Libri di Cinzia Buccianti
Dalla demografia storica all’intelligenza artificiale
Libro: Libro in brossura
editore: La Vela (Viareggio)
anno edizione: 2024
pagine: 560
Si potrebbe definire questo testo un libro trasversale tra demografia, storia, aspetti sociali, economici, antropologici della società. In sintonia, del resto, con quanto prevede e prescrive l’orientamento epistemologico della ricerca scientifica, alle prese con la lettura di una complessità sempre maggiore e più articolata delle società contemporanee. In queste pagine, infatti, scritte da esperti della disciplina, da collaboratori alla cattedra di demografia, da neolaureati e da studenti di demografia, si persegue l’obiettivo di dimostrare come questa materia costituisca un fulcro essenziale per le scienze umane grazie alla sua caratteristica di plasmabilità. Una raccolta di saggi diversi di autori con formazioni differenti che tuttavia intendono rappresentare un pensiero volto a far comprendere come il quantitativo ben si coniughi al qualitativo, in un’ottica informativa e conoscitiva estremamente necessaria e funzionale.
La plasmabilità della demografia
Libro: Libro in brossura
editore: La Vela (Viareggio)
anno edizione: 2024
pagine: 132
La demografia ha per oggetto lo studio della popolazione. Essa non è solo freddo tecnicismo, non è cioè solo costruzione di indici, quozienti, grafici, modelli esplicativi dei fenomeni riguardanti l’aggregato demografico. La sfida del demografo sta infatti nell’interpretazione del dato, nella sua capacità di contestualizzarlo e comprenderlo, che si tratti di macro-demografia o di micro, di grandi o piccole aree di studio, della popolazione di oggi e di ieri, nonché di quella futura. Il demografo deve cioè saper analizzare criticamente il dato e far comprendere al lettore, grazie all’ausilio del valore numerico, la peculiarità dei cambiamenti del momento che studia inserendo il dato quantitativo nel contesto storico, sociale, economico, politico e culturale che analizza. Da più parti si parla di demografie e non di demografia proprio per evidenziare la plasmabilità della disciplina, nonché la sua multicentricità.
Generare futuro. Saggi su denatalità e inverno demografico
Libro: Libro in brossura
editore: La Vela (Viareggio)
anno edizione: 2023
pagine: 180
Gli argomenti affrontati nel convegno senese del 29 marzo 2023 su demografia e famiglia, del quale vi presentiamo gli atti, sono di estremo interesse e attualità. Il volume si articola in due parti: nella prima, oltre all’introduzione della dottoressa Rita Picchianti, troviamo le tre relazioni invitate di Cinzia Buccianti, Fabrizio Coricelli e Paolo Moroni; nella seconda, alcuni interventi liberi, le cui tematiche spaziano dall’analisi della famiglia manzoniana alla politica demografica cinese, dallo studio dell’invecchiamento demografico fino al problema dello spopolamento dei piccoli borghi. Si affrontano, dunque, questioni demografiche e sociali passate e presenti di massima rilevanza soprattutto quando viene posta al centro dell’attenzione la situazione dell’attuale denatalità che, oggi più di ieri, colpisce soprattutto il nostro Paese rispetto ad altre realtà occidentali, con conseguenze economiche oltre che sul sistema pensionistico, previdenziale e fiscale. Saggi di Cinzia Buccianti, Rita Picchianti, Fabrizio Coricelli, Paolo Moroni, Lucia Bastianini, Sara Bensi, Martina Semboloni, Luca Vitiello, Rossano Tacconi, Alessia Pizzolato, Giulio Guerrini Teucci.
La demografia in 14 lezioni
Cinzia Buccianti
Libro: Copertina morbida
editore: Libreria Scientifica
anno edizione: 2011
pagine: 259
La demografia oggi giorno si occupa dei molteplici aspetti della società abbracciando settori un tempo appannaggio di altre materie di insegnamento. I suoi confini le permettono di sovrapporsi con altre discipline dell'uomo (antropologia, sociologia, economia, medicina, storia) per coniugarsi altresì con altre scienze del metodo quali la matematica, la statistica, la logica, la filosofia. Il volume cerca di unire l'approccio tecnico-teorico con una prospettiva storica, sociologica, epidemiologica, antropologica ed economica. Infatti "contabilità" e metodologia demografica sono coniugate con le dinamiche storiche della popolazione; con le attuali problematiche del nostro Paese; con l'etnodemografia come trait d'union tra demografia e antropologia; con lo studio della mortalità differenziale per sesso, età, stato civile, professione, residenza e con il ruolo che scoperte mediche e farmacologiche hanno avuto in un primo momento per debellare le malattie endemiche e in un secondo tempo per far sì che una quota crescente di individui raggiunga segmenti sempre più elevati di vita.