Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Claudio Repek

Disonora il padre e la madre

Disonora il padre e la madre

Claudio Repek

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2025

pagine: 292

All'improvviso accadono eventi che aprono un varco dentro di noi; dolori e pensieri che il tempo aveva provato a seppellire tornano in superficie, travolgendoci. Un magistrato segnato da lutti e ferite familiari si ritrova a indagare sull'omicidio di una bambina, il cui corpo è stato ritrovato in un bosco. Un caso che riapre i suoi abissi interiori, diventando specchio della sua esistenza. Massimiliano Andrei sarà costretto a guardarsi dentro alla ricerca di quelle risposte che non aveva mai cercato fino in fondo, per trovare quella via di salvezza che ora sembra l'unica strada percorribile. Per il magistrato inizia così un'indagine complessa tra sospetti e inganni; la verità, tuttavia, non riguarda solo l'omicidio da risolvere, ma anche la sua vita, in un cammino senza tregua, svelando le ombre che si annidano nella giustizia e nel fragile animo umano.
16,50

Bruno Benigni. Politico austero e visionario. Dai movimenti alle istituzioni: una storia coerente per i diritti

Bruno Benigni. Politico austero e visionario. Dai movimenti alle istituzioni: una storia coerente per i diritti

Claudio Repek

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Clichy

anno edizione: 2025

pagine: 360

Siamo nella seconda metà del Novecento e nei primi anni del nuovo millennio. Questa è la storia di un politico: cattolico e poi comunista, protagonista del dialogo. E di un uomo delle istituzioni: assessore prima della Provincia di Arezzo e poi della Regione Toscana, regista della chiusura del manicomio di Arezzo, protagonista della fine degli ospedali psichiatrici giudiziari, accanito difensore del diritto alla salute dei detenuti. Bruno Benigni, politico anomalo, visionario e austero ha percorso e lasciato il segno in un lungo periodo storico che va dalla fine degli anni Sessanta alla sua morte nel 2015. Il filo conduttore dei suoi quarant’anni di lavoro è rappresentato dai diritti degli ultimi, in particolare quello alla salute e al sostegno sociale. Al centro del libro la sua visione della sanità territoriale, con il progetto delle Case della salute e poi la proposta di legge della «residenzialità sociale senza emarginazione», che avrebbe evitato le attuali Rsa di grandi dimensioni. Battaglie che ha sostenuto non solo in Toscana, ma anche in Italia, con il Pds, con lo Spi Cgil e con la Lega nazionale delle autonomie locali. Un maestro elementare senza cravatta e senza cappotto, con un’agenda senza limiti, il rifiuto dell’auto blu e dei rimborsi spese. Un politico oggi fuori della storia. O - domanda lecita - un politico che ci interroga se sia invece una certa modernità politica a essere fuori dalla storia.
20,00

Ombre rosse. Politica, economia e società ad Arezzo 1985-2020: discese ardite e audaci risalite

Ombre rosse. Politica, economia e società ad Arezzo 1985-2020: discese ardite e audaci risalite

Claudio Repek

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Clichy

anno edizione: 2023

pagine: 776

Uno dei più approfonditi e attenti studi sulle dinamiche politiche ed elettorali recenti in un microcosmo italiano che ha visto il passaggio dal dominio della sinistra tradizionale a quello della destra. 35 anni e 100.000 abitanti: una finestra temporale e un microcosmo. Arezzo racconta, e talvolta anticipa, un pezzo di storia italiana. Tra il 1985 e il 2020 tutto cambia e nulla si stabilizza. Nel 1999, dopo 53 anni di amministrazione di sinistra, il centro destra conquista il Comune. È un gentile omaggio del centro sinistra, frutto anche del disorientamento e della presunzione dei partiti di massa del Novecento che sono ormai grossi gatti illusi di essere ancora le tigri di un tempo. Gli anni tra il 1985 e il 1999 aiutano a capire questa conservazione di illusoria identità. Il centro destra ringrazia ma non è pronto. Glorifica il suo sindaco e in quella che pensava essere una marcia irreversibile e trionfale, nel dicembre 2005 inciampa nello scandalo Variantopoli. E così alcuni consiglieri vanno in prigione e il sindaco a casa. Il centro sinistra ringrazia ma non si organizza. I filoni Pci-Pds-Ds e Dc-Popolari-Margherita confluiscono in un Pd che sogna di tornare a essere una tigre. Due mandati tra il 2006 e il 2015 e poi il centro destra riprende il governo, non solo del Comune ma della quasi totalità della provincia aretina. Un vasto territorio che in pochi anni passa dalla sinistra alla destra con il radicamento prima di Forza Italia e An-Fdi e poi della Lega. Si sviluppano ma non si affermano M5S e civismo. La sinistra radicale saluta. Sullo sfondo crisi economica, povertà sociale, classi dirigenti che non si rinnovano. Imprenditori e sindacalisti che vedono sparire politici e istituzioni dai loro radar. Giornalisti che raccontano di una politica sempre più attenta al virtuale e sempre meno al reale. I votanti si dimezzano, i partiti si contraggono, la partecipazione si volatilizza. Il tramonto è lontano perché i cicli politici sono ormai brevissimi, ma l’alba non è ancora in agenda. Le ombre rosse del Novecento possono aiutare a capire cosa è accaduto. Non per voglia di nostalgia ma per bisogno di futuro.
22,00

Gli occhi addosso

Gli occhi addosso

Laura Capaccioli

Libro: Libro in brossura

editore: Europa Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 534

La vita mi presenta un conto molto alto. A 31 anni, quando ero ancora abbastanza giovane per continuare a rincorrere sogni e quando ero già abbastanza grande da stupirmi ogni volta che ne vedevo uno realizzarsi, la mia vitalità, il mio brio, la mia voglia di vivere vengono terribilmente bloccati da un bruttissimo incidente. Giorni e giorni di coma, interminabili ore di operazioni, mesi e mesi in ospedale, anni e anni di fisioterapia: il mio corpo distrutto, la mia testa che deve accettare tutto, l'uomo che credevo mi amasse che mi lascia in modo vigliacco. Una vita da ricostruire. Con coraggio. Prefazione di Claudio Repek.
15,50

Venti di cambiamento. Gli anni 2000-2020 nel racconto della Cgil

Venti di cambiamento. Gli anni 2000-2020 nel racconto della Cgil

Claudio Repek

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Clichy

anno edizione: 2022

pagine: 352

I primi 20 anni del nuovo millennio cambiano radicalmente una provincia di medie dimensioni come Arezzo. Le grandi industrie chiudono o si ridimensionano o cambiano identità. I primi anni Duemila tengono a battesimo le aziende pubbliche dei principali servizi: acqua, energia, igiene urbana, trasporti. L’economia della provincia cambia radicalmente. È un cielo che perde stelle e luminosità. Queste trasformazioni del mondo del lavoro cambiano naturalmente ma in modo più lento il soggetto che lo rappresentava: il sindacato e, in questo volume, la Cgil in particolare. Gli anni Venti sono da trincea: lo sforzo è ridurre il danno. Si tratta di difendere l’esistenza delle imprese e, nel peggiore dei casi, garantire ammortizzatori sociali e comunque uscite dal lavoro che non siano traumatiche. I risultati, da questo punto di vista, sono significativi. Le lotte tradizionali, i presidi, le manifestazioni non sono più gli unici strumenti sindacali. Il sistema della relazioni con le istituzioni diventa vitale: Comuni, Regione, Parlamento. Ma anche la Chiesa è protagonista della difesa del lavoro.
17,00

Anna e le ragazze. Dialogo tra donne di due millenni

Anna e le ragazze. Dialogo tra donne di due millenni

Claudio Repek

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Clichy

anno edizione: 2019

pagine: 149

Lei è sul divano. Le ragazze sul tappeto. Lei ha 78 anni, loro tra gli 11 e i 13. Lei è una donna fuggita dai campi che odiava per fare l'operaia. Loro sono centennials con gli occhi spalancati su un mondo narrato, che sanno reale ma faticano a riconoscere. Si raccontano le loro vite. Una è segnata dalla miseria e dalla fatica dei mezzadri inchiodati alla terra, ma anche dal riscatto delle operaie, da amori sbocciati presto e finiti poco dopo, in un'epoca dove la parola divorzio gelava la conversazione, colorate dall'impegno politico e istituzionale quando le donne ne erano ancora ai margini. Le altre vite, quelle delle centennials, sono invece un mosaico di mondi: Africa, America Latina, Europa. Di famiglie: alcune ancora insieme, altre no. Di relazioni basate su messaggi veloci, smartphone e computer. Di affetti e amori ancora solo immaginati ma carichi di meravigliosa attesa. Anna e le ragazze hanno in comune l'identità femminile e la voglia di vivere. Possibilmente meglio. Sessantacinque anni sono una differenza, ma non fanno la differenza. Anzi: creano la curiosità di conoscersi in un centro socio-educativo che diventa un ponte tra generazioni.
15,00

Il cielo è di tutti. Betadue, la generazione della cooperazione sociale B

Il cielo è di tutti. Betadue, la generazione della cooperazione sociale B

Claudio Repek

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Clichy

anno edizione: 2018

pagine: 287

Narrare le storie delle persone. Di quelle che alla Storia non sarebbero mai passate. Claudio Repek, giornalista, ha così tentato di raccontare il lavoro e la vita degli operai di grandi imprese del Novecento (Lebole, Buitoni, Soldini), di militanti di partito (Pci), di delegati e dirigenti sindacali (Cgil), di cooperatori (Koinè e Coob), di donne (le giovani contadine degli anni Quaranta). Clichy ha pubblicato i suoi "Il volo del Pinguino" e "Le donne silenziose". Prefazione di Giuseppe Culicchia.
15,00

Le donne silenziose. 1946, il coraggio di vivere

Le donne silenziose. 1946, il coraggio di vivere

Claudio Repek

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Clichy

anno edizione: 2017

pagine: 224

Patrocinato dalla Lega di Arezzo dello Spi Cgil, questo volume raccoglie le testimonianze di quelle donne che, nate tra gli anni Venti e Trenta, si trovarono nel secondo dopoguerra ad essere le prime italiane ad esercitare il diritto di voto. Il 2 giugno 1946, infatti, lo Stato le chiama a rispondere al referendum, il primo a suffragio universale, che avrebbe decretato il tramonto della monarchia e l'inizio della nostra storia repubblicana. Mogli e madri, sarte e braccianti vanno incontro alla modernità - in un'Italia che si trasforma - al loro primo appuntamento da cittadine destinate ad emanciparsi. Una battaglia ancora da vincere, spesso ignara o inerme, passata per altre battaglie (la Resistenza, la ricostruzione postbellica, l'alfabetizzazione, l'industrializzazione) e raccontata in prima persona in questo memoir collettivo che è anche la fotografia di una generazione senza voce e di un Paese non ancora risorto e già pieno di conflitti.
15,00

Il grosso gatto e la piccola tigre. Koinè, come cambia la cooperazione sociale
20,00

Il volo del pinguino. Dall'emarginazione al lavoro. Dieci anni del consorzio Coob

Il volo del pinguino. Dall'emarginazione al lavoro. Dieci anni del consorzio Coob

Claudio Repek

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Clichy

anno edizione: 2016

pagine: 240

Il libro nasce in occasione del decimo anniversario della formazione di Coob, uno dei più importanti consorzi di cooperative di tipo B, quelle che si occupano dell'inserimento lavorativo delle persone svantaggiate. Da qui il titolo del volume. Il pinguino è uno dei rari uccelli incapaci di volare. La persona svantaggiata è considerata, il più delle volte, incapace di lavorare e quindi di avere una vita. Questo libro tenta di raccontare come lavorare e quindi volare sia possibile. La cooperazione sociale lascia al "pinguino" il sogno del volo e spesso la realtà del lavoro. Il libro ha al centro le storie dei soggetti svantaggiati che si sono inseriti nelle cooperative. Quindi le loro testimonianze.
18,00

La confezione di un sogno. La storia delle donne della Lebole
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.