Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carlo Tamagnone

La mia morte sono io. L'esistenza umana tra inizio e compimento

La mia morte sono io. L'esistenza umana tra inizio e compimento

Carlo Tamagnone

Libro

editore: Clinamen

anno edizione: 2014

pagine: 348

L'autore dà qui ampio sviluppo a una tesi già posta in "Vita morte evoluzione", ovvero quella che vivendo la vita la si consuma e se ne rilascia di continuo sia fisicamente che mentalmente. Secondo questa tesi si vive rilasciando vita, quindi si va alla morte ben prima che essa sopraggiunga dal momento che, appunto, "si consuma vita". Da un punto di vista ontologico su base biologica, quindi, nascere, vivere e morire sono solo aspetti differenti del fenomeno vita. Su tale base si staglia un significato esistenziale, poiché in questa prospettiva la morte non è una "fine", bensì un "compimento". In breve: si vive morendo e si muore vivendo per realizzarsi come individualità specifiche e uniche. Per Tamagnone, nella morte non c'è nulla di angoscioso o di pauroso, né si tratta di un vivere per la morte, bensì di un far propria la morte per valorizzare la vita e così renderla più serena, ricca e interessante. In questo volume, trova luogo anche una rivisitazione critica del concetto di morte nella filosofia, nella poesia e nella narrativa; con essa l'autore intende distinguere tra il modo che ritiene sbagliato e angosciante di guardare alla morte (la sua esternalizzazione) e il modo che invece ritiene corretto ed esistenzialmente utile (la sua interiorizzazione).
34,00

Dal nulla al divenire della pluralità. Il pluralismo ontofisico tra energia, informazione, complessità, caso e necessità
48,00

Vita morte evoluzione. Dal batterio all'homo sapiens

Vita morte evoluzione. Dal batterio all'homo sapiens

Carlo Tamagnone

Libro: Copertina morbida

editore: Clinamen

anno edizione: 2011

pagine: 206

Il tema che dà titolo al libro è lo stretto nesso vita/morte insito nei processi evolutivi degli organismi, ma ampliato sino ad includere l'ecologia. Il filosofo torinese, con quest'indagine sulla biologia, completa il quadro ontologico. La vita, egli sostiene, è caratterizzata da casualità, autorganizzazione e differenziazione, le quali trovano espressione ultima nell'esistenza individuale umana, specifica, storica, irripetibile. La vita si caratterizza anche per una ridondanza generativa che esclude ogni progetto, ogni disegno intelligente: la meraviglia della vita si accompagna ad un continuo trionfo della morte, funzionale alla prosecuzione della vita stessa. Nella cellula, Tamagnone scorge l'unità del vivente, l'animale-base, e pone in evidenza la presunzione dell'antropocentrismo e l'insignificanza biologica dell'homo sapiens rispetto all'importanza dei batteri, i veri protagonisti della vita a tutti i livelli.
22,50

La mente plurintegrata. Le funzioni mentali tra casualità e conflitto

La mente plurintegrata. Le funzioni mentali tra casualità e conflitto

Carlo Tamagnone

Libro: Libro in brossura

editore: Clinamen

anno edizione: 2012

pagine: 446

Il presente volume affronta una delle questioni-chiave della filosofia moderna: come funziona la mente e come si rapporta alla realtà, come la percepisce e conosce, ma anche come la distorce e la mistifica. La psiche umana, sostiene l'autore, difende la propria omeostasi alterando la realtà e sostituendovene un'altra che le si conformi, una realtà, cioè, che le risulti più tranquillizzante e più gratificante di quella effettiva. Si tratta, prosegue l'autore, dell'eterno conflitto tra il produrre conoscenza e il produrre credenza, tra l'approccio umile alla natura per carpirne i segreti e la violenza metafisica che crea ad hoc e impone ideologie. Con questo libro, Tamagnone conclude la propria indagine ontologicognoseologica, iniziata con "Dal nulla al divenire della pluralità" (2009), e poi proseguita con "Dio non esiste" (2010) e con "Vita morte evoluzione" (2011).
44,00

Denis Diderot. L'ateismo problematico

Denis Diderot. L'ateismo problematico

Carlo Tamagnone

Libro: Copertina morbida

editore: NonCredo Libri

anno edizione: 2013

pagine: 139

12,00

Alla scoperta di Margherita Hack
18,00

Che cos'è la musicalità corporea?

Che cos'è la musicalità corporea?

Chiara Tamagnone, Carlo Tamagnone

Libro: Copertina morbida

editore: Diderotiana Editrice

anno edizione: 2018

pagine: 176

I due autori, una pedagoga musicale e un filosofo, ci offrono un saggio su un orizzonte pedagogico sconosciuto in Italia, ma presente da qualche anno all'estero nel dibattito sull'educazione dei bambini alla musica partendo dalla cinetica corporea. Nel nostro paese ci si interroga poco sullo stretto rapporto tra l'orecchio e il sistema nervoso per andare alle radici della sensibilità musicale. Musicalità corporea è l'espressione coniata da Chiara Tamagnone per indicare questo indirizzo pedagogico che si offre come base teorica per metodologie che possono concernere sia la musica in senso stretto, sia la danza che qualsiasi altra espressione artistica che coniughi la sensibilità musicale e il corpo. In quest'orizzonte si concepisce la performance dell'artista come un libero flusso di musicalità che attraversa il suo corpo per manifestarsi con naturalezza.
21,00

E la femmina creò il maschio. La superiorità biologica umiliata dall'arroganza maschile
18,00

Marie Curie. Manovale della scienza e donna passionale

Marie Curie. Manovale della scienza e donna passionale

Carlo Tamagnone

Libro: Libro in brossura

editore: Diderotiana Editrice

anno edizione: 2017

Una biografia che indaga per la prima volta l’interiorità emozionale della scienziata. Un'attenta analisi sulla vita di Marie Sklodowska-Curie, questo libro correla l’interiorità emozionale, quella sentimentale e quella morale inserite nel flusso di una vita unica. Unicità nell'assoluta straordinarietà della vita di una donna che ha sfondato un muro eretto nei millenni dal maschio per inibirne l’acculturazione e mantenerla nel ruolo di amante e fattrice.
25,00

Saggistica sistematica. Breve guida alla composizione di saggi avanzati per forme e contenuti

Saggistica sistematica. Breve guida alla composizione di saggi avanzati per forme e contenuti

Carlo Tamagnone

Libro: Libro in brossura

editore: Diderotiana Editrice

anno edizione: 2017

pagine: 126

"Breve guida alla composizione di saggi”, rivolto a coloro che si apprestino a titolo professionale, o anche solo amatoriale, a scrivere un saggio. È un testo che affronta con metodo le tecniche per scrivere un saggio, ne svela le paure e i luoghi comuni sulla cultura, sullo scrivere in maniera facile e divulgativa, che spesso i giovani non hanno coraggio di esplicitare. Il libro vuole essere uno sprone a scrivere e scrivere bene.
11,00

Etica della non credenza in Umberto Veronesi. Naturalismo, compassione e femminismo per nuovi orizzonti di libertà

Etica della non credenza in Umberto Veronesi. Naturalismo, compassione e femminismo per nuovi orizzonti di libertà

Carlo Tamagnone, Silvja Manzi

Libro: Libro rilegato

editore: Diderotiana Editrice

anno edizione: 2017

pagine: 256

Gli autori con questo saggio offrono al lettore uno spaccato sulla figura e sul pensiero del grande scienziato e oncologo Umberto Veronesi, uomo libero, saggio e generoso. La sua figura è analizzata in ogni dettaglio, evidenziandone il buono quanto il discutibile. Una lettura per persone che non si accontentano dei cliché mediatici, ma vogliono scoprire chi fosse veramente Umberto Veronesi.
25,00

Nicolas Condorcet. L'ateismo progressista e femminista

Nicolas Condorcet. L'ateismo progressista e femminista

Carlo Tamagnone

Libro: Libro in brossura

editore: Diderotiana Editrice

anno edizione: 2017

Nicolas Condorcet, grande pensatore settecentesco, che vive le drammatiche vicende della Rivoluzione Francese lungo tutto il suo svolgersi. Opinionista, politico ed estensore di progetti legislativi per la neonata repubblica, Jean-Antoine-Nicolas Caritat, marchese di Condorcet, è un nobile del tutto anomalo: non solo non gli importa del suo titolo ma si batte contro i privilegi della nobiltà e del clero in favore dei perdenti, per l’istruzione di base gratuita per tutti, per i diritti essenziali, quelli delle donne che vuole equiparati e pieni e quelli degli schiavi d’America trattati nelle colonie francesi dei Caraibi come “cose”. Uomo timido e sensibile, ma forte delle proprie idee, anche se facile all’ira, in un’epoca di grandi e importanti sconvolgimenti, in nulla egli cede all’opportunismo e alla prudenza.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.