Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Claudio La Camera

Una strage silenziosa. Il Messico insanguinato e la ricerca dei sepolti senza nome

Una strage silenziosa. Il Messico insanguinato e la ricerca dei sepolti senza nome

Marcela Turati, Claudio La Camera

Libro: Libro in brossura

editore: Solferino

anno edizione: 2024

pagine: 144

Dagli anni Sessanta a oggi il Messico è stato sconvolto da centinaia di migliaia di morti e di «sparizioni forzate», vittime di una tragica guerra mai dichiarata. I desaparecidos non sono solo vittime di un sequestro o di un omicidio ma sono ormai una «categoria sociale» che riflette la responsabilità di molti attori: narcotrafficanti, criminali comuni, funzionari pubblici corrotti. A raccontare in modo vivido e puntuale questa realtà sono le storie raccolte in questo libro dei cronisti di Quinto Elemento Lab, un collettivo di volontari guidato da Marcela Turati che diffonde le informazioni sulle persone scomparse, sulle campagne di ricerca nelle fosse comuni, sui depistaggi e i ritardi nelle richieste d’informazioni presso le autorità pubbliche e, infine, sulla corruzione di un Paese che non riesce mai a saldare i conti con il proprio passato. La sparizione, come spiega nell’introduzione Nando Dalla Chiesa, è un fenomeno comune a molte forme di criminalità organizzata, ma in questa parte dell’America Latina ha visto una reazione particolare, la búsqueda, che è la promessa più impegnativa che il familiare possa fare al proprio caro: «Dovunque abbiano messo e nascosto il tuo corpo, io ti troverò». Un proposito fatto proprio anche da alcuni giornalisti che in questo modo allargano in modo inedito il ruolo della professione: da cronaca degli eventi ad affiancamento morale delle famiglie dei desaparecidos.
15,50

Rosetta Malaspina ovvero da un punto dell'eternità. Storia di uno spettacolo

Rosetta Malaspina ovvero da un punto dell'eternità. Storia di uno spettacolo

Laura Margherita Di Marco

Libro: Libro in brossura

editore: Arsenio Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 112

"La storia di Rosetta Malaspina racconta di un luogo dove è possibile ascoltare le voci di chi lotta per la libertà e la dignità negate. È lo spazio misterioso del pensiero e della memoria che spesso porta alla follia. È una terra di confine dove ogni giorno occorre affrontare i nemici, resistere e trovare nuove forme di sopravvivenza. Come può una donna ribellarsi ad un intero sistema? Marietta aveva utilizzato la follia; Felicia Impastato la ricerca tenace della verità; Rita Atria scelse un atto estremo; mia nonna Amina con la difesa incondizionata dell’Amore. L’eco di queste voci ritorna da un punto dell’eternità, dopo un lungo viaggio per difendere chi non ha voce nel mondo." (dalla prefazione di Claudio La Camera)
12,00

Donne e resistenza

Donne e resistenza

Claudio La Camera

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 104

16,00

Praxis. Voci e memorie della cultura popolare

Praxis. Voci e memorie della cultura popolare

Claudio La Camera

Libro

editore: Laruffa

anno edizione: 2005

pagine: 144

23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.