Libri di Claudio Rambaldi
Oratorio di San Giovanni Battista a Caposotto: 1575-2015, fra storia e memoria
Claudio Rambaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 102
I primi 450 anni dell'Oratorio di San Giovanni Battista a Caposotto (Sermide - Mantova) nell'anno giubilare 2025, fra storia e memoria.
Oratorio di San Giovanni Battista a Caposotto: fra storia e memoria
Claudio Rambaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 96
Storia e memoria di un oratorio che si avvia verso i suoi 450 anni di vita.
Cent'anni di stellette in famiglia
Claudio Rambaldi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 100
Brevi storie inscritte in un ambito famigliare lungo cento anni, di soldati di leva, caduti e prigionieri di guerra e internati in campi di concentramento.
La mia stelletta
Claudio Rambaldi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 98
In 96 pagine è descritta, sotto forma di diario, l'avventura gratificante di 1.000 giorni di servizio militare. Un avvincente percorso che ha lasciato un segno indelebile in un giovane ufficiale di complemento negli anni a cavallo del '68.
Diario di guerra (1943-45) del sermidese Regolo Antonioli
Claudio Rambaldi
Libro: Copertina morbida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2016
pagine: 132
"Il campo di prigionia Reservelazarett Stalag IV B Zeithain, ove era rinchiuso Antonioli, era un campo distaccato dello Stalag IV B Mühlberg. Istituito nel 1941 sul campo di esercitazioni militari di Zeithain, a nord di Riesa, lo Stalag 304 (IV H), poi Stalag IV B, fu inizialmente destinato ad accogliere prigionieri di guerra sovietici. A partire dal 1943 fu adibito anche a lazzaretto di riserva per prigionieri di guerra di altre nazionalità, tra cui moltissimi Internati Militari Italiani (IMI) che dopo l'8 settembre 1943 avevano rifiutato di collaborare con il regime nazista. Condizioni disumane, mancanza di igiene, denutrizione, assistenza medica insufficiente e lavoro coatto facilitarono il diffondersi di epidemie e gravi malattie, soprattutto tubercolosi, determinando la morte di decine di migliaia di prigionieri, tra cui 850 italiani, sepolti per la maggior parte nel cimitero militare italiano di Jacobsthal e in parte nel cimitero di Mühlberg e Neuburxdorf." (Fonte Wikipedia). Le altre località evidenziate in cartina sono state visitate da Antonioli dopo l'uscita da Zeithain.
Anselmo Baldissara pittore 1867-1953
Claudio Rambaldi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2016
pagine: 222
Questo manuale raccoglie gli interventi pittorici eseguiti da Anselmo Baldissara nelle chiese e nelle residenze private del Basso mantovano e del Polesine, nella prima metà del XX secolo.
Bruno Sarti. Architetto 1898-1962
Claudio Rambaldi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2015
pagine: 90
Le opere realizzate dall'architetto mantovano Bruno Sarti negli anni '20 e fino agli anni '60 del secolo scorso, oltre ai progetti mai eseguiti, nelle province di Mantova, Rovigo, Verona, Milano e Gorizia.