Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Caterina Verrigni

La rateizzazione nel sistema della riscossione tributaria

Caterina Verrigni

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 384

La monografia analizza le cause che hanno portato alla crisi della riscossione coattiva manifestatasi con il progressivo aumento dei crediti tributari inesigibili, l'inefficienza degli strumenti di recupero e l'ampliarsi della distanza tra il momento in cui sorge il presupposto e l’effettivo recupero del dovuto. In tale scenario, il volume si propone di analizzare la funzione e le modalità di applicazione delle principali rateizzazioni che caratterizzano la riscossione tributaria, evidenziando come questo strumento rappresenti una soluzione fondamentale per agevolare i contribuenti nel pagamento dei tributi. Si esplora il delicato equilibrio tra l'esigenza di riscuotere i tributi in modo tempestivo e l'opportunità di concedere ai contribuenti una maggiore flessibilità nei pagamenti, quando giustificata da difficoltà temporanee. La rateizzazione dei pagamenti non solo può rappresentare una forma di sostegno economico, ma si configura anche come un atto di fiducia reciproca tra l'amministrazione fiscale e il contribuente, che, pur trovandosi in difficoltà, continua a rispettare i propri impegni fiscali. Dalla parte dell’amministrazione, è una procedura che consente allo Stato di preservare la propria capacità di riscossione e di finanziare comunque i servizi pubblici essenziali. Fondamentale rilevanza nell’indagine assumono i poteri tipici dell’agente di riscossione con particolare riferimento alle problematiche connesse alle procedure di rateizzazione. Poteri che seppur rispondenti al principio di legalità presentano apprezzabili margini di discrezionalità che devono essere gestiti, tenendo conto del principio di proporzionalità derivante dall’art. 10-ter, dello Statuto. L’analisi si chiude con osservazioni riguardanti i profili processuali che risultano di interesse dal momento che la materia tributaria è stata devoluta interamente alla cognizione del giudice tributario, rafforzandone la connotazione di giurisdizione per oggetto e non basandosi più sul tradizionale criterio di riparto tra le giurisdizioni, fondato sulla classica contrapposizione tra diritti soggettivi ed interessi legittimi o tra atti vincolati e discrezionali.
50,00

Finanza pubblica e misure tributarie per il patrimonio culturale. Prime riflessioni

Finanza pubblica e misure tributarie per il patrimonio culturale. Prime riflessioni

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: XX-537

Il presente volume si inserisce nel quadro delle iniziative di studio e ricerca in cui si articola il Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN 2015) intitolato: «Finanza pubblica e fiscalità per la salvaguardia e promozione del patrimonio culturale, storico ed artistico», che vede coinvolte le Università di Pescara-Chieti, Firenze, Teramo e Venezia. Esso costituisce una tappa intermedia di questo percorso di ricerca e raccoglie i contributi pervenuti da numerosi studiosi del settore in occasione del Convegno organizzato a Firenze il 12 maggio 2017. In conformità con lo spirito che ha animato la formulazione del progetto di ricerca, che è quello di «sviluppare un dialogo aperto e propositivo con studiosi, ricercatori, esperti, istituzioni e operatori interessati al tema», il volume fa della propositività e della interdisciplinarietà il suo tratto caratterizzante. In quest'ottica si spiega il carattere multidisciplinare delle relazioni pubblicate nelle quali, accanto alla trattazione delle tematiche prettamente tributarie, vengono affrontate questioni tipicamente oggetto di studio nell'ambito di altre branche del diritto.
65,00

La finanza pubblica nei vari livelli di governo. La prospettiva italiana, dai Comuni all'Unione Europea

La finanza pubblica nei vari livelli di governo. La prospettiva italiana, dai Comuni all'Unione Europea

Alberto Amori, Simone Ariatti, Paolo De'Capitani, Virginia Scalera

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: XVIII-167

Il volume contiene quattro contributi volti ad identificare ed inquadrare le forme di finanziamento dei diversi livelli di Governo, dai Comuni all'Unione Europea, nella prospettiva dell'ordinamento giuridico Italiano. Alberto Amori si occupa del finanziamento dei Comuni e delle Provincie, Paolo De' Capitani tratta il finanziamento delle Regioni (anche di quelle a statuto speciale), Virginia Scalera tratta il finanziamento dello Stato, Simone Ariatti si occupa infine del finanziamento dell'Unione Europea. Si tratta di ricerche svolte da un gruppo di giovani studiosi durante il loro Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche, presso l'Università "G. D'Annunzio" di Chieti, Pescara.La principale preoccupazione della ricerca non è stata quella della prospettiva evolutiva Europea e/o federalista Italiana, quanto piuttosto quella di acquisire dati conoscitivi utili ai fini di un compiuto quadro del sistema di finanziamento dei diversi livelli di Governo, giacché troppo spesso sia l'analisi giuridica, sia il dibattito politico istituzionale, trascurano i dati di base.
23,00

I trasporti nel sistema tributario italiano ed europeo

I trasporti nel sistema tributario italiano ed europeo

Caterina Verrigni, Lorenzo Del Federico

Libro: Libro in brossura

editore: Amon

anno edizione: 2016

pagine: 530

Il volume si occupa dei profili finanziari e tributari dei trasporti in Italia ed in Europa dedicata ai contratti del trasporto, aereo, marittimo, terrestre e ferroviario anche con considerazioni più prettamente pubblicistiche. Sul piano Europeo la politica dei trasporti ha assunto un ruolo prioritario nell'Unione Europea con l'obiettivo di aprire il mercato e creare condizioni concorrenziali effettive. Negli ultimi anni, ha acquisito importanza crescente l'esigenza di una mobilità che sia veramente sostenibile dal punto di vista ambientale, stante il costante aumento delle emissioni dei gas nocivi, che minacciano di compromettere l'equilibrio climatico dell'Unione e di tutto il continente. Nella politica Europea dei trasporti risulta ormai evidente il ruolo della finanza pubblica e dell'imposizione tributaria.
33,00

Contributi allo studio delle accise

Contributi allo studio delle accise

Caterina Verrigni

Libro: Libro in brossura

editore: Amon

anno edizione: 2012

pagine: 203

Il contributo, anche se finalizzato all'analisi delle accise, presenta un'evidente valenza generale per l'intero sistema dell'imposizione sui consumi sviluppatosi all'interno dell'ordinamento europeo. È stato messo in luce come la riforma tributaria degli anni '70 che ha caratterizzato l'ordinamento italiano abbia determinato una forte razionalizzazione delle accise soprattutto in virtù della forte spinta europea che ha portato all'introduzione dell'IVA nel mercato unico. Il processo di integrazione europea degli anni '90 relativo al regime generale, alla detenzione, alla circolazione ed ai controlli dei prodotti soggetti ad accisa, ha lasciato agli Stati membri la facoltà di introdurre o mantenere accise diverse a condizione che non dessero luogo, negli scambi tra Stati membri, a formalità connesse al passaggio di una frontiera. Pertanto al regime tributario delle accise armonizzate si affianca quello delle accise "non armonizzate".
23,00

Le accise nel sistema dell'imposizione sui consumi

Le accise nel sistema dell'imposizione sui consumi

Caterina Verrigni

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2017

pagine: XXV-408

Il volume si propone di analizzare il sistema delle accise nell'ambito della tassazione sui consumi. Le accise e l'IVA sono tributi introdotti negli ordinamenti degli Stati membri in recepimento di norme europee di diritto derivato emanate per la realizzazione di un mercato unico, che per sua natura richiede principi comuni. È emerso così un quadro specifico caratterizzato da regole di formazione europea che incidono direttamente sulla struttura e sul funzionamento degli ordinamenti tributari nazionali. Il processo di armonizzazione relativo al regime generale dei prodotti soggetti ad accisa ha lasciato agli Stati membri la facoltà di introdurre o mantenere accise diverse a condizione che non dessero luogo negli scambi a formalità connesse al passaggio di una frontiera. Pertanto, al regime delle accise armonizzate si affianca quello delle accise non armonizzate. Anche in relazione a tale profilo si può ribadire la presenza, a livello europeo, di un sistema uniforme di tassazione sul consumo posto che le accise non armonizzate sono consentite se non si sovrappongono agli altri tributi armonizzati. N ella ricostruzione in chiave sistematica particolare rilievo è stato dato al profilo della capacità contributiva che connota fortemente la struttura delle accise soprattutto con riferimento al fenomeno della traslazione.
48,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.