Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carlo Tatasciore

Lezioni monachesi e altri scritti

Lezioni monachesi e altri scritti

Friedrich W. Schelling

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2019

pagine: 320

Gli anni del secondo soggiorno di Schelling a Monaco (1827-1841) sono quelli in cui il filosofo poté godere di un successo riconosciutogli pubblicamente. Gli incarichi ufficiali da lui rivestiti avevano come perno l’attività di insegnamento all’Università, finalmente da poco trasferita nella capitale bavarese. Qui Schelling elaborerà le ben note Lezioni sulla storia della filosofia e L'esposizione dell’empirismo filosofico, nonché l’impianto delle teorie che da ultimo insegnerà a Berlino. Il volume accoglie, tutti in nuova traduzione, i testi filosoficamente più rilevanti, ma anche la significativa Prefazione a uno scritto del filosofo Victor Cousin, la lezione inaugurale tenuta a Monaco nel novembre del 1827 e il discorso agli studenti della fine del 1830. È quindi documentata la ricca attività monachese, che consente di leggere non solo il giudizio espresso dallo stesso Schelling sulla propria precedente filosofia, su Hegel e su Jacobi nel contesto di una ricostruzione della storia della filosofia moderna, ma anche di percepire l’impatto pubblico del suo insegnamento. La conclusione è affidata allo Schema antropologico, anch’esso pubblicato solo dopo la morte del filosofo.
20,00

Bruno. Ovvero sul principio divino e naturale delle cose. Un dialogo

Bruno. Ovvero sul principio divino e naturale delle cose. Un dialogo

Friedrich W. Schelling

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2015

pagine: 152

Tra gli scritti sulla cosiddetta filosofia dell’Identità, questo occupa un posto d’eccezione grazie al suo stile dialogico. La dottrina dell’Identità assoluta, l’unica vera, ed esoterica come i misteri greci, è esposta proprio dal filosofo di nome Bruno, uno dei quattro personaggi coinvolti nel dialogo. Oltre a richiamare il confilosofare romantico, essi hanno anche il ruolo di illustrare quattro sistemi ‘idealtipici’: materialismo, intellettualismo, idealismo e realismo.
20,00

Dalla materia alla coscienza. Studi su Schelling in ricordo di Giuseppe Semerari
50,61

Il migliore dei mondi possibili. Matematica e destino

Il migliore dei mondi possibili. Matematica e destino

Ivar Ekeland

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2014

pagine: 298

Secondo la celebre formula di Leibniz, il nostro sarebbe il migliore dei mondi possibili. Questa idea singolare ha una lunga storia che Ivar Ekeland ricostruisce, mostrando su quali risultati scientifici essa si basi e quali sviluppi abbia avuto oggi. A partire dall'opera di Galileo, interrogando la matematica, la fisica, la biologia e l'economia, Ekeland ci guida nei secoli attraverso il costante miglioramento delle condizioni di vita dell'uomo. E benché la ricerca di una ragione semplice e universale che spieghi perché il mondo è così com'è gli paia un'impresa destinata al fallimento, egli resta ottimista circa le prospettive che la scienza offre in vista del progresso dell'umanità.
14,00

In tema di nichilismo

In tema di nichilismo

Carlo Tatasciore

Libro

editore: La Città del Sole

anno edizione: 2006

pagine: 85

10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.