Libri di Centro culturale cattolico
313: l'editto di Milano. Da Costantino ad Ambrogio. Un cammino di fede e libertà
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 128
L'imperatore Costantino e l'Editto di Milano hanno segnato la storia dell'Impero Romano e della Chiesa. Certo è stato anche un editto politico, ma non si può trascurare il valore vero della libertà di religione in esso contenuto. Nel volume vengono presentate alcune figure di martiri cristiani che nei primi secoli testimoniarono la fede a scapito della loro stessa vita. Sono poi ripercorse le dispute teologiche sulla Trinità e il cammino che ha portato al Credo che ancora oggi professiamo: la lotta contro l'eresia dell'arianesimo e la stagione dei Concili, da Nicea a Costantinopoli. Infine si è riflettuto sulla nuova visione di potere, nata con Costantino. Questo percorso aiuta a comprendere meglio il significato dell'Editto di Milano, a riscoprire le conseguenze religiose politiche e sociali di questo editto di libertà, e a capire che cosa può insegnarci anche oggi come cittadini e come cristiani.
Dio vide che era bello. La Bibbia codice dell'arte, l'arte codice dell'esegesi
Gianfranco Ravasi
Libro
editore: Città Ideale
anno edizione: 2008
pagine: 60
Bibbia e arte: un testo nuovo e importante per risalire alle fonti della cultura e della stessa civiltà. La Bibbia è il codice cui tutti hanno diritto: artisti, pensatori, poeti.