Libri di Charles Tilly
La democrazia
Charles Tilly
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 308
Studioso lucido e poliedrico, capace di produrre vasti affreschi teorici ma anche raffinate ricerche empiriche, autore di oltre cinquanta libri e circa seicento articoli scientifici, Charles Tilly ha lasciato una traccia profonda nella storiografia e nelle scienze sociali contemporanee, offrendo contributi di rilievo in numerosi settori di indagine: movimenti e conflitti sociali, costruzione degli stati-nazione, rivoluzioni e controrivoluzioni, sviluppo delle città. L'insieme della sua opera è stato paragonato a una grandiosa architettura gotica, elegante negli innumerevoli dettagli, solida nella complessità. Pubblicato a pochi mesi dalla scomparsa dell'autore, questo volume raccoglie il frutto dell'"impegno di una vita", ovvero le ricerche e le riflessioni sul tema che ha tenuto insieme i suoi molteplici interessi: i processi di formazione e trasformazione delle democrazie. Un terreno che non sarà mai sufficientemente esplorato, perché "coloro che hanno a cuore il destino della democrazia non possono e non devono riposare sugli allori".
La politica del conflitto
Charles Tilly, Sidney G. Tarrow
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2011
pagine: XV-302
Che cos'hanno in comune la campagna contro la schiavitù nell'Inghilterra del XVIII secolo e la Rivoluzione arancione nell'Ucraina del 2004? E quali caratteristiche accomunano conflitti come gli scontri tra sostenitori e oppositori della schiavitù negli Stati Uniti, l'attivismo nei campus universitari contro l'apartheid in Sudafrica, i tentativi delle prostitute di Lione di migliorare la propria vita, i cambiamenti nella vita delle donne americane attraverso la partecipazione alle organizzazioni femministe, i sit-in nei locali riservati ai bianchi organizzati dagli attivisti afroamericani? Due scienziati sociali contemporanei, estremamente sensibili ai rapporti tra sociologia e storia, ci offrono in modo estremamente chiaro e sintetico una compiuta teoria del conflitto politico sociale. Si tratta anzitutto per gli autori di concentrare l'attenzione sull'area in cui azione collettiva, conflitto e politica si sovrappongono, ed è precisamente l'area della politica del conflitto. All'interno di quest'area, il movimento sociale individua una particolare forma strutturata, durevole e produttiva di conflitto politico sociale.
Conflitto e democrazia in Europa, 1650-2000
Charles Tilly
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2010
pagine: XVII-380
Il libro di uno dei più autorevoli .scienziati sociali al mondo, i cui studi hanno costituito negli ultimi quarant'anni un punto di riferimento imprescindibile per storici, sociologi e scienziati politici, l'n saggio nel quale si dimostra come la democrazia in Europa sia il prodotto fragile e sofferto di lotte e conflitti che ne hanno permesso la vitalità e la difficile espansione. Attingendo alle vicende europee degli ultimi quattro secoli, e prendendo le mosse dalle più recenti acquisizioni teoriche nel campo della scienza politica, questo volume esplora i nessi esistenti fra democratizzazione, de-democratizzazione e politica del conflitto. Il libro si avvale della comparazione fra i casi inglese e francese quale punto d avvio per una riflessione anche sulla storia degli altri paesi europei, dalla Svizzera alla Russia. Le storie ricostruite da Tilly evidenziano come non vi sia un sentiero unico e obbligato verso la democrazia, bensì una pluralità di sentieri, variabili da epoca a epoca e da regione a legione, all'interno dei quali la dimensione del conflitto gioca sempre, seppur in forme e con modalità diverse, un ruolo cruciale. Il risultato finale di quest'analisi di ampio respiro non è una teoria generale della democrazia, (pianto piuttosto la definizione di un nuovo, promettente programma di ricerca che attribuisce la dovuta importanza alle delicate relazioni fra processi democratici e processi conflittuali.
La politica del conflitto
Charles Tilly, Sidney G. Tarrow
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2008
pagine: 302
Che cos'hanno in comune la campagna contro la schiavitù nell'Inghilterra del XVIII secolo e la Rivoluzione arancione nell'Ucraina del 2004? E quali caratteristiche accomunano conflitti come gli scontri tra sostenitori e oppositori della schiavitù negli Stati Uniti, l'attivismo nei campus universitari contro l'apartheid in Sudafrica, i tentativi delle prostitute di Lione di migliorare la propria vita, i cambiamenti nella vita delle donne americane attraverso la partecipazione alle organizzazioni femministe, i sit-in nei locali riservati ai bianchi organizzati dagli attivisti afroamericani? Due tra i più autorevoli scienziati sociali contemporanei, estremamente sensibili ai rapporti tra sociologia e storia, ci offrono in modo estremamente chiaro e sintetico una compiuta teoria del conflitto politico sociale. Si tratta anzitutto per gli autori di concentrare l'attenzione sull'area in cui azione collettiva, conflitto e politica si sovrappongono, ed è precisamente l'area della politica del conflitto. All'interno di quest'area, il movimento sociale individua una particolare forma strutturata, durevole e produttiva di conflitto politico sociale.
Perché? La logica nascosta delle nostre azioni quotidiane
Charles Tilly
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2007
pagine: 318
Contano di più le idee e le azioni, o le ragioni con cui queste vengono giustificate agli altri? In questo libro Charles Tilly insegna, con brillanti aneddoti tratti dall'esperienza comune e un linguaggio accessibile a tutti, ad articolare al meglio queste spiegazioni per raggiungere i propri scopi, e a decodificare le ragioni addotte dagli altri. Si parte dai pretesti convenzionali (si pensi al banalissimo "Ho da fare" che permette di sfuggire a compagnie o impegni sgraditi) e da quelli più narrativi ("Ho fatto tardi perché ho bucato una gomma"), fino alle più complesse ragioni codificate, che trovano fondamento in saperi e credenze largamente condivisi.
Conflitto e democrazia in Europa, 1650-2000
Charles Tilly
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2007
pagine: XVII-380
Un saggio nel quale si dimostra come la democrazia in Europa sia il prodotto fragile e sofferto di lotte e conflitti che ne hanno permesso la vitalità e la difficile espansione. Attingendo alle vicende europee degli ultimi quattro secoli, e prendendo le mosse dalle più recenti acquisizioni teoriche nel campo della scienza politica, questo volume esplora i nessi esistenti fra democratizzazione, de-democratizzazione e politica del conflitto. Il libro si avvale della comparazione fra i casi inglese e francese quale punto di avvio per una riflessione anche sulla storia degli altri paesi europei, dalla Svizzera alla Russia. Le storie ricostruite da Tilly evidenziano come non vi sia un sentiero unico e obbligato verso la democrazia, bensì una pluralità di sentieri, variabili da epoca a epoca e da regione a regione, all'interno dei quali la dimensione del conflitto gioca sempre, seppur in forme e con modalità diverse, un ruolo cruciale. Il risultato finale di questa analisi non è una teoria generale della democrazia, quanto piuttosto la definizione di un nuovo, promettente programma di ricerca che attribuisce la dovuta importanza alle delicate relazioni fra processi democratici e processi conflittuali.
Le rivoluzioni europee (1492-1992)
Charles Tilly
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 1999
pagine: 368
Gli aspetti tipici dell'identità europea e della cultura sociale e politica del continente analizzati e ricostruiti attraverso il racconto delle grandi rivoluzioni. Charles Tilly è docente presso la School for Social Research di New York, dove dirige il Center for Studies of Social Change.