Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Claudia Tatasciore

Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dell'umanità

Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dell'umanità

Harald Haarmann

Libro: Libro rilegato

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2020

pagine: 288

Conosciamo l'antica Grecia e i sumeri, ma che cosa sappiamo di altre grandi civiltà ritenute secondarie? Molte culture del passato sono rimaste avvolte dall'oblio, altre invece hanno lasciato tracce che, se percorse, dischiudono mondi inimmaginabili. Grazie a recenti ritrovamenti archeologici e a nuovi studi genetici e linguistici, Harald Haarmann ci fa scoprire venticinque culture dimenticate o trascurate dalla storiografia tradizionale. L'autore va alla ricerca di insediamenti preistorici sul Lago Bajkal, getta nuova luce sulle popolazioni pelasgiche e svela il mistero delle guerriere del Mar Nero. Dalle mummie bionde ritrovate a Xinjiang, nel deserto cinese, alla sofisticata civiltà della valle del Danubio, dotata di una scrittura fra le più antiche al mondo, fino agli abitanti dell'Isola di Pasqua, decimati da una crisi ecologica che essi stessi avevano provocato. Questa esplorazione alternativa nella storia dell'uomo ci introduce anche a sensazionali scoperte, come quella di antichi insediamenti urbani in una regione dell'Amazzonia da sempre creduta semi-spopolata. Percorrendo i possibili sviluppi dell'umanità e le sue strade scartate, Haarmann non solo restituisce voce a chi l'aveva persa, ma esorta anche a riflettere sulla nostra civiltà, perché soltanto il riconoscimento del diverso ne dispiega il vero potenziale.
24,00

Universalismo radicale. Oltre l'identità

Universalismo radicale. Oltre l'identità

Omri Boehm

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2025

pagine: 160

Attraverso la rilettura delle Dichiarazione di indipendenza americana, la narrazione veterotestamentaria del sacrificio di Isacco e il saggio di Immanuel Kant sul significato dell’illuminismo, il filosofo Omri Boehm offre una nuova comprensione del principio di universalismo radicale. Ripercorrendo l’appello umanistico dei profeti biblici, del pensiero kantiano e di figure come Abraham Lincoln e Martin Luther King, Boehm costruisce un quadro audace che offre una via d’uscita coraggiosa al dibattito, ormai in stallo, sull’identità. Il razzismo, la schiavitù, l’obbedienza a Dio, il monoteismo etico, i valori dell’occidente, la democrazia e il conflitto israelo-palestinese sono solo alcuni dei temi affrontati in questo volume denso, appassionato e illuminante che spiega in modo chiaro come solo l’universalismo radicato nel concetto di umanità ci consentirà di riconquistare l’obbligo per un principio di giustizia superiore e senza compromessi.
16,00

Lettere dei soldati della Wehrmacht

Lettere dei soldati della Wehrmacht

Libro: Libro in brossura

editore: Corbaccio

anno edizione: 2024

pagine: 352

Un quadro rivelatore su cosa pensassero veramente i soldati tedeschi. A cura di Marie Moutier, storica, specializzata sul Terzo Reich e in particolare sulla Wehrmacht. Per prima ha potuto accedere ai dossier personali e quindi al patrimonio di più di sedicimila lettere dei soldati dell'esercito tedesco, conservati presso il Deutsche Dienststelle, il Museo della Comunicazione di Berlino. La selezione di lettere scritte dai soldati tedeschi durante la Seconda guerra mondiale conservate nel Museo della Comunicazione di Berlino ha uno straordinario valore storico, perché rappresenta una testimonianza immediata del conflitto da parte di chi l'ha quotidianamente vissuto, su tutti i fronti, dall'invasione della Polonia fino alla caduta di Berlino. Se le lettere scritte durante la campagna di Francia del 1940 o all'inizio dell'operazione Barbarossa sono in genere piene di speranza nei confronti della nuova Grande Germania incarnata nel Terzo Reich, quelle successive, scritte durante l'assedio di Stalingrado e lo sbarco alleato in Normandia, si fanno via via più pessimiste. Una pagina dopo l'altra, il lettore assiste alle disillusioni dei soldati, alla stanchezza di fronte alla brutalità della guerra, al degrado delle condizioni fisiche e psichiche. Ma poiché questi uomini sono gli alfieri del nazismo in guerra, leggiamo anche la fede esaltata nei confronti della Germania hitleriana, la partecipazione ai massacri delle popolazioni civili e la forza dell'ideologia nazionalsocialista nelle truppe del Terzo Reich.
20,00

Frammenti urbani. I piccoli oggetti che raccontano le città

Frammenti urbani. I piccoli oggetti che raccontano le città

Vittorio Magnago Lampugnani

Libro: Libro rilegato

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2021

pagine: 290

Gli elementi di arredo pubblico contraddistinguono gli spazi delle nostre città e ne determinano particolarità e fascino. Panchine, tombini, semafori, fontanelle, cabine telefoniche, marciapiedi, orinatoi, paracarri, targhe: sono tutti dettagli, spesso piccoli e trascurati, in grado di raccontare storie sorprendenti anche sulla cultura e la gente di un luogo. In questo saggio Vittorio Magnago Lampugnani, fra i massimi esperti internazionali di storia della città, ci porta in giro per l'Europa alla ricerca di oggetti universali che assumono, a livello locale, declinazioni uniche. Attraverso ventidue elementi d'arredo urbano, descritti con occhio curioso e attento, scopriamo angolature inedite su città che pensavamo di conoscere. Caratteri «tipici», di cui spesso ci si accorge solo quando vengono a mancare o a cambiare radicalmente, ad esempio con l'arrivo di nuove tecnologie. Cosa sarebbe Parigi senza gli ingressi alla metropolitana in stile art nouveau? Perché le strade di Londra erano rivestite di legno? Quali conquiste tecnologiche e quali conflitti si celano dietro a un selciato o a un lampione stradale? Dell'igiene di una società ci svela di più una fontana o un tombino? E ancora, che rapporto c'è fra un'ideologia politica e i pantaloni dell'omino del semaforo? Dopo questa incursione nella microstoria urbana, così densa di particolari esuberanti e inattesi, non potremo più guardare con gli stessi occhi la città in cui viviamo e che ogni giorno attraversiamo distratti.
25,00

Darsi del tu

Darsi del tu

Edina Szvoren

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 240

I quindici racconti che compongono la raccolta qui proposta mostrano la complessità delle relazioni umane, in particolare all’interno della sfera famigliare e sullo sfondo di un ambiente di miseria materiale e oppressione spirituale. L’attenzione per il dettaglio si spinge fino al grottesco, mentre la varietà di soluzioni narrative dà vita a una pluralità di voci che sembrano indicare come, da qualsiasi parte la si guardi, la realtà interpersonale non o ravie di scampo. Gli attenti e disseminati riferimenti concreti rimandano all’epoca kadariana, a indicare come i rapporti di socializzazione siano profondamente influenzati dal sistema oppressivo e di sospetto in cui si è costretti a vivere. Il più delle volte, poi, l’identità sessuale dei protagonisti è sapientemente messa in discussione grazie all’assenza, nella lingua ungherese, dei generi grammaticali. Tutto ciò provoca nel lettore uno scardinamento dagli schemi convenzionali.
18,00

Cioran. Ritratto di uno scettico estremo

Cioran. Ritratto di uno scettico estremo

Bernd Mattheus

Libro: Libro rilegato

editore: Lemma Press

anno edizione: 2019

pagine: 368

Su Cioran, «aristocratico del dubbio e della contraddizione» s’è scritto molto. Lo si è ricollegato ad altri pensatori, si sono raccolte testimonianze. Bernd Mattheus scrive una biografia ricca, dettagliata e nel contempo viva del filosofo. Una messe di informazioni inaspettate, che ad esempio ci mostrano Cioran prima dell’emigrazione o nella sua modesta abitazione parigina. Un ritratto che, seguendo passo a passo la vita e il lavoro di Cioran, ci consente di rileggere con occhi nuovi il pensiero di questo grande autore.
22,00

Non c'è e non deve esserci

Non c'è e non deve esserci

Edina Szvoren

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 262

Dodici racconti che dischiudono il microcosmo della famiglia e delle relazioni personali con una prosa minimalista in cui gli oggetti parlano più dei personaggi, antieroi prigionieri della quotidianità. La voce di una delle più importanti rappresentanti della prosa breve in Ungheria.
18,00

Il Montecristo comunista

Il Montecristo comunista

Noémi Szécsi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 510

Luglio 1919. Sanyi, macellaio vegetariano e simpatizzante del Partito Comunista ungherese, parte per Vienna con una missione segreta. Nelle sue mani c'è il destino della rivoluzione proletaria: venti chili d'oro in una valigia di cartone. Ma proprio in quei giorni la Repubblica dei Consigli fallisce e Sanyi finisce nell'illegalità. Comincia cosi una vorticosa tragicommedia fatta di travestimenti e doppie identità. Sanyi riesce a costruirsi un'identità borghese e, in gran segreto, a partecipare all'attività clandestina di una cellula del movimento operaio. Nella girandola di regimi che si alternano in Ungheria, l'uomo rimane in qualche modo sempre a galla, fino al fatidico ottobre 1956 e alla repressione dell'insurrezione anti-sovietica da parte dell'esercito. Basata su un'elaborata ricerca storica, la satira di Noemi Szécsi - che parla il linguaggio demagogico del tempo - ribalta gli elementi del Montecristo francese: Sanyi non è il protagonista di una storia sulla vendetta, ma di un intelligente romanzo sulla stupidità del potere.
26,00

Con la lingua, contro la lingua. Sulla scrittura di Terézia Mora

Con la lingua, contro la lingua. Sulla scrittura di Terézia Mora

Claudia Tatasciore

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 168

Uno dei denominatori comuni delle "scritture transculturali" è la riflessione sulla lingua, che si interroga sull'identità e sulle responsabilità individuali e collettive, sul rapporto del parlante con il mondo esterno, sulla comprensione del sé e dell'altro. Claudia Tatasciore si è laureata in Letterature Comparate all'Università di Bologna e attualmente è assistente di lingua italiana presso un liceo tedesco.
14,00

Cioran. Ritratto di uno scettico estremo

Cioran. Ritratto di uno scettico estremo

Bernd Mattheus

Libro: Libro in brossura

editore: Lemma Press

anno edizione: 2020

pagine: 328

Su Cioran, «aristocratico del dubbio e della contraddizione» s’è scritto molto. Lo si è ricollegato ad altri pensatori, si sono raccolte testimonianze. Ma nessuno, prima di Bernd Mattheus, aveva scritto una biografia così ricca, dettagliata e nel contempo viva del filosofo. Una messe di informazioni inaspettate, che ad esempio ci mostrano Cioran prima dell’emigrazione o anella sua modesta abitazione parigina anche nel pieno del successo. Un ritratto che, seguendo passo a passo la vita e il lavoro di Cioran, ci consente di rileggere con occhi nuovi il pensiero di questo grande autore.
14,90

Affresco

Affresco

Magda Szabò

Libro: Libro in brossura

editore: Anfora

anno edizione: 2017

pagine: 240

"Affresco" racconta la storia di una famiglia che si raduna per il funerale della moglie di un prete calvinista, per decenni curata in manicomio. Torna anche la figlia, Annuska. Nella sua figura non è difficile scoprire elementi autobiografici: Annuska spirito indipendente, sincero e intransigente, si tiene lontana dalle mostre e dalle occasioni di pubblicazioni istituzionali che offrirebbero la via facile al successo, pur di non scendere a compromessi con il potere. Annuska, fuggita di casa nove anni prima per realizzare il suo sogno d'infanzia, diventare una pittrice, fu rinnegata dal padre tirannico che educava i figli con la frusta in una mano e la Bibbia nell'altra. Mentre la notizia del ritorno della figliola prodiga sconvolge i membri della famiglia e la città, nelle tredici ore che trascorrono tra il suono mattutino e quello serale della campana, si mettono sulla bilancia le menzogne, l'egoismo, l'ipocrisia, il bigottismo dei vivi e dei morti e nessuno può evitare la caduta della propria maschera. Il primo romanzo di Magda Szabó, con una prefazione dell'autrice e l'introduzione di Gian Paolo Serino.
18,00

L'ultimo segreto. Silver. La trilogia dei sogni. Volume Vol. 3

L'ultimo segreto. Silver. La trilogia dei sogni. Volume Vol. 3

Kerstin Gier

Libro: Libro rilegato

editore: Corbaccio

anno edizione: 2015

pagine: 365

Ormai è appurato: nemmeno nei sogni si può stare in pace. Prima, quando Liv viveva a casa sua, i sogni erano affari suoi, ma adesso che si è stabilita a Londra insieme alla sorella Mia da Ernest, il nuovo compagno della madre Ann, sembra che tutti ne sappiano più di lei. In primo luogo Grayson, il fratello appena acquisito, e poi tutti i suoi amici. Da quando le sono apparsi in sogno in un cimitero, intenti in una cerimonia esoterica, Liv è costretta a condividere con altri ragazzi non solo la scuola, ma anche la notte e i suoi incubi. Da un certo punto di vista questo può avere i suoi aspetti positivi, specialmente quando Liv è con il fascinoso Henry... ma i sogni sono minacciati da una presenza oscura e inquietante pronta a seguire i ragazzi nei loro spostamenti e, soprattutto, il loro amico Arthur ha deciso inspiegabilmente di rovinare per sempre la loro vita... Di giorno, le cose non sembrano andare meglio in questa famiglia allargata dove c'è ancora qualche rancore di troppo tra Florence, la spocchiosa gemella di Grayson, la mamma di Ernest che mai e poi mai vorrebbe diventare la suocera di Ann e l'autore di un blog anonimo che si diverte a spiattellare tutti i segreti di Liv. Certo, c'è Henry, il suo meraviglioso fidanzato, ma cosa farà quando scoprirà che Liv gli ha mentito?
16,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.