Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carlo Ponzini

Costruire, abitare, arredare in modo sostenibile. La progettazione dell'edificio dalla costruzione all'arredamento, un percorso integrato

Costruire, abitare, arredare in modo sostenibile. La progettazione dell'edificio dalla costruzione all'arredamento, un percorso integrato

Carlo Ponzini

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 238

Questo testo è un manuale, un prontuario, una guida per studenti e professionisti nel mondo delle nuove tecnologie per le costruzioni. L'autore propone un'analisi dell'edificio energeticamente sostenibile, dalle fondamenta all'arredamento. L'edificio superata la concezione classica di involucro edilizio è considerato come sistema evoluto dell'architettura, non dunque una semplice sommatoria di spazi, elementi tecnici, materiali e impianti, ma ORGANISMO EDILIZIO, ovvero un insieme strutturato di elementi spaziali e di elementi tecnici, interni ed esterni, caratterizzati dalle loro funzioni e dalle loro relazioni reciproche, atte al soddisfacimento delle esigenze abitative. Chi è interessato a conoscere come si realizza una casa passiva o vuole progettare un edificio i cui elementi centrali siano benessere abitativo e ambienti salubri potrà utilizzare questo libro come guida e trovare indicazioni e risposte nella selezione dei casi emblematici proposti.
35,00

Progettazione energetica

Progettazione energetica

Carlo Ponzini

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 434

Normative nuove, materiali nuovi, nuove tecnologie e tecniche applicative, negli ultimi 15 anni è cambiato il modo di pensare la costruzione dell’edificio, in un disordine generale il testo qui predisposto, vuole mettere ordine, rendendo semplice, ciò che sembra … complicato. Questo libro offre al lettore un chiaro contributo nell’ambito della costruzione di un edificio eco-sostenibile, attraverso la proposizione di un ampio panorama di materiali costruttivi di nuova generazione, nati dalle esigenze dettate dalle nuove politiche di risparmio energetico, il cui impiego, e al contempo la reinterpretazione ed il miglioramento di quelli tradizionali, sono concepiti nell’ottica di un’architettura sostenibile energeticamente, attraverso l’utilizzo delle fonti di energia rinnovabile. Le tecnologie fotovoltaica, eolica, solare, geotermica, rappresentano l’alternativa per diminuire la percentuale degli squilibri che impediscono alla biosfera di rigenerare le risorse allo stesso ritmo con il quale vengono consumate dalla fine degli anni ’80, e la condizione per tornare a definire lo sviluppo sostenibile “uno sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni” (Rapporto Bruntland della Commissione mondiale sull’ambiente e sullo sviluppo, 1987) e le loro migliorie sono spunto di riflessione a cui ogni protagonista del panorama tecnico, sia esso architetto, ingegnere o semplice studente, deve tendere e porre come punto focale della progettazione dei prossimi anni, in cui andrà sempre più a crearsi una “macchina tecnologica” in cui l’uomo avrà i suoi spazi per vivere, lavorare e svagarsi, il tutto cercando di ridurre i consumi. In questa ottica l’edificio perciò non si può considerare come oggetto isolato ma integrato insieme ad altri, attraverso un sistema di collegamenti, che creano a loro volta un’infrastruttura urbana, basata su reti di relazioni e connessioni, ove un insieme di soluzioni tecnologiche consente di ottimizzare l’interazione tra consumo e generazione locale dell’energia. Intento dell’autore è presentare quelle nuove tecnologie progettuali, innovazioni tecnologiche incluse, utilizzate sia nelle nuove costruzioni che nell’ambito della ristrutturazione, e illustrare le caratteristiche principali dei nuovi materiali presenti sul mercato per creare un compendio base su cui poter sviscerare il tema. Completa il volume una raccolta di importanti progetti esemplari.
49,00

L'edificio energeticamente sostenibile. Materiali contemporanei per il risparmio energetico

L'edificio energeticamente sostenibile. Materiali contemporanei per il risparmio energetico

Carlo Ponzini

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 330

Questo libro si propone di chiarire come si realizza un edificio eco-sostenibile, offrendo al lettore un ampio panorama di materiali costruttivi di nuova generazione, nati dalle esigenze dettate dalle nuove politiche di risparmio energetico. L'impiego dei nuovi materiali, e al contempo la reinterpretazione ed il miglioramento di quelli tradizionali, sono concepiti nell'ottica di un.architettura sostenibile energeticamente, attraverso l'utilizzo delle fonti di energia rinnovabile. Le tecnologie fotovoltaica, eolica, solare, geotermica, rappresentano l'alternativa per diminuire la percentuale degli squilibri che impediscono alla biosfera di rigenerare le risorse allo stesso ritmo con il quale vengono consumate dalla fine degli anni '80. In questa ottica anche l'edificio non è da considerarsi come oggetto isolato ma integrato insieme ad altri, attraverso un sistema di collegamenti, che creano a loro volta un'infrastruttura urbana, basata su reti di relazioni e connessioni, ove un insieme di soluzioni tecnologiche consente di ottimizzare l'interazione tra consumo e generazione locale dell'energia. Intento dell'autore è presentare le nuove tecniche progettuali e innovazioni tecnologiche, utilizzate sia nelle costruzioni che nell'ambito della ristrutturazione, e illustrare le caratteristiche principali dei nuovi materiali.
54,00

Progetto esecutivo architettonico
24,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.