Libri di Caterina Paparello
Un qualche piccolo lustro alla patria comune. Per la storia della Pinacoteca civica «Francesco Podesti» di Ancona
Caterina Paparello
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2020
pagine: 462
Frutto di un lungo lavoro di ricerca e spoglio archivistico, il volume dà voce agli storici dell'arte del Novecento che si sono succeduti nella direzione della Pinacoteca civica "Francesco Podesti" di Ancona, restituendo secondo i canoni della storiografia artistica le ragioni delle scelte compiute e il valore della tutela agita sul territorio. In continuo dialogo fra centro e periferia, l'impostazione diacronica della narrazione è articolata in tre sezioni, riferibili a tre differenti stagioni della vita della pinacoteca. Quanto alla progressione degli studi critici e al conseguente riconoscimento della forma del museo, l'indagine muove dal riesame dell'operato di Lionello Venturi e di Luigi Serra per poi estendersi al periodo di annessione delle collezioni civiche al Museo Nazionale Archeologico. Data l'incidenza dei fatti storici sul patrimonio, larga parte dell'analisi è rivolta alle vicende riconducibili ai due conflitti mondiali, al periodo intercorso fra di essi e al riallestimento post-bellico delle collezioni. Le dinamiche riferibili al collezionismo privato e al mercato artistico sono indagate in relazione al rapporto museo-territorio-città e, più latamente, al museo e alle sue comunità, restituendo agli studi inediti elementi in merito a fedecommessi, juspatronati e legati, fra i quali il lascito Rocchi Camerata.
La storia e il Museo. Documenti e proposte per la valorizzazione del patrimonio museale
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2016
pagine: 205
In questo volume si dà conto in particolare di alcune vicende di alienazione del patrimonio artistico nelle Marche centro-meridionali dopo la promulgazione dell’editto Pacca, con particolare attenzione alla «fortuna dei primitivi» e agli episodi che videro protagonista Vito Enei, mercante di Monte Vidon Corrado, attivo fra le Marche e Roma negli anni che precedettero l’Unità nazionale. Si presenta, inoltre, un riesame documentario del lungo processo di incameramento dei beni ex claustrali e, nell'ambito di tale tematica, vengono portati alla luce nuovi documenti sulla celebre alienazione della Madonna della Rondine di Carlo Crivelli, proveniente da Matelica e oggi conservata alla National Gallery di Londra.