Libri di Carmelo Sciumé
Atlante di endoscopia digestiva. Esofago, stomaco e duodeno
Girolamo Geraci, Carmelo Sciumé, Giuseppe Modica
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 84
L'idea di quest'opera nasce durante le vacanze estive del 2012, quando Girolamo Geraci e Carmelo Sciumè, dopo l'ennesimo pomeriggio passato a cercare immagini da inserire in una relazione per un convegno, si sono chiesti: "Perché non realizzare un atlante tutto nostro?". Nasce così quest'opera, che si rivolge soprattutto ai giovani che si avvicinano per la prima volta all'affascinante mondo dell'Endoscopia dell'alto tratto digerente. Nelle pagine di questo libro è possibile trovare immagini delle patologie endoscopiche più frequenti di esofago, stomaco e duodeno, con riferimento a casi clinici particolarmente complessi o rari, presentatisi nel corso del lavoro quotidiano degli autori. L'atlante non ha la pretesa di "insegnare" l'Endoscopia digestiva, ma ha il solo scopo di presentare una carrellata ragionata ed ordinata di immagini endoscopiche, con il proposito di consentire a un giovane medico di appassionarsi a questa disciplina, frutto di decenni di lavoro e di impegno professionale.
Il drenaggio pleurico
Girolamo Geraci, Carmelo Sciumé, Chiara Lo Nigro
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 84
Per definizione, il drenaggio è un presidio atto ad eliminare liquidi generalmente patologici da cavità naturali o neoformate. Il drenaggio di raccolte addominali non presenta particolari difficoltà poiché è sufficiente che il tubo di drenaggio sia ben posizionato e di calibro proporzionato alla quantità e alla qualità del materiale da drenare. La sua assenza, anche se potrà ritardare o complicare notevolmente il processo di guarigione di una malattia, difficilmente comprometterà la vita del soggetto in maniera acuta e drammatica. Assai diverso è il drenaggio di raccolte intratoraciche, non soltanto per la assoluta necessità del suo impiego, ma anche per le modalità tecniche e i principi fisici di funzionamento, per molti versi unici e strettamente legati alla fisiologia del sistema toraco-polmonare. L'obiettivo di questo volume è quindi quello di fornire informazioni riguardo ai principi di funzionamento del drenaggio toracico, descrivere la tecnica di posizionamento, proporre delle linee guida di gestione del drenaggio stesso, nonché indicare gli errori più comuni connessi al suo impiego, basandoci più sull'esperienza di scuola che sul mero rigore scientifico.