Libri di Claudio Crupi
Le avventure di un aspirante freak
Axel Matt
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2019
pagine: 218
Il viaggio più importante è quello che facciamo dentro noi stessi. Lo iniziamo fin da quando nasciamo, o forse ancor prima, perché già da bambini siamo alla ricerca di risposte che nemmeno gli adulti però sanno darci. Poi crescendo cerchiamo di capire quale sia la strada migliore da percorrere, quale sia la "nostra" strada, perché il viaggio abbia un senso. È quel significato unico e personale che soltanto ognuno può dare al suo percorso che fa speciale ogni viaggio. Esperienze, incontri, emozioni, sconfitte, dubbi e condivisioni ci permetteranno di compiere un passo dopo l'altro, alla scoperta del mondo ma, più che altro, alla scoperta della parte più vera e profonda di noi stessi. "Un tempo alcuni ritenevano che le stelle fossero dei fori attraverso i quali, oltre il mantello della volta celeste, si scorgeva l'universo di luce. Per lo yoga l'uomo è qualcosa di simile, una finestra da cui si può vedere lo splendido Mondo che sta oltre la cosiddetta realtà. È l'Atman o uomo cosmico, l'essere umano nella sua interezza è il ponte per quello che in Oriente chiamano l'Altro Paese. Diventare consapevoli di se stessi voleva dire avvicinarsi sempre più all'Atman e addentrarsi nel regno sacro e magico". Una domanda, come un sottile filo invisibile, lega le pagine di questo libro: come diventare sempre più coscienti di se stessi? Ognuno, in questa lettura, potrà ripercorrere una parte del proprio viaggio, ritrovando se stessi o prendendone coscienza...
L'angelo stonato
Claudio Crupi
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2014
pagine: 176
Qual'è il lascito di un maestro? Della storia? La memoria, ma senza consapevolezza, senza critica, senza libertà è solo un feticcio. Il vero lascito è la capacità di scegliere, di fare la scelta giusta. Cosa cerca un angelo stonato? Perché Francesco è schiavo della sua rabbia? Perché Pietro muore e "gira la ruota"? La nostalgia è il loro filo conduttore nella lotta per la sopravvivenza, la chiave che apre le porte dell'infinito: unica via per la liberazione dalla propria illusione.
Il libro che non c'è
Claudio Crupi
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2011
pagine: 106
L'economia nella sua accezione capitalista è considerata da molti causa della rovina umana da condannare e combattere. Il giovane economista del racconto segue l'evoluzione economica controcorrente e afferma che il capitalismo non è colpevole, la colpa è solo dell'egoismo umano che sovverte tutte le regole, compresa quella del libero mercato, creando una condizione di disonestà diffusa impedendo all'uomo e al capitalismo di esprimere la sua essenza di libertà, democrazia ed eguaglianza. Il capitalismo disonesto è l'orrore del nostro tempo, quell'abisso dell'anima che solo una forte spiritualità può liberare, portando a compimento il percorso economico dell'ecoeconomia dove non ci sono regole ma solo rispetto, ricerca, verità.