Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

NonCredo Libri

Noncredenza, psiche e ragione

Noncredenza, psiche e ragione

Libro: Copertina morbida

editore: NonCredo Libri

anno edizione: 2013

pagine: 228

Il libro mette a fuoco l'intersecarsi dei rapporti tra le coppie concettuali credenza-psiche e noncredenza-ragione. Il termine ragione, che nasce in ambito latino, ha una storia sostanzialmente univoca. Quello di psiche una storia più antica e complicata, che lavede inizialmente come soffio vitale, per diventare poi soffio divino (anima) col platonismo e il cristianesimo. Da ciò tutti i posteriori dualismi materia/spirito e simili. La psicologia dell'800 aveva fatto della psiche l'insieme delle funzioni sensoriali,intellettive e affettive, mentre Freud né farà l'insieme delle pulsioni che originano le nevrosi e le psicosi nella discrasia tra un es istintuale e un super-io sociale. La ragione passa così in secondo piano e appare solo come razionalizzazione volta ad auto-giustificare l'irrazionale. Gli studiosi che hanno concorso a questo libro vedono la ragionecome strumento di "controllo-verifica" di ciò che è "reale" e di indagine analitica di ciò che è invece "inventato" dalla psiche, la quale crea favole sull'origine del mondo e dell'uomo dapprima per gratificazione omeostatica, poi per farne credenze condivise, infine per ideologizzarle come verità rivelate.
15,00

Denis Diderot. L'ateismo problematico

Denis Diderot. L'ateismo problematico

Carlo Tamagnone

Libro: Copertina morbida

editore: NonCredo Libri

anno edizione: 2013

pagine: 139

12,00

Noncredenza e società

Noncredenza e società

Libro: Copertina morbida

editore: NonCredo Libri

anno edizione: 2012

pagine: 210

Il volume raccoglie saggi di diversi autori appartenenti a differenti indirizzi culturali e a differenti specializzazioni e professioni, però tutti accomunati dalla noncredenza, ovvero dal rifiuto di tutte le fedi religiose, pur senza escludere indirizzi spiritualistici di carattere laicista. In parte i saggi sono già comparsi sulla rivista NonCredo dal 2009 in poi, in parte sono totalmente inediti. Il curatore Carlo Tamagnone, responsabile del Centro Studi della Fondazione ReligionsfreeBancale, ha organizzato la successione dei contributi del volume in maniera da toccare una molteplicità di argomenti e situazioni che caratterizzano il rapporto della noncredenza con la società, sotto i vari profili: sociologico, culturale, politico, etico e di costume. Nella prima parte del saggio, dal titolo "Aspetti culturali e socio-culturali", sono affrontati temi relativi alla cultura e al costume, con particolare attenzione alla società italiana ma anche con riferimenti a situazioni lontane dalla penisola.
15,00

Noncredenza e religioni

Noncredenza e religioni

Libro: Copertina morbida

editore: NonCredo Libri

anno edizione: 2012

pagine: 171

Il presente volume inaugura l'attività dell'editore NonCredoLibri, che, sulla base dei successi della rivista bimestrale NonCredo, offre ora ai lettori uno strumento d'informazione e cultura più mirato a temi specifici. L'opera è a cura di Carlo Tamagnone, responsabile del Centro studi della Fondazione ReligionsfreeBancale. Gli autori, di varia formazione e indirizzo culturale, sono presenti sia con inediti e sia con articoli già apparsi su Noncredo e riveduti. Gli interventi si costituiscono come dei piccoli saggi suddivisi nelle tre parti dell'opera, rispettivamente: aspetti storici e sociologici, aspetti antropologici ed esistenziali, aspetti filosofici e scientifici. Ne deriva un saggio a più voci compatto nella varietà, il cui scopo è offrire un panorama critico sull'attuale rapporto esistente in Italia tra la noncredenza come indirizzo filosofico e le religioni. Alla pretesa di queste di amministrare ancor oggi le coscienze delle persone in nome di a-priori univoci, la noncredenza oppone una visione del mondo aperta, che include pluralisticamente indirizzi di pensiero come l'ateismo, l'agnosticismo, lo scetticismo, il laicismo in genere e lo spiritualismo a-religioso.
15,00

Noncredenza e scienza

Noncredenza e scienza

Libro: Copertina morbida

editore: NonCredo Libri

anno edizione: 2012

pagine: 226

Il rapporto tra la noncredenza e la scienza non va colto soltanto attraverso le opposizioni che uomini di scienza noncredenti muovono alle religioni istituzionali, bensì occorre considerare quegli atteggiamenti metafisici non legati ai testi sacri bensì a forme di credenza aprioristica che con la scienza non hanno nulla a vedere, e che, tuttavia, parrebbero anti-religiose. L'esempio più eclatante è certo quello del grande Einstein, il quale non credeva nel dio della Bibbia ma in compenso credeva nel dio di Spinoza (quello che: "non gioca ai dadi!"). La credenza deterministica di Einstein, che nulla toglie alla sue intuizioni di sommo fisico (certamente il più grande della modernità!), non aveva assolutamente nulla di scientifico, ma si fondava sulla credenza nel dio-ragione-necessità definito da Spinoza nella sua Etica, che era l'altra faccia del dio-della-bibbia come si evince dal contemporaneo Tractaus teologico-politicus.
15,00

Noncredenza e etica

Noncredenza e etica

Libro: Copertina morbida

editore: NonCredo Libri

anno edizione: 2012

pagine: 229

15,00

Illusione del divino e illusionismo teologico

Illusione del divino e illusionismo teologico

Nando Tonon

Libro: Copertina morbida

editore: NonCredo Libri

anno edizione: 2013

pagine: 343

Questo quarto saggio divulgativo di Nando Tonon, autore che ha già pubblicato accurate indagini critiche su astrologia, ufologia e scetticismo religioso, affronta nel suo consueto stile garbatamente ironico (senza rinunciare, però, a un'acuminata vis polemica) il tema della liceità e della "competenza", proprie di chiunque a parlare di Dio. Partendo dalla lettura del ponderoso saggio "L'illusione dell'ateismo" del teologo, professor Giovanni Roberto Timossi, egli rivendica il diritto di discutere da omo "comune" sui temi della trascendenza. Temi sui quali, al contrario, il citato studioso ritiene debbano ragionare soltanto teologi e filosofi. Nessun altro, infatti, avrebbe la necessaria "competenza", nemmeno gli scienziati. Chiede allora Tonon, estremizzando: "Il Papa è forse più competente di me a parlare di Dio"?
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.