Libri di Chiara Fagone
Corpi fuori dal quadro. Performativi, immateriali, ibridati
Chiara Fagone
Libro: Libro in brossura
editore: Milieu
anno edizione: 2025
pagine: 384
Dalla seconda metà del Novecento il corpo ha assunto nella ricerca artistica una centralità che si è costantemente rinnovata, seguendo e interpretando trasformazioni e nuovi canoni estetici, fino al contesto attuale. Da soggetto della rappresentazione il corpo diviene il tramite di espressività sempre nuove e in seguito anche il campo stesso della sperimentazione. Direttamente messo in gioco oppure oggetto di interventi di varia natura, specchio di pulsioni e inquietudini come di rituali massificati; attraverso cruente messe in scena o spettacolari esibizioni, ingigantito, riprodotto, agito, ibridato, quello del corpo resta oggi uno degli ambiti più coinvolgenti della ricerca artistica.Il volume propone un’indagine che riguarda il corpo nelle diverse sperimentazioni dell’arte contemporanea; un’analisi che prende avvio dalla seconda metà del XX secolo per interpretare le tendenze più recenti. Attraverso espressività e linguaggi differenti, dalla body art alla scultura, dalle arti performative all’interattività, il corpo è al centro di molteplici ricerche che caratterizzano il mondo contemporaneo. Completa il volume una raccolta di scritti degli artisti.
Collezione di camere. Abitare la scrittura
Chiara Fagone
Libro: Libro in brossura
editore: Milieu
anno edizione: 2019
pagine: 336
Nella vita di ogni lettore resta, stratificata libro dopo libro, una memoria di luoghi inesistenti. I luoghi della narrazione: case, camere, architetture mai viste, mai attraversate, mai abitate, se non tramite un immaginario multiforme quanto indeterminato e intangibile. Solitarie stanze o affollati universi ridondanti e pieni di cose, ambienti sovrapponibili, come ritratti, alle fisionomie di soggetti che animano storie, si raccontano, vivono nel tempo e nello spazio illusorio della scrittura. La raccolta di brani di questa antologia di autori del passato e contemporanei, suggerisce un'inedita prospettiva interpretativa e insieme si propone come invito alla lettura, in un continuo rimando di suggestioni e libere associazioni tra luoghi, oggetti, liste e descrizioni, tra mondi reali e realtà fittizie.
Geografia di un interno. Luoghi dell'abitare tra memoria e sperimentazione
Chiara Fagone
Libro: Libro in brossura
editore: Milieu
anno edizione: 2018
pagine: 479
Non esiste un unico modo di pensare lo spazio in cui abitiamo. Una stanza è il limite di un ambito, un bordo, un confine tra l'interno e l'esterno; il suo perimetro delimita lo spazio e le azioni di un individuo. La sua funzione primaria innanzitutto, ma anche ciò che come contenitore raccoglie, cioè gli oggetti e il loro vissuto, rappresentano una molteplice complessità di aspetti; un contesto che assolve alle necessità, un possibile rifugio, un ambiente dove il ricordo e il tempo si stratificano. La casa rappresenta da sempre e per tutti un riferimento prioritario ed essenziale; luogo antropologico e territorio di riflessioni interdisciplinari, campo di sperimentazione all'origine di bisogni e suggestioni che attraversano la storia, fino a oggi.
La stanza accanto. Interni e sensibilità immaginativa della scrittura. Antologia
Chiara Fagone
Libro: Libro in brossura
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2015
pagine: 154
La scrittura possiede una straordinaria capacità evocativa, una sensibilità immaginativa che gli autori di ogni epoca hanno adoperato per raccontare il mondo, anche quello degli interni. Stanze, case, atelier, arredi, oggetti, collezioni, rappresentazioni fedeli o affascinanti visioni che questa antologia offre al lettore come possibile chiave interpretativa, e insieme, come invito alla lettura in un continuo gioco di libere associazioni tra ambienti e oggetti, tra passato e presente, tra realtà e finzione.