Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Christian Genetelli

Leopardi e il paesaggio. Atti del 15º Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati, 29-30 ottobre 2021)

Leopardi e il paesaggio. Atti del 15º Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati, 29-30 ottobre 2021)

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2024

pagine: 478

Il XV Convegno internazionale di studi leopardiani ha affrontato il concetto di 'paesaggio' quale emerge dal pensiero e dall'opera di Giacomo Leopardi, ponendolo in relazione con la storia culturale antica, moderna e contemporanea. Il volume si caratterizza per una forte apertura pluridisciplinare, rappresentata non soltanto da contributi critici di ambito - oltre che letterario - matematico, astrofisico, filosofico, storico, ma anche dalla presenza di due sezioni tematiche, dedicate rispettivamente alla tutela del paesaggio leopardiano e alla creazione di una Biblioteca Digitale Leopardiana.
78,00

Sereni: ancora sulla strada di Zenna

Sereni: ancora sulla strada di Zenna

Christian Genetelli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 104

Il volume ruota attorno a una poesia di Vittorio Sereni molto rappresentativa e per più aspetti centrale, che appartiene al suo terzo libro, gli imprescindibili Strumenti umani, uscito nel 1965. Con un linguaggio chiaro ed efficace, ne offre una lettura rigorosa e al tempo stesso innovativa, capace di penetrarne la ricchezza dei significati: fra costanti e variabili o, se si vuole, ripetizione e movimento, per indicare subito due “universali” sereniani, qui letteralmente messi in scena. A partire da questa poesia nasce così un coinvolgente viaggio dentro l'opera, i contesti, il mondo di Sereni, che assume anche il valore di una vera e propria introduzione o chiave d'accesso all'autore, fra i massimi del Novecento letterario italiano.
13,00

Un'inedita e ignota recensione di Giacomo Leopardi («L'ombra di Dante»)

Un'inedita e ignota recensione di Giacomo Leopardi («L'ombra di Dante»)

Christian Genetelli

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2020

Il volume porta alla luce un inedito leopardiano, precisamente una fin qui sconosciuta recensione. È un testo compiuto, in bella copia e firmato, ma che Leopardi ha rinunciato a pubblicare. Sconosciuto è peraltro anche l'opuscolo recensito, "L'ombra di Dante", «visione» di G. Anniballi, stampata a Loreto nel 1816. Lo studio colloca l'inedito nella carriera leopardiana, ne spiega genesi, peculiarità, implicazioni; illustra i rapporti con altre opere (la rinuncia alla recensione da parte di Giacomo non significa infatti che la lettura dell'"Ombra di Dante" in lui non agisca); ricostruisce una stagione di attività febbrile, in cui il nome di Dante assume un posto privilegiato dentro la sua poetica del primitivo. Né lo studio dimentica di illuminare l'involontario co-protagonista, G. Anniballi, di cui è disegnata l'intera parabola: dai primi passi nella nativa Urbino fino agli anni riminesi della maturità e della vecchiaia, ma inspirando ed espirando sempre fiera aria classicista. In appendice è fornita la riproduzione integrale del raro opuscolo "L'ombra di Dante"; la plaquette è impreziosita anche dalla riproduzione dell'autografo dell'inedito leopardiano.
23,00

Storia dell'epistolario leopardiano. Con implicazioni filologiche per i futuri editori

Storia dell'epistolario leopardiano. Con implicazioni filologiche per i futuri editori

Christian Genetelli

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2016

pagine: 182

Del prezioso epistolario di Leopardi il volume illustra in modo organico e nuovo le vicende lungo l'Ottocento, muovendo dal retroterra della sua prima edizione e spingendosi fino alla quinta "ampliata e più compiuta". Le carte e i libri appartenuti a Prospero Viani (1812-1892) sono stati eletti a osservatorio privilegiato e punto di partenza per una vasta ricognizione di materiali inediti o malnoti. All'interesse storico, con ovvio riguardo anche alla fortuna di Leopardi, se ne somma e intreccia un altro spiccatamente filologico, rivolto pure al domani dei futuri editori dell'epistolario. L'indagine storica collabora in modo costante e deciso a fare luce sulle vicissitudini della trasmissione testuale, trasferendo così frequenti e non irrilevanti benefici nel corpo vivo delle lettere leopardiane, nella loro stessa lezione. Sul fronte filologico esce così rafforzata e assai più consapevole la recensio; la gerarchia dei testimoni non di rado è stata modificata; alle copiose rettifiche puntuali si aggiunge pure qualche incremento netto. Nel disciplinare questa messe di materiali e informazioni, il volume mira a conciliare criteri di pertinenza, economia e chiarezza.
30,00

Incursioni leopardiane. Nei dintorni della «conversione letteraria»

Incursioni leopardiane. Nei dintorni della «conversione letteraria»

Christian Genetelli

Libro: Libro in brossura

editore: Antenore

anno edizione: 2003

pagine: XIV-236

Il periodo della "conversione letteraria" (1816-1817) è stato decisivo per la formazione del giovane Giacomo Leopardi. In questo studio l'autore ripercorre la crescita culturale del recanatese partendo da riflessioni sull'"Appressamento della morte" per esaminare la produzione letteraria di testi leopardiani apparentemente minori, ma di fondamentale importanza e ricchi d'implicazioni per le successive scelte poetiche di Leopardi.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.