Libri di Claudio Fiorentini
La voce di Porta Portese oggi. Scritti e disegni dei bambini del quartiere
Claudio Fiorentini
Libro
editore: Kairòs
anno edizione: 2014
pagine: 130
Porta Portese non è solo il mercato delle pulci di Roma, ma è un Quartiere in cerca di una propria identità. Caotico e rumoroso ma affascinante perché pullula di umanità. Pochi ne conoscono i confini e la storia e molti lo conoscono per la passeggiata domenicale al mercato, per le lunghe attese all'Agenzia delle Entrate, per la piazza con la fontana dismessa, per le baracche dei "biciclettai", per il ricambista di elettrodomestici, per alcuni ristorantini particolari... ma soprattutto c'è chi lo disprezza per la sporcizia e il caos e lo vive come parcheggio di scambio. Insomma, è un luogo e un non luogo, che vive quotidianamente il suo essere periferia del centro storico, il suo essere limite e frontiera. Ma chi lo vive sa quanta ricchezza c'è nelle nostre strade, e lo riconosce come un Quartiere vivo, popolato da gente stimolante che può dare un contributo di valore alla città, e pieno di sorrisi perché, nonostante i palazzoni, i camion in doppia fila, il rumore e la puzza, qui c'è gente che ha voglia di vivere.
Io parlo jazz
Claudio Fiorentini
Libro
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2004
pagine: 100
Il misterioso caso di via Delia da Gilal-Gulta
Claudio Fiorentini
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 256
Captaloona
Claudio Fiorentini
Libro
editore: Kairòs
anno edizione: 2013
pagine: 219
In un clima sospeso di un tempo fantastico, la città di Captlaoona è meta di stralunati personaggi dai quali sortirà una sorta di progetto rivoluzionario. Un fattorino timidissimo malato di call-center adiction, una operatrice di call center che ha paura degli specchi, ma che possiede una voce meravigliosa. Un architetto celebre che ha una storia segreta, e un rapimento, una sessuologa frustrata e la sua assistente, una transessuale bellissima, un boss spietato, appassionato di videogiochi. Un assessore corrotto, un rapitore filosofo e la sua mammina, una vecchietta che nessuno infinocchierà mai... Captlaoona riuscirà a trasformarsi nel migliore dei mondi possibili?
Fermata del bus
Claudio Fiorentini
Libro: Libro in brossura
editore: Alter Ego
anno edizione: 2016
pagine: 102
Fermata del bus di Claudio Fiorentini è un esilarante e al tempo stesso riflessivo romanzo breve narrato in prima persona da un personaggio che non ha nome, un uomo qualunque sposato e in carriera che si divide tra la casa e l'ufficio, la moglie e l'amante, gli incontri quotidiani di routine e le piccole avventure rubate all'inesorabile e monotono scorrere del tempo scandito dai giorni della settimana. E poi c'è la fermata dell'autobus, il luogo delle storie da raccontare ma anche lo spazio in cui metaletteratura e metafisica s'incontrano. Un io dilatato, ipertrofico ed egoisticamente chiuso in se stesso si racconta e dialoga con lei o con lui in uno stile letterario molto vicino al linguaggio teatrale. Scena dopo scena, dialogo dopo dialogo si dipana una trama accattivante e originale, in viaggio su un autobus dove potrebbe sedersi ciascuno di voi.
Scarti non foste
Claudio Fiorentini
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 50
"C’è in Fiorentini quel senso di appartenenza alla vita che comporta, sì, un abbassamento, ma non un abbattimento delle pretese dell’ego. Un ego potremmo dire ridimensionato, moderato, che, senza rinunciare misticamente a se stesso, aderisce con buon senso alle leggi e ai misteri della vita. Cos’è dunque il mistero per Fiorentini? Non certo un dogma, una formula inconfutabile, un cieco fideismo assertivo, quanto piuttosto una verità indefinibile che possiamo certamente dipingere come vogliamo, purché il ritratto non si trasformi in feticcio finendo per imprigionarci, anziché aiutarci a volare (“se credere diventa pantomima / ... / che io mi danni a non avere fede / e credere, giammai!”). Il punto è assai delicato, perché, codificando i valori eterni, i valori dello spirito, non si fa che astrarli e allontanarli dalla vita ed è ciò a provocare la reazione dell’autore." (Franco Campegiani)
Molecole semplici per rivoluzioni complesse
Fabio Sebastiani
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2018
pagine: 72
L'altro lato. Testo spagnolo a fronte
Ernesto Pérez Zúñiga
Libro: Libro in brossura
editore: Emersioni
anno edizione: 2020
pagine: 95
“’Che cerchi poeta nel tramonto?’ recita un noto verso di Antonio Machado che esemplifica tutta la ricerca poetica intesa come una fatica di Sisifo; ma è proprio quando il sole tramonta e lascia emergere i fantasmi e le ombre, è proprio in questa circostanza, dicevo, che si profila il kairos del poeta, l'occasione in cui si possono far gemmare germogli in uno spazio in cui il "sole è morto" (sempre Machado). Ernesto Pérez Zúñiga, come direbbe Valentino Zeichen, innesta con il lapis un proprio tratto distintivo accanto a quello già tracciato dalla grande tradizione modernista del '900 spagnolo. Il magistero che, in controluce, si coglie nei suoi versi, è quello di una poesia che non rinuncia alla sua missione di sempre: il poeta guarda verso "l'altro lato" perché, ormai, a furia di osservare il lato a cui veniamo abituati siamo diventati presbiti; il poeta allunga per noi la vista il più possibile e ci fa guardare dove non osiamo più. Il presente lavoro antologico, nell’edizione di Emersioni, raccoglie —con la traduzione di Claudio Fiorentini — diversi testi di Ernesto Pérez Zúñiga, tratti da raccolte pubblicate dal 2000 al 2019; quasi un ventennio nel corso del quale il poeta spagnolo esplora gli angoli e gli anfratti più angusti e tortuosi di ciò che egli chiama, in qualità di sintesi di questo libro, "l'altro lato", titolo quanto mai pertinente che declina a più riprese quella che posso definire con altro lessico "la riva opposta": l'alterità, l'amore e la parola; tutte espressioni che, nella poesia di Pérez Zúñiga, indicano un falso esodo che poi porta sempre al punto di partenza ritrovato e rigenerato; ovvero l'Io con cui identifichiamo l'ossessione principe che sobilla la parola di Perez Zúñiga.” (Dall’Introduzione)
Concerto a Vanagloria
Claudio Fiorentini
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2020
pagine: 138
Un editore in crisi esistenziale rifiuta il romanzo di un grassissimo scrittore. È un capolavoro, apposta non vuole pubblicarlo. Le storie dei due si intrecciano a loro insaputa, coinvolgendo la figlia dell’editore – una musicista il cui equilibrio mentale è stato gravemente compromesso dalle sue letture – alcuni rumorosi vicini di casa, un venditore porta a porta di aspirapolveri, e degli oscuri signori della guerra. Personaggi all’apparenza poco probabili, che risultano essere spietati ritratti di una realtà inclemente, dipinti in punta di pennello grazie a una scrittura agile e a un umorismo sottile, attraverso un continuo andare avanti e indietro nel tempo.