Libri di Claudio Delle Fave
Manuale di polizia giudiziaria. Procedure, casi pratici e istruzioni operative. Aggiornato a Riforma Nordio e Cybersicurezza
Claudio Delle Fave
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 674
Qual è la differenza fra lite in famiglia e violenza di genere? Che reato commette la persona o lo straniero che effettua una ripresa video degli agenti di polizia nell'adempimento del loro servizio? A quali reati si applica lo stato di flagranza differita? Che avviso bisogna dare, nel verbale, alla persona in caso di perquisizione negativa? Che cosa sono la svalutazione diretta o indiretta oppure la rilevazione o rivelazione di un abuso nei reati di violenza di genere? Quali dovrebbero essere le tecniche di approccio all'interrogatorio investigativo o difensivi da parte dell'Ufficiale di P.G.? Quali sono le incombenze della P.G. nel caso in cui vengano escussi un minore o una persona vulnerabile e come si formalizza il relativo verbale? È valido il domicilio eletto da parte dell'indagato presso il difensore d'ufficio senza l'assenso di quest'ultimo? Quanti difensori può nominare la parte offesa e quanti l'indagato? Come si redige il verbale di allontanamento d'urgenza dalla casa familiare e quali avvisi vanno dati alla parte offesa? In casi d'urgenza e di assenza di un Ufficiale di P.G., può un Agente ricevere e formalizzare la denuncia di un cittadino? Che avvisi vanno dati ai prossimi congiunti della persona sottoposta ad indagini quando questi vengono sentiti come persone informate sui fatti? Può essere escusso dalla P.G. un minore abusato sessualmente? Come si redige il verbale di esecuzione dell'ordinanza cautelare dell'allontanamento dalla casa familiare e quello del divieto di avvicinarsi a determinati luoghi frequentati dalla persona offesa? Se la persona informata sui fatti durante la verbalizzazione si rifiuta di rispondere alla P.G., che reato commette? Il volume, aggiornato alla riforma Cartabia, al decreto Caivano, al decreto Roccella e alle disposizioni attualmente approvate del disegno di legge Nordio, analizza questi e molti altri aspetti operativi in modo approfondito, indicando per ciascuno di essi, le tipologie di atti che l'operatore è chiamato a redigere, specificandone struttura, funzione e modalità esecutive in vista della completa informatizzazione del processo penale.
Manuale di polizia giudiziaria
Claudio Delle Fave
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 654
Quali incombenze spettano alla Polizia Giudiziaria prima che venga eseguito l'arresto o l'esecuzione di una misura cautelare? La Polizia Giudiziaria, una volta individuata la parte offesa, quali adempimenti deve effettuare? Quando occorre redigere un verbale di informazioni alla persona offesa ex art. 90-bis c.p.p.? É valido il domicilio eletto da parte dell'indagato presso il difensore d'ufficio senza l'assenso di quest'ultimo? In casi di urgenza e di assenza di un Ufficiale di Polizia Giudiziaria, può un semplice Agente ricevere e formalizzare la denuncia di un cittadino? Quali avvisi vanno dati a chi viene sentito come persona informata sui fatti? Quale reato commette la persona informata sui fatti che durante la verbalizzazione si rifiuta di rispondere alla Polizia Giudiziaria? Quale avviso dev'essere dato in caso di perquisizione negativa? Quali sono le tecniche di approccio all'interrogatorio investigativo o difensivo da parte dell'Ufficiale di Polizia Giudiziaria? Quali sono le attività della Polizia Giudiziaria in caso di minori abusati? Quale reato commette colui che filma appartenenti delle forze di polizia nell'adempimento del loro servizio? L'esecuzione in maniera non opportuna o l'omissione dello svolgimento delle indagini possono essere fonte di responsabilità civile della Polizia Giudiziaria delegata a svolgerle? Il volume, dopo l'entrata in vigore del d.lgs. 150/2022 (cosiddetta riforma Cartabia), analizza questi e molti altri aspetti operativi in modo approfondito, indicando per ciascuno di essi le tipologie di atti che l'operatore è chiamato a redigere, specificandone struttura, funzione e modalità conformative in vista della completa informatizzazione del processo penale.
Manuale di polizia giudiziaria
Claudio Delle Fave
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 548
Quali dovrebbero essere le tecniche di approccio all’interrogatorio investigativo o difensivo da parte dell’Ufficiale di Polizia Giudiziaria? Che incombenze spettano alla Polizia Giudiziaria prima che venga eseguito un arresto, un fermo o l’esecuzione di una misura cautelare? In caso di limitazione della libertà personale di uno straniero, deve essere informato il consolato di appartenenza? Può un Agente della Polizia Locale portare fuori dal proprio territorio di competenza e servizio l’arma in dotazione ed eventualmente procedere all’arresto in flagranza di reato? È valido il domicilio eletto da parte dell’indagato presso il difensore d’ufficio senza l’assenso di quest’ultimo? In casi di urgenza e di assenza di un Ufficiale di Polizia Giudiziaria, può un semplice Agente ricevere e formalizzare la denuncia di un cittadino? Che avvisi vanno dati ai prossimi congiunti della persona sottoposta ad indagini, quando questi vengono sentiti come persone informate sui fatti? Può essere escusso dalla Polizia Giudiziaria un minore abusato sessualmente? La Polizia Giudiziaria delegata a svolgere indagini dal Pubblico Ministero che non le esegua nella maniera opportuna ovvero le ometta, a quali responsabilità è soggetta? Se la persona informata sui fatti, durante la verbalizzazione, si rifiuta di rispondere, che reato commette? La Polizia Giudiziaria, una volta individuata la parte offesa, che adempimenti deve effettuare? Quando deve prestare il consenso, per la procedibilità di un reato, la persona offesa dal reato ai sensi dell’art. 92 c.p.p.? E che altri avvisi vanno dati alla parte offesa in caso sia vittima di reati gravi? Può essere autorizzata la videoripresa all’interno di abitazione di una persona sottoposta ad indagini? Quali sono le funzioni del Centro nazionale per il contrasto alla pedopornografia online della Polizia Postale? Il volume analizza questi e molti altri aspetti, in modo teoricamente approfondito, indicando per ciascuna di essi le tipologie di atti che l’operatore è chiamato a redigere, e specificandone struttura, funzione e modalità conformative. Questa nuova edizione del manuale si arricchisce, inoltre, di nuovi ulteriori contenuti sulle attività di Polizia Stradale riguardanti la guida in stato di ebbrezza e sotto l’influenza di sostanze psicotrope, il protocollo operativo sull’omicidio stradale, le attività di Polizia Locale dopo il decreto sicurezza 113/2018 convertito in legge 1 dicembre 2018, n. 132, le procedure da seguire in caso di perquisizione e sequestri di apparati informatici da parte della Polizia Postale.
Manuale di polizia giudiziaria
Claudio Delle Fave
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2016
pagine: 468
Particolarmente apprezzata, quest'opera esemplare costituisce, alla sua quarta edizione, un irrinunciabile strumento di lavoro per chi presta il proprio servizio nelle Forze dell'Ordine ed è chiamato a confrontarsi con il delicatissimo profilo delle attività di Polizia Giudiziaria. Questa nuova edizione, interamente riveduta ed aggiornata, è caratterizzata dalla trattazione del tutto nuova dei seguenti temi: la guida sotto l'effetto di sostanze alcoliche e stupefacenti, le modalità operative nel rilievo di sinistri stradali, le nuove tecnologie sulla fotogrammetria, le attività della Polizia Giudiziaria nei reati di pedofilia nell'ambito del processo minorile e innanzi al Giudice di Pace, le nuove depenalizzazioni introdotte dai decreti legislativi 15.1.2016, nn. 7 e 8, il reato di omicidio stradale previsto dalla legge 23.3.2016, n. 41. Il manuale approfondisce gli aspetti normativi e procedurali e indica di volta in volta le tipologie di atti da redigere, specificandone struttura, funzione e modalità di corretta stesura. In linea con gli ultimi interventi normativi e orientamenti giurisprudenziali, il testo soddisfa ogni esigenza operativa connessa alle funzioni di Polizia Giudiziaria che sviluppa nel dettaglio di ventidue sezioni.
Manuale di polizia giudiziaria
Claudio Delle Fave
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 550
Il volume analizza tanti aspetti normativi e procedurali, in modo approfondito, facendo puntuale richiamo alla più recente giurisprudenza di riferimento, e indicando, di volta in volta, le tipologie di atti che l'operatore è chiamato a redigere, specificandone, infine, struttura, funzione e modalità per la corretta stesura. Il manuale, inoltre, dedica specifici capitoli ad ambiti operativi dell'attività di polizia giudiziaria particolarmente delicati ed attuali, quali, ad esempio: il processo minorile e quello innanzi al Giudice di Pace, la disciplina dell'immigrazione, il reato di pedofilia, le investigazioni difensive e il nuovo codice antimafia. Questa terza edizione è stata ulteriormente ampliata, interamente riveduta e aggiornata, sia con la più recente giurisprudenza, sia con tutte le ultime novità normative in materia: dalla Legge 17 febbraio 2012, n.9 (Legge "svuota carceri") al D.lgs. 15 novembre 2012, n. 218 (modifiche al nuovo codice antimafia).