Libri di Carmela Elita Schillaci
Neuroscienze & didattica innovativa. Un metodo ispirato alla meccanica della mente
Francesco Garraffo, Giovanni Gibiino, Carmela Elita Schillaci
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2025
pagine: 332
Cosa vuol dire insegnare? Per gli Autori vuol dire trasmettere contenuti attraverso l'ascolto, la ricerca, l'apertura, la sperimentazione. Insegnare richiede il coraggio di mettere in discussione abitudini radicate e la voglia di esplorare nuovi territori, come quello delle neuroscienze, che ci offrono chiavi di lettura preziose per comprendere come funziona la nostra mente. Questo libro propone una visione innovativa sull'insegnamento fondata su consolidate conoscenze scientifiche. Attraverso un dialogo continuo con il lettore, viene illustrato il metodo didattico ispirato ai principi della "Meccanica della Mente", un modello che spiega il funzionamento del cervello umano nei suoi meccanismi fondamentali, con semplicità. La sperimentazione raccontata nel libro è una dimostrazione concreta della coniugazione tra teoria e pratica che rende l'insegnamento più consapevole, partecipato, inclusivo e stimolante.
Le fondazioni tra mito di famiglia e sostenibilità intergenerazionale
Carmela Elita Schillaci, Marco Romano
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2021
pagine: 189
L'idea naturale ed innata delle imprese familiari di persistere oltre il fondatore si fonda oggi su un nuovo concetto di "sostenibilità familiare", cioè sulla capacità di assicurare la persistenza dell'impresa familiare nel tempo, coniugando valorizzazione del Mito familiare con responsabilità sociale. In questa dimensione di impresa di famiglia, le Fondazioni diventano lo strumento per la sostenibilità e la partecipazione sociale. L'enorme diffusione delle Fondazione registrata recentemente ne è la conferma e rappresenta una straordinaria evoluzione nelle traiettorie di sviluppo del capitalismo familiare. Per l'impresa familiare, creare una Fondazione significa investire sulla propria Reputazione e sulla Sostenibilità Familiare, assicurando un ritorno prezioso che consenta di amplificare il Valore, coniugando consolidamento della ricchezza, con la forza degli intangibile asset della famiglia in termini di capitale relazionale, reputazionale e di fiducia. Il familismo operoso post-moderno trova dunque nelle Fondazioni la modalità per garantirsi la persistenza oltre le generazioni e allo stesso tempo un luogo per la costruzione del proprio percorso virtuoso.

