Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ciro Amato

Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti

Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti

Ciro Amato

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 114

L’analisi del paradigma dell’ecologia integrale viene presentata da una prospettiva antropologica in cui è fondamentale la relazione uomo-Creato. La custodia dell’ambiente è assolutamente necessaria; c’è bisogno, inoltre, di un’“ecologia dell’uomo” e della comprensione del significato intrinseco delle cose. Infatti, la scienza demitizza la natura, la filosofia ne comprende il significato, ma una corretta spiritualità cristiana ne intende il fine. Poiché decrescita e crescita illimitate sono miti impossibili da perseguire, la via suggerita dalla “Laudato si’” è la sobrietà. I temi su cui concentrare l’impegno socio-politico sono dunque la custodia della biodiversità, il potere tecnocratico sulle comunità, la prevaricazione degli interessi finanziari sul capitale naturale, l’impatto delle guerre sull’ambiente, nonché l’inquinamento e la distruzione delle matrici ambientali fondamentali. Si tratta di stabilire le corrette gerarchie tra gli attuali problemi ambientali, scegliendo quale punto di osservazione l’integralità e l’interdisciplinarità.
12,50

I beni comuni. Una questione di paradigma r(el)azionale

I beni comuni. Una questione di paradigma r(el)azionale

Ciro Amato

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 184

Il saggio presenta la tematica dei "beni comuni" in una prospettiva personalista del diritto. L'opera attraverso il richiamo ai principi della dottrina sociale della Chiesa àncora una definizione di tali beni come "beni fondamentali di utilizzo comunitario". I beni fondamentali naturali soddisfano le esigenze della persona e sono vincolate alla sua dignità. Un'interpretazione valoriale delle norme costituzionali permette di elaborare alcuni principi giuridici su questa materia ancora tutta da costruire. Un diritto per i beni fondamentali è la proposta di questo saggio che tematizza il loro rapporto con la autonomia delle comunità territoriali.
12,00

Cammino-terapia: alla ricerca dell'armonia della persona

Cammino-terapia: alla ricerca dell'armonia della persona

Ciro Amato

Libro: Libro in brossura

editore: FerrariSinibaldi

anno edizione: 2019

pagine: 182

Il libro presenta la cammino-terapia un innovativo approccio metodologico di psico spiritualità. Questa ha come riferimento antropologico il rapporto tra uomo e creazione come sistema simbiotico, simbolico, sincrono. La relazione tra uomo e natura è presentata come relazione normativa, cioè come forma (necessaria) del divenire persona. Viene proposta al lettore una riflessione sulla salute come questione di armonia tra i tre fondamentali domini dell’uomo: il corpo, la mente e lo spirito. L’uomo è coscienza di sé e delle sue dimensioni antropologiche. La cammino-terapia si propone come azione di riequilibrio delle dinamiche profonde della psiche, dello spirito e del corpo. Infatti sono ampiamente dimostrati i benefici che l’ambiente naturale dona all'uomo. Custodire la creazione è anche azione di scoperta dell'armonia di se stessi, in senso unificante: siamo fatti per la relazione. Il volume è, dunque, rivolto a coloro che sono attenti ai temi dei rapporti della psiche con lo spirito; per cui psicologi, terapeuti, medici, educatori, guide spirituali e lettori attenti ai temi del sé e della coscienza.
18,00

Il ruolo del segretario comunale e i controlli interni nelle autonomie locali

Il ruolo del segretario comunale e i controlli interni nelle autonomie locali

Ciro Amato

Libro

editore: Libellula Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 348

L'opera presenta il controverso tema dei controlli interni negli enti locali comunali in relazione alla figura del segretario comunale, interessato dalla recente riforma. L'itinerario si sviluppa prevedendo la comprensione dello sviluppo storico della figura per giungere a cogliere il nucleo delle funzioni: la tutela della legalità sostanziale, intesa come interesse pubblico costituzionale. Oggi negli enti locali occorre istituire un auditor interno che si occupi, da una posizione di vera autonomia rispetto al vertice politico, di conformare l'azione pubblica alla legalità sostanziale. I controlli interni, costituiscono la prospettiva di osservazione scelta e rappresentano una cartina di tornasole dei complessi e, sempre provvisori, rapporti tra autonomia delle collettività e potere dello Stato.
22,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.