Libri di Carlo Susara
Genova per noi. G8 2001
Libro: Libro in brossura
editore: presentARTsì
anno edizione: 2022
pagine: 142
Questo libro vuole porre l’attenzione proprio su quei principi, sulla loro trasformazione avvenuta nel tempo, su ciò che ne è stato del “movimento”. Confrontare il pensiero di allora con quello di oggi per capire se qualcosa è cambiato, anche in seguito a quegli accadimenti. Per comprendere quei giorni abbiamo dato la parola alle persone che hanno partecipato a quelle manifestazioni oltre a coloro i quali, per il ruolo occupato, ne sono rimasti comunque coinvolti anche se non necessariamente presenti. Per cogliere e sottolineare l’idealità di quel momento storico abbiamo ritenuto doveroso e necessario dare spazio a quel retroterra di pensieri, a quello strato sociale e culturale composto dalle idee, dalla quotidianità dell’impegno civile di chi ha composto quel movimento.
Poi scese la notte. Volume Vol. 2
Carlo Susara, Morando Perini, Damiano Scalvini
Libro
editore: presentARTsì
anno edizione: 2019
Oltre 150 testimonianze inedite completano questo secondo volume dell'opera "Poi scese la notte", racconto della Resistenza fra Lonato del Garda e il Basso Garda, l'Alto Mantovano e la Bassa Bresciana. Nel testo vengono riprodotti i diari di Giovanni Rovida, Franco Ferlenga e una testimonianza di don Antonio Mazzi.
Fuori campo. Storie e personaggi nelle canzoni dei Modena City Ramblers
Carlo Susara
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2018
pagine: 442
Non c'è un termine esatto per definire questo libro: esegesi è troppo formale e ingessato; i testi delle canzoni vengono presi in considerazione per essere ampliati, non spiegati. Anche biografia non è corretto: i Modena City Ramblers fanno sì da sostegno al racconto, che è scandito dai loro lavori, ma ne sono co-protagonisti, non attori unici. Loro stessi ne hanno scritto la traccia, disseminando di riferimenti il proprio percorso artistico. E allora l'intento del libro è di creare un percorso fra le storie contenute nei testi, mettendo in connessione luoghi, personaggi, avvenimenti. Capita così di trovarsi a viaggiare assieme a Emiliano Zapata o Nestor Serpa Cartolini, di leggere di Enrico Mattei e trovare subito dopo Pinelli; si racconta di Bobby Sands come di Peppino Impastato. Tutto scorre in questo sincretismo culturale, in questa santeria laica: le canzoni dei Modena City Ramblers sono al tempo stesso il motore di questo lavoro e il carburante, sono la passione che alimenta la conoscenza, sono la poesia delle lacrime per i torti subiti e di quelle versate quando c'è da festeggiare. Leggere "Fuori campo" è come viaggiare in una via Emilia che passa dall'Irlanda, per proseguire in Sud America e diramarsi poi fra tutte quelle terre dove ci sono frontiere da superare, muri da abbattere, speranze da raccontare. Leggere "Fuori campo" vuol dire ascoltare le canzoni col pensiero, viaggiando fra sogni e delusioni, conquiste e sconfitte, desideri e utopie.
Poi scese la notte. Volume Vol. 1
Carlo Susara, Morando Perini, Damiano Scalvini
Libro: Libro rilegato
editore: presentARTsì
anno edizione: 2018
pagine: 380
"Poi scese la notte" è diviso in due volumi: "1943 – 1944" e "1945: liberazione e dopoguerra". Un lavoro poderoso, che li ha visti impegnati per quattro anni su più fronti: una decina di archivi da setacciare, centoquaranta testimonianze raccolte, migliaia di documenti e centinaia di storie; tutto innestato sullo schema narrativo di un diario originale inedito che va dal settembre 1943 all'aprile 1945: quello di Giovanni Rovida, allora segretario comunale a Lonato. Da Lonato lo sguardo spazia su buona parte del fronte della seconda guerra mondiale, offrendo anche un ampio ed esaustivo sguardo su cosa volesse dire essere sotto la RSI, raccontando la quotidianità della guerra: nascondere soldati perché ricercati da tedeschi e fascisti, leggere i volantini nazisti che si rivolgono al “popolo italiano”, sfuggire alle bombe, trovare del cibo.
Storie Ramblers. Personaggi, esperienze, suggestioni nelle canzoni dei MCR
Carlo Susara
Libro: Libro in brossura
editore: presentARTsì
anno edizione: 2015
pagine: 480
Non c'è un termine esatto per definire questo libro: esegesi è troppo formale e ingessato, i testi delle canzoni vengono presi in considerazione per essere ampliati, non analizzati e spiegati. Anche biografia non è corretto: i Modena City Ramblers fanno sì da sostegno al tomo, che è scandito dai loro lavori, ma ne sono co-protagonisti, non attori unici. Loro stessi ne hanno in fin dei conti scritto la traccia, anche se involontariamente, disseminando di riferimenti il loro percorso artistico.