Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Christopher Frayling

Cinema. La storia completa

Cinema. La storia completa

Libro: Libro rilegato

editore: Atlante

anno edizione: 2021

pagine: 576

In poco più di un secolo il cinema ha assunto una straordinaria importanza come fenomeno sociale, oltre che come manifestazione artistica e forma di intrattenimento. Ma cos'ha spinto alla realizzazione dei primi film? Quali opere sono riuscite a superare i divari linguistici e culturali per divenire icone universali? Cosa rende un singolo regista o una star del cinema così importante? Dalle prime proiezioni dei fratelli Lumière alle moderne multisale, dal cinema d'autore ai blockbuster, da Hollywood ai paesi emergenti, "Cinema. La storia completa" racconta il fenomeno cinematografico in modo sfaccettato, suddividendo il ricco materiale tematico per periodi e aree geografiche. Ogni capitolo inquadra storicamente i film più rappresentativi di un'epoca o di un genere cinematografico. Seguono le schede dedicate alle singole opere, con le immagini delle scene più importanti e i profili biografici dei registi o degli interpreti. Non mancano gli approfondimenti e la contestualizzazione dei film nell'ambito dell'evoluzione generale delle arti e del linguaggio. Prefazione di Christopher Frayling.
35,00

Cinema. La storia completa

Cinema. La storia completa

Libro: Libro in brossura

editore: Atlante

anno edizione: 2019

pagine: 576

In poco più di un secolo il cinema ha assunto una straordinaria importanza come fenomeno sociale, oltre che come manifestazione artistica e forma di intrattenimento. Sfuggire alle strettoie della realtà attraverso la narrazione, come in generale il bisogno di comunicazione e di memoria, è un'esigenza connaturata all'uomo. Il cinema, che si è evoluto nel tempo per adattarsi ai diversi ambiti storici e culturali in cui si è affermato, è forse una risposta a tale bisogno. Ma cos'ha spinto alla realizzazione dei primi film? Quali opere sono riuscite a superare i divari linguistici e culturali per divenire icone universali? Cosa rende un singolo regista o una star del cinema così importante? "Cinema. La storia completa" è un manuale organizzato cronologicamente che va dalle prime proiezioni pubbliche dei fratelli Lumière alle moderne multisale, dal cinema d'autore ai blockbuster, da Hollywood al cinema dei paesi emergenti. Non una semplice raccolta di dati sul cinema mondiale: "Cinema. La storia completa" è una narrazione polifonica che racconta in maniera sfaccettata la cultura cinematografica, suddividendo il ricco materiale tematico per periodi e aree geografiche. Ogni capitolo si apre con un'introduzione che inquadra storicamente i film più rappresentativi di un periodo o genere cinematografico, grazie anche a una cronologia degli eventi chiave dell'epoca in esame. Seguono le schede dedicate alle singole opere, con le immagini delle scene più importanti, e i profili biografici dei registi o degli interpreti. Non mancano gli approfondimenti e la contestualizzazione dei film nell'ambito dell'evoluzione generale del cinema, delle arti e del linguaggio. Con oltre 1100 illustrazioni. Prefazione di Christopher Frayling.
35,00

La rivoluzione. Sergio Leone

La rivoluzione. Sergio Leone

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

anno edizione: 2019

pagine: 312

Un viaggio nell'immaginario e nel laboratorio creativo di un artista irregolare e rivoluzionario, popolare e sperimentale, capace di rielaborare miti e sogni d'infanzia utilizzando la memoria del cinema e la libertà della fiaba. Un percorso che si muove per cerchi concentrici - come le sequenze di "C'era una volta in America" - nella vita e nell'opera del regista, alla ricerca delle fonti della sua ispirazione, così come delle molteplici tracce della sua eredità. Un racconto polifonico che mette insieme saggi critici, le parole di Leone, le testimonianze dei suoi attori e collaboratori (fra gli altri, Clint Eastwood, Claudia Cardinale, Eli Wallach, Ennio Morricone, Carlo Simi), dei tanti recensori che non compresero e perfino sbeffeggiarono la novità del suo linguaggio, e di due ammiratori e discepoli d'eccezione come Martin Scorsese e Quentin Tarantino. Con un parallelo e spettacolare percorso iconografico composto di circa trecento tra documenti e fotografie, molti dei quali inediti.
27,00

C'era una volta in Italia. Il cinema di Sergio Leone

C'era una volta in Italia. Il cinema di Sergio Leone

Christopher Frayling

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

anno edizione: 2014

pagine: 222

Christopher Frayling, autorevole studioso dell'opera di Sergio Leone, ne ripercorre e interpreta la forte e irregolare presenza nella storia del cinema, il ruolo cruciale nell'epoca in cui l'Italia affermava la propria immagine nel mondo, la straordinaria eredità culturale, la reinvenzione dell'epos western, i progressivi spostamenti dal 'cinema popolare' al 'cinema d'autore' e il perdurante status di regista di culto. Il libro costruisce un poderoso coro di voci: attori e collaboratori d'una vita di cinema, da Clint Eastwood a Claudia Cardinale, da Eli Wallach a James Woods, da Ennio Morricone a Bernardo Bertolucci, da Luciano Vincenzoni a Carlo Simi, da Tonino Delli Colli a Sergio Donati parlano e raccontano il 'loro' Leone in altrettante interviste che Christopher Frayling ha raccolto nel corso degli anni, e che vengono presentate al pubblico italiano. Con un percorso tra i materiali iconografici leoniani.
29,00

Sergio Leone. Danzando con la morte

Sergio Leone. Danzando con la morte

Christopher Frayling

Libro: Libro rilegato

editore: Il Castoro

anno edizione: 2001

pagine: 576

28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.