Libri di Cetta Petrollo
Guardaroba. Tutte le narrazioni e le poesie 1979/2021
Cetta Petrollo
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2024
pagine: 661
Cetta Petrollo è figura ben nota nell'ambito letterario italiano, spesso associata al nome di Elio Pagliarani, di cui è stata moglie e compagna, al cui laboratorio di scrittura si è formata come autrice e di cui amministra il lascito culturale attraverso l'associazione, la biblioteca e il premio nazionale a lui dedicati. In questo volume - che reca una introduzione di Loredana Magazzeni - sono racchiuse tutte le sue narrazioni e poesie dal 1979 al 2021, un notevole corpus attraverso il quale - riprendendo uno scritto di Daniela Matronola per alcune delle ultime pubblicazioni - "riusciamo a vedere la forma plurivoca della scrittura di Cetta Petrollo, la sua esuberanza, davvero di ragazza, non solo in termini di scrittura e di stile, ma anche quanto a temi e spirito. E proprio questa libertà sorvegliata, questa sua salda presa sulla vita e il suo valore, questa femminile consapevolezza che non esclude allegra sbrigliatezza e felicità (una parola pronunciata a voce piena), permettono alla Ragazza Cetta di seminare lasciti, radunare eredi, essere poeta in prima persona". "In poesia e nella prosa Cetta ha riversato tutta la sua energia e un senso costante di felicità e di pienezza, come se la scrittura fosse la musica di sottofondo del suo essere". (dall'introduzione di Loredana Magazzeni).
Rossocorpolingua. Antologia della rivista 2018-2022
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2023
pagine: 584
Rossocorpolingua è la rivista dedicata a un ambito preciso della ricerca letteraria, con studi e saggi ben radicati nel terreno storico, per una poesia e forme artistiche nelle quali scorra il sangue della valenza emotiva, morale e linguistica. Già dal titolo è evidente il rimando al grande poeta Elio Pagliarani: sulla linea della sua ricerca si innestano gli interventi che la rivista raccoglie. In questa antologia contributi di: Marianna Marrucci, Giuseppe Andrea Liberti, Gian Maria Tosatti, Carlo Bordini, Luigi Ballerini, Giulia Niccolai, Rosalia Virga, Andrea Mastrovito, Carla Vasio, Marilina Ciaco, Andrea Donaera, Carlo e Fabio Ingrassia, Valerio Magrelli, Claudia Caviglione e Daria Perrozzi, Federico Milone, Cetta Petrollo, Luigi Presicce, Lorenza Neri, Massimiliano Manganelli, Walter Pedullà, Marco Giovenale, Marco Biasiotti, Andrea Cortellessa, Gabriele Frasca, Emmanuela Carbé, Valentina Bianchi, Tomaso Binga, Marta Vittorini, Emanuela Termine, Leonardo Vilei, Nanni Cagnone, Silvia Tripodi, Miguel Casado, Antonello Tolve, Marco Ricciardi, Roberto Corradino, Mark Tardi, Chiara Portesine, Juan Pedro Sánchez López, Francesca Anna Crispo, Margherita Palli Rota, Valentina Panarella, Giuseppe Garrera, Daniele Poletti, Gianluca Rizzo, Antonio Perrone, Anna Lapenna Malerba. Rossocorpolingua è un trimestrale di letteratura, arte, poesia, innovazione tecnologica e fusione dei linguaggi. Periodico dell'Associazione letteraria Premio Nazionale Elio Pagliarani e del Centro Studi e Biblioteca sulla poesia contemporanea di Roma. Direttore responsabile: Maria Concetta Petrollo Pagliarani. Redattore capo: Maria Gabriella D'Amore. Comitato di redazione: Aurora Conde Muñoz, Rossend Arqués Corominas, Andrea Cortellessa, Giuseppe Andrea Liberti, Marianna Marrucci, Roberto Milana, Lia Pagliarani, Marco Menato, Giorgio Patrizi, Gabriele Pedullà, Gianluca Rizzo, Leonardo Vilei Collaboratori: Cecilia Bello Minciacchi, Marco Berisso, Sandro Angelo De Thomasis, Marcello Frixione, Marco Menato, Tommaso Ottonieri, Antonio Rossi, Simone Volpato.
Giochiamo a contarci le dita
Cetta Petrollo
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2021
pagine: 116
Cetta Petrollo torna alla poesia con questa raccolta, in cui si fanno via via più evidenti i riflessi di una introspezione profonda, che non rinuncia mai ‒ però ‒ al confronto con la realtà del mondo e della vita, come "fenomeni" letterari e affettivi. «L'autrice si fa apprezzare per l'agilità brillante dei movimenti, per quella sua sottile e discreta ironia, spesso serpeggiante, talvolta tra i momenti o i desideri di una tenerezza in cui qualcuno va "tirando bacetti in silenzio"» (dalla prefazione di Maurizio Cucchi).
Margutta 70
Cetta Petrollo
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2019
pagine: 128
In questo memoir, Cetta Petrollo racconta "una storia che era normale mentre la vivevo, ma adesso, nei miei ricordi e nel confronto con questi anni e con incontri più recenti, mi sembra straordinaria". Nel cuore di Roma, nella strada degli artisti e degli antiquari, l'affascinante e pittoresca Via Margutta, Cetta andò a vivere con il marito, il poeta, nonché critico teatrale e letterario, Elio Pagliarani. Erano gli effervescenti anni Settanta e quella casa - di cui appare l'ingresso in copertina, nella bella foto di Dino Ignani - divenne non solo il centro della loro vita intima e familiare, ma anche il fulcro di un'esperienza intellettuale e collettiva dalla quale nacquero cenacoli, riviste e laboratori di poesia. Lo sguardo in soggettiva dell'autrice si muove tra l'una e l'altra, inquadrando momenti privati e pubblici nei quali si respira il clima di quell'epoca rivoluzionaria e al tempo stesso drammatica, dalla quale presero vita importanti movimenti culturali e conquiste civili che il tempo, purtroppo, ha spento: prima nel cosiddetto "riflusso", poi nella lunga stagione di retroguardia che arriva fino ai giorni nostri.
All'epoca che le fanciulle
Cetta Petrollo
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2017
pagine: 130
«Anche la forma, lo stile rispecchiano questa lotta dura e preziosa, attraverso sortilegi grafici, vuoti, passaggi dalla prosa alla poesia, al verso, alla sua mancanza. È una lotta senza fine, quella della fanciulla che aspetta sempre di chiudere il conto, di farla finita». (dalla prefazione di Loredana Magazzeni)
Recitativi d'amore. E altre poesie
Cetta Petrollo
Libro
editore: Manni
anno edizione: 2013
pagine: 152
Un requiem, una scrittura sopra la maceria. Anzi, una riscrittura della maceria in forma di cosa verbale. Petrollo racconta il mondo ripassato al filtro del suo sguardo e della sua vita: biologica e insolente, beffarda e malinconica. E infine la poesia diventa anche un oratorio, una giaculatoria, un inno a gole spiegate del corpo, una litania, nel pieno della liturgia amorosa, a cavallo tra il sacro, il mitologico e il corporale.
Te la racconto così. Storie in forma di favole
Cetta Petrollo
Libro
editore: Perrone
anno edizione: 2012
pagine: 120
Il salto della corda
Cetta Petrollo
Libro: Libro in brossura
editore: Manni
anno edizione: 2010
pagine: 80
Che se volemo di'?
Cetta Petrollo
Libro
editore: Le Impronte degli Uccelli
anno edizione: 2009
pagine: 38
Senza permesso. Avventure di una badante rumena
Cetta Petrollo
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2006
pagine: 116
Comica e tragica, tenera e ironica, la storia di Silvia, giovane rumena arrivata a Roma in cerca di lavoro, incuriosisce e cattura per la lingua 'bastarda' in cui è scritta e per come introduce alla comprensione di un universo ancora del tutto sconosciuto. Come scrive nella sua prefazione Waiter Pedullà: "Solo il lettore che attraversi la selva intricata di discorsi strappati al silenzio con atroce fatica accederà alle emozioni colte nel momento in cui nascono. Il locale diventa globale, l'elementare diventa universale, l'informe sta disegnando schizzi che forse guidano verso il futuro. Quanta ricchezza di vita genuina stanno traducendo da noi questi poveri extracomunitari. Non è l'America, è solo l'Europa di oggi, vigilia di un domani per il quale non abbiamo ancora le parole. 'Senza permesso' di Cetta Petrollo dice che qualcosa s'è mosso. L'avvenire forse non sarà migliore, ma nulla sarà più come prima".