Libri di Chaïm Perelman
La giustizia e altri scritti
Chaïm Perelman
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 180
"Justice et raison" (1963), di cui viene qui offerta una selezione omogenea, è il frutto più maturo di Perelman sul tema della giustizia e sul ruolo che in essa svolge l’argomentazione, ragionamento impiegato dalla figura del giurista, che concerne il verosimile o il plausibile. Ignorarlo significherebbe perciò mutilare il campo della ragione, la quale è stata illegittimamente identificata col solo ragionamento deduttivo. Il giudice, agente ragionevole, non si limita ad applicare la legge rigidamente: quando questa si rivela oscura o lacunosa deve temperarla col suo sentimento di equità. Altrettanto, la formula di giustizia enunciata da Perelman (“trattare allo stesso modo individui appartenenti alla stessa categoria essenziale”), per il suo carattere formale, non ci dice quando due esseri sono essenzialmente simili né come vadano trattati. Perciò le sue condizioni di applicazione, in mancanza di valori assoluti, vanno precisate o modificate in base alla concezione dell’uomo e della società.
Trattato dell'argomentazione. La nuova retorica
Chaïm Perelman, Lucie Olbrechts-Tyteca
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2013
pagine: XVII-612
Dai tempi di Descartes, le scienze dimostrative sono ritenute il regno della razionalità, mentre tutto ciò che non è dimostrabile viene relegato nell'ambito dell'irrazionale. Così l'etica, la sociologia, il diritto, la psicologia, la retorica sono rimaste escluse dalla logica in senso stretto. La teoria dell'argomentazione si propone di reintrodurre la razionalità nelle scienze dell'uomo che operano con mezzi di prova non dimostrativi. I problemi connessi con l'argomentazione interessano varie discipline: dalla letteratura alla sociologia, dal diritto e alla psicologia. La teoria dell'argomentazione li affronta da un proprio punto di vista come logica delle scienze non dimostrative. Con una prefazione di Norberto Bobbio.
Teoria e pratica dell'argomentazione
Chaïm Perelman
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 370
Trattato dell'argomentazione. La nuova retorica
Chaïm Perelman, Lucie Olbrechts-Tyteca
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2001
pagine: 593
Dai tempi di Descartes, le scienze dimostrative sono ritenute il regno della razionalità, mentre tutto ciò che non è dimostrabile viene relegato nell'ambito dell'irrazionale. Così l'etica, la sociologia, il diritto, la psicologia, la retorica sono rimaste escluse dalla logica in senso stretto. La teoria dell'argomentazione si propone di reintrodurre la razionalità nelle scienze dell'uomo che operano con mezzi di prova non dimostrativi. I problemi connessi con l'argomentazione interessano varie discipline: dalla letteratura alla sociologia, dal diritto e alla psicologia. La teoria dell'argomentazione li affronta da un proprio punto di vista come logica delle scienze non dimostrative. Con una prefazione di Norberto Bobbio.