Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Cesare Viviani

Dimenticato sul prato

Dimenticato sul prato

Cesare Viviani

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2023

pagine: 96

Da molti anni Viviani è uno dei più significativi poeti italiani. Nella sua opera si sono alternate due istanze apparentemente contrastanti: la decostruzione dei valori e dei significati dati per acquisiti e la ricerca di una parola nuda, essenziale, concentrata in sentenze dal tono ieratico e sapienziale. La nuova raccolta di Viviani trova l'equilibrio tra queste due tensioni, tra l'assertività aforismatica e l'ambiguità luminosa della poesia, o del sogno. Tra enunciazione impersonale e autobiografia. Se questo libro è un punto di incrocio nello stile di Viviani, è perché qui vengono illuminati i passaggi definitivi dell'esistenza e le verità inesorabili dell'esperienza individuale. Gli stessi temi erano affrontati in Ora tocca all'imperfetto, ma in Dimenticato sul prato c'è un ulteriore passo, molto suggestivo: l'io e gli oggetti consueti sono trattati come ricordi che riaffiorano improvvisamente («sono tutti militi ignoti»), toccati da una forma di nostalgia per qualcosa che non si sa più bene cos'è. È come se il poeta fosse già da un'altra parte, ma con legami percettivi e affettivi difficili da sciogliere. In questo trascolorare delle cose, in questo mutamento di sensibilità, la stessa poesia è un «oggetto» da guardare con occhi diversi: non più una ricerca estetica, ma «il punto più profondo/oscuro», un anticipo e una guida per gli snodi e le metamorfosi decisive.
10,00

La forma della vita

La forma della vita

Cesare Viviani

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2005

pagine: 194

Cesare Viviani è apparso in questa collana cinque anni fa con un libro intitolato "Silenzio dell'universo", un poemetto in cui a parlare era una voce di verità proveniente da un essere intraducibile. Passare dal "silenzio dell'universo" alla "forma della vita" è come aderire all'azione dopo un'estatica contemplazione. E come se quella voce, distaccata dai sentimenti umani, si fosse mescolata agli uomini, alle loro vite quotidiane, si confondesse con mille altre voci. "La forza della vita" è infatti una specie di romanzo esploso, con i frammenti di molti personaggi: le loro giornate sono attraversate dai luoghi comuni dell'informazione diffusa, ma anche, a tratti, da momenti di sospensione in cui torna a parlare quella voce di sapienza.
11,80

Osare dire

Osare dire

Cesare Viviani

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2016

pagine: 114

Viviani ha ormai al suo attivo una lunga serie di libri che hanno fatto la storia della poesia italiana contemporanea. In questo percorso ha attraversato diverse fasi, variando la sua voce e la forma dei testi. Nei suoi libri più recenti era emersa una scrittura aforistico-assertiva che affrontava direttamente i temi delle "cose ultime" che più gli stanno a cuore. Con questa nuova raccolta, pur non derogando all'essenzialità dei pensieri e delle occasioni (la natura come misura esemplare, il riconoscimento dei limiti umani, la fine), si manifesta una svolta, o per meglio dire un ritorno, verso un dire più allusivo, ambiguo, sfuggente, a volte enigmatico, sorprendente per associazioni ed esiti linguistici. Dunque una rinnovata fiducia nella poesia e, sempre di più, nella voce umana, luminosa e fragile; e anche nella percezione di ciò che dura più dell'uomo, purché si proceda col necessario rispetto: sapendo che qualsiasi invocazione o preghiera è un osare, un gesto che sfiora l'azzardo. E che quindi va compiuto con consapevole riserbo.
11,00

Ora tocca all'imperfetto

Ora tocca all'imperfetto

Cesare Viviani

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2020

pagine: 136

Nell'ampio e prestigioso percorso di Viviani, varie fasi si sono susseguite, anche con evidenti diversità formali ma con una sotterranea, fortissima coerenza, che significava soprattutto desiderio di bellezza, di eticità, di esattezza. L'imperfezione di cui si parla nel nuovo libro è una condizione «tra», sempre in bilico tra due opposti. Tra la giovinezza e il tempo della fine, tra l'amore e la rinuncia, tra il ruggito dell'animale feroce e il trofeo appeso sopra il camino, tra la luce e il buio, tra il noto e l'ignoto, tra il futuro e il passato. Anche la ricerca di una salvezza dall'incombere del tempo e dal non senso che da lì si sprigiona passa per poli opposti: protezione chiesta da un lato agli avi e ai reperti archeologici, dall'altro alla continuità dei discendenti e alla vitalità dei bambini. Simbolo di questa età fragile, che è una condizione esistenziale ancor più che una congiuntura anagrafica (semmai gli anni permettono di percepirla meglio), è un cancelletto spinto dal vento. In queste tremule oscillazioni sta la più vera natura di ciò che è umano, ben lontano da qualsiasi idea di perfezione. Certo, fare i conti col tempo, quando il tempo si riduce, è più doloroso: soprattutto non c'è più spazio per illusioni di nessun tipo. Nemmeno per quelle estetiche. Il libro di Viviani ha il passo poetico di un percorso nella verità.
11,00

Paesi della mi' tera. Poesie vernacole
9,50

Lucca all'inferno

Lucca all'inferno

Cesare Viviani, Annalisa Marraccini

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2020

pagine: 144

In occasione dei 700 anni dalla morte del Sommo poeta Dante Alighieri, un doppio libro su Lucca e la Divina Commedia. Il libro inizia con la guida di Annalisa Marraccini: "Lucca nella Divina Commedia" in cui vengono descritti i personaggi lucchesi presenti nel capolavoro come conoscere Bonturo Dati, Gentucca e tutti gli altri. Segue poi "L'inferno robba dall'artro mondo" di Cesare Viviani: una nuova edizione del libro del 1980 in cui l'autore ripercorre i passi danteschi nell'inferno accompagnato il tutto - ovviamente - in vernacolo lucchese. Ad accompagnare il viaggio, come nella prima edizione le opere di Gianfranco Rontani.
10,00

Silenzio dell'universo

Silenzio dell'universo

Cesare Viviani

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2000

pagine: 56

Riecheggiando la lauda medievale e le rime di Jacopone da Todi, il poeta narra la sua ricerca del Creatore, dell'unione perfetta con l'universo: una ricerca che è quella dell'Amore, un'unione che significa annullamento di sé. La fusione di creatura e Creatore non può avvenire che con una rinuncia totale alle cose del mondo e a se stessi; il che, per Viviani, vuol dire disfarsi non solo dei beni materiali o delle pulsioni terrene, ma anche dell'intelligenza, del raziocinio, perfino dei valori e della tensione al Bene.
9,00

Credere all'invisibile

Credere all'invisibile

Cesare Viviani

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2009

pagine: 97

Con questa sua nuova raccolta Cesare Viviani fa un passo ulteriore nel percorso di ascolto e di meditazione che caratterizza i suoi ultimi libri. La forma è più immediata. Sono poesie brevi, con una sola voce, affabile e colloquiale anche nel proporre temi elevati, come i limiti dell'umano, la pulsione all'autenticità, il confronto con l'angoscia della fine. L'"invisibile" di Viviani non è qualche cosa di trascendente, ma è ciò che, innervato nella concretezza della natura, resta indecifrabile, incomprensibile, irriconoscibile. E dunque credere, più che l'oggettivazione di una fede, è rispettare, accettare, affidarsi alla vita. In questi versi diretti e spesso sorprendenti per clausole inattese, la via maestra è l'umiltà: rinunciare alla presunzione umana significa trovare il giusto posto di se stessi e delle cose, e sapere che tutte le esperienze, anche quelle estreme, fanno parte di un ciclo e non hanno niente di eccezionale: sono natura. Sotterranea e parallela al discorso cosmico-esistenziale, scorre una riflessione poetica in cui il medesimo atteggiamento interiore vede con distacco ogni ironia narcisistica e abilità verbale: perché un animale nel suo habitat - dicono i versi di una poesia significativamente dedicata a Mario Luzi - è più vicino all'"invisibile" di qualsiasi ambiziosa invenzione letteraria.
11,00

Infinita fine

Infinita fine

Cesare Viviani

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2012

pagine: 164

Accogliere il pensiero e il sentimento della fine è impresa ardua a cui la più recente poesia di Viviani ha dedicato un'intensa e limpida passione. L'invito che questo libro sembra rivolgere al lettore è di guardare la vicenda umana, anche quella individuale, con gli occhi della natura. La lingua della natura può cosi rendere leggibile anche l'insulto più doloroso, quello della scomparsa definitiva. La cadenza narrativa di queste poesie è quella dell'avvicendarsi dei giorni e delle stagioni. La dimensione umana è qui rappresentata con l'alternarsi di operosità e smarrimenti, senza finzioni, senza consolazioni, come è nel resto della natura. Ma la poesia di Viviani presenta anche qui l'altra umanissima possibilità: quella per cui il pensiero e il sentimento della fine restino insostenibili, illeggibili.
12,50

Non date le parole ai porci. Prove di libertà di pensiero su cose della mente e cose del mondo

Non date le parole ai porci. Prove di libertà di pensiero su cose della mente e cose del mondo

Cesare Viviani

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2014

pagine: 142

"Se ai ragazzi che crescono i genitori, gli insegnanti, i maestri di vita, invece di insegnare i tanti significati che costituiscono il senso della vita, insegnassero che la vita non ha senso, cosa accadrebbe? Forse accadrebbe che la maggior parte dei giovani si toglierebbe la vita prima dei trent'anni? O forse accadrebbe che, non più attaccati ai propri significati con i quali difendersi e aggredire, imparerebbero un nuovo modo di stare al mondo, non più generatori o trasmettitori di illusioni, ma invece più attenti alla propria e altrui umanità, alla comune verità, non più portatori di una sorte particolare, ma uniti dal medesimo destino?"
13,00

La poesia è finita. Diamoci pace, A meno che...

La poesia è finita. Diamoci pace, A meno che...

Cesare Viviani

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2018

pagine: 76

Il rapporto con le parole: nascono dalla nostra bocca, le consideriamo nostre, come un prolungamento del corpo, e diamo loro un significato, considerandole piene di quel significato. Pensiamo a parole "nostre" e "piene", e non accettiamo che ogni parola, invece, ha dentro di sé un vuoto, un silenzio, un'estraneità, un incomprensibile. È questa la grande lezione della poesia.
7,00

Robba della mi' tera

Robba della mi' tera

Cesare Viviani

Libro

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2003

pagine: 136

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.