Libri di Chiara Tagliaro
La digitalizzazione del settore immobiliare e delle costruzioni. Nuove tecnologie e soluzioni per la gestione dell'ambiente costruito
Chiara Tagliaro, Alice Paola Pomè, Stefano Bellintani, Andrea Ciaramella
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 112
Questo volume affronta in modo organico e approfondito il processo di innovazione digitale che sta caratterizzando da alcuni anni la filiera delle costruzioni e del real estate, mettendo in evidenza le opportunità connesse allo sviluppo delle tecnologie digitali in termini di nuovi mercati, servizi e prodotti. La rapida diffusione delle tecnologie digitali determina un radicale cambiamento dello scenario e obbliga la filiera a innovare i propri processi; questa spinta all'innovazione, che porta alla rapida costituzione di nuove imprese, spesso giovani e originate dall'ibridazione di competenze diverse, è diffusa a scala globale. Termini come Proptech, RealTech, CRETech, ConTech e Real EsTech rappresentano neologismi che mettono insieme il mondo delle costruzioni (ConTech) o immobiliare (PropTech) e le nuove tecnologie. Il testo illustra in particolare i numeri che riguardano la crescita di start up e scale up a scala nazionale e internazionale, descrivendo i modelli di business adottati, le tecnologie utilizzate, le competenze necessarie ed emergenti.
Prendersi cura del luogo di lavoro. Progettare, gestire e utilizzare lo spazio ufficio attraverso indicatori di prestazione
Chiara Tagliaro
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
Il workplace, il luogo di lavoro, è sempre più un tema centrale per la maggior parte delle aziende e delle società: da un lato, i costi del patrimonio immobiliare strumentale e, dall’altro, la responsabilità sociale impongono un ripensamento a molte organizzazioni. In questo contesto, e contribuendo al dibattito in corso, questo testo traccia le prospettive di evoluzione del workplace e suggerisce una serie di indicatori di prestazione per guidare le fasi di progetto, gestione e utilizzo dello spazio ufficio. Particolare attenzione è riservata ai dati: se è vero infatti che, grazie a un’ampia gamma di tecnologie, la raccolta di dati oggi è sempre più agevole, resta tuttavia ancora difficile mettere a sistema numeri e valori per creare conoscenza. È ciò che intende fare questo volume, puntando l’attenzione sull’importanza di una serie di indicatori per fare uso delle informazioni disponibili in modo utile e sapiente e supportare così la creazione delle più appropriate strategie per: (a) la fase di programmazione, progettazione e organizzazione degli spazi; (b) la fase di gestione, manutenzione e aggiornamento continuo degli stessi; (c) la fase di occupazione, adattamento e fruizione di un luogo di lavoro in costante trasformazione.