Libri di Carlo Serafini
Per Giovanni Testori. Il teatro. Atti della giornata di studi all’Università Europea di Roma (16 novembre 2023)
Libro: Libro in brossura
editore: Paolo Loffredo
anno edizione: 2025
pagine: 162
All’analisi della forza deformante della lingua teatrale di Giovanni Testori (Silvia Lilli), anticipate dalla storia della vicenda della composizione e ricezione dell’Arialda (Silvia Zoppi Garampi), seguono coppie di interventi incentrati sulle suggestioni iconografiche nell’opera omnia testoriana (Carla Boroni) e, più in particolare, nella raccolta Il sacro monte di Varallo (Paolo Talone), sullo scarto e novità dell’Edipus rispetto al modello sofocleo (Simone Flocco e Giuseppe Varone), sulla speranza e sull’importanza del Maestro proposto dalla commedia opera omnia (Andrea Rossi e Isabella Becherucci). Il teatro oratorio dell’ultima stagione è riletto (Carlo Serafini) in conclusione di un volume che vuole essere un approfondimento di alcuni aspetti del teatro del Novatese, arricchito anche dalla particolare testimonianza degli attori Andrea Soffiantini e Filippo Lai.
Parola di scrittore. Altri studi su letteratura e giornalismo
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 2024
pagine: 460
Luciano Bianciardi giornalista. Atti del Convegno Università Europea (Roma, 10 novembre 2022)
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 2023
pagine: 116
Il genere poliziesco nel Novecento letterario italiano ed europeo-The Detective Story in Italian and European Twentieth-Century Literature
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2021
pagine: 126
Il genere poliziesco risale alla metà del secolo XIX, con la diffusione della letteratura di massa; si diffonde in Europa e negli Stati Uniti nel corso del Novecento, senza mai entrare in crisi e seguendo l’evolversi della società in termini politici, economici e sociali. Questo numero monografico di «Quaderni del ʼ900» si propone di indagare l’evoluzione della letteratura poliziesca attraverso letture critiche di autori ed opere, sia italiani che europei, lungo tutto l’arco del Novecento, da Luciana Peverelli ai rapporti con il Fascismo, dalla letteratura tedesca ai racconti di Libero de Libero e al Surrealismo, da Luigi Malerba all’opera di Michele Prisco. L’ultimo saggio sposta infine lo sguardo a come l’immaginario poliziesco costituisca uno strato culturale e intertestuale sottostante a vari videogiochi prodotti nei tempi più recenti.
Il Fondo Sandro Penna. Biblioteca Guglielmo Marconi-Biblioteche di Roma
Carlo Serafini
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2021
pagine: 216
Il periodo di transizione nella vacca da latte
Massimiliano Paganini, Carlo Serafini
Libro
editore: Le Point Vétérinaire Italie
anno edizione: 2017
pagine: 128
Quanto necessaria mi sei. Lettere alla moglie
Italo Svevo
Libro: Libro in brossura
editore: L'orma
anno edizione: 2014
pagine: 64
Pagine di un quotidiano romanzo d'amore, le lettere di Svevo alla moglie Livia rivelano un amante alla ricerca del "sogno puro" di un sentimento esclusivo. Questo sposo improbabile, scisso tra lo status di maldestro industriale e quello di scrittore lusingato dalle sirene del romanzo, ci si mostra bizzosamente geloso ma anche ironico e illuminato.