Libri di Carola Lodari
L'enciclopedia del verde. La scelta delle piante, la progettazione e la cura di giardino, orto e frutteto
Libro: Libro rilegato
editore: Gribaudo
anno edizione: 2025
pagine: 752
50 esperti - 600.000 parole. Il volume spazia dagli alberi ornamentali alle rose, dalle perenni alle piante grasse, spiega come far crescere rigogliose le aromatiche, come avviare un orto, offre consigli su clima e fertilizzanti, sulle principali malattie e la trattazione dei parassiti più diffusi, guida alla scelta degli attrezzi per curare giardino, spazi verdi al chiuso, ma anche orto e frutteto. Le tecniche, aggiornate e spiegate passo dopo passo, riflettono le ultime tendenze come le moderne piantagioni studiate per favorire gli impollinatori, i giardini sui tetti e le pareti viventi, oltre alle attualissime coltivazioni di frutta e verdura in vaso. Una guida completa, con un ricco apparato fotografico, tanti disegni e un linguaggio semplice, un volume di riferimento per gli esperti di giardinaggio, per i professionisti di progettazione dei giardini, per chi lavora nel mondo dell’orticoltura, ma anche per gli appassionati e per chi vuole mettere alla prova il proprio pollice verde.
Mosaicoltura. Aiuole di fiori e di foglie
Carola Lodari
Libro
editore: Tararà
anno edizione: 2020
pagine: 158
La Mosaicoltura, in nome e sostanza, è poco conosciuta. Un modo di ornare i giardini nato in Europa nell’Ottocento, che evolvendosi nei decenni ha dato risultati diversi ma sempre sorprendenti. Se ne vedono ancora numerosi esempi negli spazi verdi di vari paesi del mondo. Un testo che in uno stile vivace e semplice ricostruisce con grande competenza i momenti storici salienti del fenomeno mosaicoltura, riporta opinioni di sostenitori e denigratori, fornisce notizie tecniche e immagini di alcuni modelli storici utili anche per una possibile messa in pratica, elenca le piante che meglio si prestano per realizzare questa meravigliosa arte in giardino.
Storia dei boschi. Dalle origini a oggi
Hansjörg Küster
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2019
pagine: 288
Il bosco non è solo la quintessenza della natura, ma anche il prodotto della cultura, degli uomini che lo hanno plasmato curandolo e coltivandolo. Il mito del bosco naturale, selvaggio e immutabile è, perlopiù, solo una favola: rappresenta sì un porzione selvatica contrapposta al mondo civilizzato, ma ne è anche parte integrante. Come il paesaggio, anche il bosco è una costruzione umana, che subisce i cambiamenti naturali ma, soprattutto nel continente europeo, deve all’influenza dell’uomo, oltre alla sua esistenza, la sua evoluzione e la sua cura. Ecosistema complesso di animali e piante, il bosco non è un realtà immutabile e, come ci racconta Hansjörg Küster, necessita di continue attenzioni, cure e, paradossalmente, interventi da parte dell’uomo per sopravvivere. Küster dispiega tutta la sua esperienza in una storia culturale che in questi critici tempi di cambiamento climatico è anche un ammonimento: solo un nuovo patto tra uomo e natura permetterà a entrambi di continuare a vivere.
Guardando i giardini giapponesi
Carola Lodari
Libro: Libro in brossura
editore: Tararà
anno edizione: 2012
pagine: 136
Gardens of lake Maggiore
Carola Lodari
Libro: Libro in brossura
editore: Tararà
anno edizione: 2012
pagine: 216
Andar per giardini del Lago Maggiore
Carola Lodari
Libro: Libro in brossura
editore: Tararà
anno edizione: 2011
pagine: 216
L'enciclopedia del verde. La scelta delle piante, la progettazione e la cura di giardino, orto e frutteto
Libro: Libro rilegato
editore: Gribaudo
anno edizione: 2018
pagine: 752
Il volume spazia dagli alberi ornamentali alle rose, dalle perenni alle piante grasse, spiega come far crescere rigogliose le aromatiche, come avviare un orto, offre consigli su clima e fertilizzanti, sulle principali malattie e la trattazione dei parassiti più diffusi, guida alla scelta degli attrezzi per curare giardino, spazi verdi al chiuso, ma anche orto e frutteto. Le tecniche, aggiornate e spiegate passo dopo passo, riflettono le ultime tendenze come le moderne piantagioni studiate per favorire gli impollinatori, i giardini sui tetti e le pareti viventi, oltre alle attualissime coltivazioni di frutta e verdura in vaso. Una guida completa, con un ricco apparato fotografico, tanti disegni e un linguaggio semplice, un volume di riferimento per gli esperti di giardinaggio, per i professionisti di progettazione dei giardini, per chi lavora nel mondo dell'orticoltura, ma anche per gli appassionati e per chi vuole mettere alla prova il proprio pollice verde. Prefazione di Elisabeth Banks.
L'orto di Pietro
Carola Lodari
Libro: Libro in brossura
editore: Tararà
anno edizione: 2016
pagine: 125
Gli incontri di un gruppetto di amici al circolo del paese di Valbello, dove non succede mai nulla di speciale, oppure nel giardino di Laura o nell'orto di Pietro sono anche l'occasione per parlare di piante poco note, che siano fiori, ortaggi o spezie. Ma stavolta qualcos'altro è accaduto e viene coinvolto perfino un giovane giapponese per risolvere in modo tecnologico il mistero delle capre che devastano l'orto dell'anziano. Mentre dai ricordi di un'infanzia spensierata nasce l'idea per ammansire un contadino avaro e scorbutico, le piante descritte e illustrate restano i personaggi più importanti di questa scherzosa vicenda d'altri tempi.
A zonzo nei giardini inglesi
Carola Lodari
Libro: Libro in brossura
editore: Tararà
anno edizione: 2011
pagine: 120
Tulipani
Valentina Abello, Carola Lodari
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2010
pagine: 136
Quest'opera monografica è finalizzata a far meglio conoscere i tulipani in tutta la loro abbondanza di specie botaniche e varietà orticole che oggi costituiscono il genere Tulipa, un genere ornamentale molto diffuso ma ancora conosciuto troppo superficialmente. Una breve ricostruzione storica permette di comprendere l'evoluzione avuta da questi fiori nel corso degli ultimi secoli e come si è arrivati alla loro attuale classificazione. L'ampio capitolo dedicato all'impiego dei tulipani in giardino e in vaso, con molti consigli su come ottenere migliori risultati e piacevoli abbinamenti tra loro e con altre piante, completa le notizie sulla loro corretta coltivazione.