Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Centro MeTe

Scelgo il mio futuro. 10 tappe per decidere la scuola secondaria di II grado. Dipende da me

Scelgo il mio futuro. 10 tappe per decidere la scuola secondaria di II grado. Dipende da me

E. Simoni, I. Pellegrini, B. Dallavalle, A. Pasi, A. Richiedei

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2025

pagine: 208

Ogni viaggio parte dal capire «dove sei»... e, tra le righe, «chi sei». Anche il viaggio verso la scuola secondaria parte da qui, ossia dal capire dove ci troviamo sulla mappa. Siamo già convinti/e al 100% della nostra scelta o siamo titubanti; abbiamo poche idee e anche ben confuse o ci sono rimaste solo un paio di opzioni tra le quali decidere? Se immaginiamo questo percorso come una traversata in mare, chi farà parte del nostro equipaggio per darci sostegno? Quali rifornimenti ci possono arrivare dalle nostre esperienze? Il percorso si dipana in 10 tappe in cui troverai: spunti per affrontare le paure di fare scelte sbagliate, stereotipi e pregiudizi; checklist, quiz e attività per conoscersi meglio; utili consigli pratici per mettersi alla prova e valorizzare le proprie competenze. E ricordati che sia con il mare calmo sia in mezzo alla tempesta, al timone della nave ci sei solo tu, per cui non dimenticare mai che la scelta del porto di arrivo: «Dipende da me»! Il futuro è nelle tue mani preparati a partire! Età di lettura: da 12 anni.
16,50

Un orientamento di valore nella scuola secondaria di secondo grado. Guida pratica per le figure strategiche

Un orientamento di valore nella scuola secondaria di secondo grado. Guida pratica per le figure strategiche

Centro MeTe

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2024

pagine: 216

Il 23 dicembre 2022 il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha approvato una riorganizzazione strutturale delle proposte orientative e delle figure che si occupano dell’orientamento all’interno della scuola. Quali compiti dovrebbero svolgere le figure strategiche dell’orientamento? Su quali aspetti sarebbe auspicabile che si concentrassero? Il dibattito non può essere esaustivo e definitivo, poiché l’orientamento è un processo dinamico che si adatta alle mutevoli caratteristiche del contesto nel quale viviamo, quello della «società liquida», come evidenziato da Bauman. L’obiettivo, tuttavia, è quello di costruire delle piste di lavoro che, a partire da una filosofia di orientamento permanente, inclusivo, sociale, sostenibile e significativo, consentano al tutor dell’orientamento e al docente orientatore di intercettare gli attori fondamentali del processo orientativo: gli studenti, le famiglie, i colleghi e il territorio.
21,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.