Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Caterina Scapin

Lettoscrittura e DSA. Guida didattica e materiali operativi per la scuola primaria. Classi 4-5

Lettoscrittura e DSA. Guida didattica e materiali operativi per la scuola primaria. Classi 4-5

Caterina Scapin, Elena Valente, Mariarita Cortese

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2020

pagine: 240

La guida Lettoscrittura e DSA 4-5 propone percorsi didattici per le ultime due classi della scuola primaria, articolati in: introduzione teorica, materiali per l’insegnante, schede per l’alunno, materiali e strumenti per la personalizzazione delle proposte didattiche. Classe quarta: attività di potenziamento dell’ascolto attivo; attività per l’ampliamento del lessico e il potenziamento delle abilità orali; attività sulla comprensione del testo scritto; attività di potenziamento delle abilità di scrittura; attività di riflessione linguistica (morfologia e sintassi). Classe quinta: attività di potenziamento dell’ascolto attivo; attività per l’ampliamento del lessico e il potenziamento delle abilità orali; attività sulla comprensione del testo scritto; attività di potenziamento delle abilità di scrittura; attività di riflessione linguistica (morfologia e sintassi). Rivolto agli insegnanti della scuola primaria, il volume offre materiali e strumenti per costruire proposte didattiche personalizzate per un successo formativo autentico.
23,00

Matematica e DSA. Guida didattica e materiali operativi per la scuola primaria. Classi 1-2-3

Matematica e DSA. Guida didattica e materiali operativi per la scuola primaria. Classi 1-2-3

Ilaria Cervellin, Lorena Finato, Caterina Scapin

Libro

editore: Erickson

anno edizione: 2019

pagine: 240

La guida "Matematica e DSA 1-2-3" propone percorsi didattici per le prime tre classi della scuola primaria, articolati in: introduzione teorica, materiali per l’insegnante, schede per l’alunno, materiali e strumenti per la personalizzazione delle proposte didattiche.
23,00

Profilo di funzionamento su base ICF-CY e Piano educativo individualizzato

Profilo di funzionamento su base ICF-CY e Piano educativo individualizzato

Sofia Cramerotti, Dario Ianes, Caterina Scapin

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2019

pagine: 436

Quest'opera guida il lettore — attraverso numerosi esempi e spunti operativi — nelle diverse fasi che, partendo dalla definizione del Profilo di funzionamento dell'alunno sulla base del modello bio-psico-sociale ICF-CY (OMS), portano alla stesura del Piano educativo individualizzato (PEI). La prima parte del libro presenta un'ampia trattazione normativa e, a seguire, una riflessione teorico-metodologica in merito alle recenti novità introdotte a partire dal Decreto 66/2017 per quanto riguarda il Profilo di funzionamento e la stesura del PEI. La seconda parte si focalizza invece in particolare sulle strategie e gli approcci metodologici per impostare un PEI per competenze, vicino a quelli che sono i reali bisogni educativo-didattici dell'alunno con disabilità. Basandosi sulle novità provenienti dalla ricerca scientifica e dall'esperienza «sul campo» relative agli approcci pedagogico-didattici più efficaci nel lavoro di progettazione educativa individualizzata per gli alunni con disabilità, la Guida Profilo di funzionamento su base ICF-CY e Piano educativo individualizzato si propone come versione aggiornata della storica guida metodologica per la stesura del PEI fondata da Dario lanes e Fabio Celi nel 1993.
27,50

PEI per competenze nel primo ciclo. Sviluppare e valutare le competenze negli allievi con bisogni educativi speciali
10,20

Didattica per competenze e inclusione. Dalle indicazioni nazionali all'applicazione in classe

Didattica per competenze e inclusione. Dalle indicazioni nazionali all'applicazione in classe

Caterina Scapin, Franca Da Re

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2014

pagine: 388

Gli interventi normativi degli ultimi anni hanno riacceso il dibattito sullo stato dell'inclusione nella scuola italiana, soprattutto in merito alla definizione di curricoli scolastici nei quali ogni alunno possa trovare uno spazio di crescita, sviluppo ed espressione adatto alle specificità. È dunque diventata urgente la necessità di realizzare un'organizzazione scolastica, una proposta disciplinare e una pratica didattica quotidiana che siano effettivamente personalizzate sui bisogni di ciascuno studente. In questa prospettiva si inserisce il presente volume, che si propone come guida per accompagnare il singolo insegnante, l'équipe pedagogica, il consiglio di classe e il collegio dei docenti a declinare nella pratica scolastica quotidiana la didattica per competenze in ottica inclusiva. Oltre ad approfondimenti teorici e metodologici, il volume è arricchito da numerosi esempi di unità di apprendimento: percorsi didattici completi, facili da consultare e da replicare in classe, che consentiranno di realizzare apprendimenti significativi, cooperativi e flessibili, potenziando le competenze-chiave previste dalla più recente normativa nazionale e internazionale.
19,50

PEI per competenze nel secondo ciclo. Sviluppare e valutare le competenze negli allievi con bisogni educativi speciali
10,20

Competenze compensative. Tecnologie e strategie per l'autonomia scolastica degli alunni con dislessia e altri DSA

Competenze compensative. Tecnologie e strategie per l'autonomia scolastica degli alunni con dislessia e altri DSA

Flavio Fogarolo, Caterina Scapin

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2010

pagine: 224

Partendo dall'idea che un'efficace compensazione sia la miglior risorsa per l'autonomia di studio dell'alunno con dislessia e con altri disturbi specifici di apprendimento (DSA), gli autori superano il concetto di «strumenti compensativi» per puntare sullo sviluppo delle «competenze compensative», ossia sulle abilità, le strategie e gli atteggiamenti personali che consentono, una volta acquisiti stabilmente, di sfruttare al meglio tutti i rimedi disponibili per superare i disturbi di letto-scrittura o, comunque, per ridurne gli effetti negativi. Nel volume si descrivono dettagliatamente le risorse, dalle più classiche alle più innovative, che possono favorire la compensazione dei DSA. Grande spazio è dedicato agli ausili informatici - con particolare rilievo al supporto della sintesi vocale - ma non si trascurano sistemi più «poveri» o tradizionali, analizzandone i numerosi aspetti psico-pedagogici che spesso si rivelano determinanti per il conseguimento dei risultati attesi. Decisivo è il ruolo della scuola che, con un'effettiva presa in carico non solo di tipo dispensativo, può promuovere le condizioni per un autentico successo formativo anche per gli alunni con DSA.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.