Libri di Claudio Solustri
Il fascicolo del fabbricato. Controllo e sicurezza immobiliare
Claudio Solustri
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 264
Guida agli incentivi fiscali per la ristrutturazione edilizia. Legge 27 dicembre 1997, n. 449 e successive interpretazioni
Claudio Solustri
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1998
pagine: 192
Il volume affronta, nella forma di risposte a quesiti tipo, tutti gli argomenti connessi alla legge 449/97, proponendo inoltre i documenti degli accordi siglati da enti e associazioni che, nello specifico delle proprie competenze, hanno assicurato altre forme agevolative e garanzie di qualità dei servizi offerti. Nel testo vengono esplicitati le procedure e gli aspetti tecnici per ottenere le agevolazioni, fornendo gli schemi per l'affidamento degli incarichi e una raccolta delle disposizioni legislative ed esplicative con i moduli per la presentazione delle domande.
Progetto e sicurezza del cantiere
Maurizio Lacava, Claudio Solustri
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1997
pagine: 536
Lacava e Solustri tratteggiano una visione completa del "planning" del cantiere edile, delle leggi, delle macchine, delle attrezzature, dei metodi di misura e controllo, senza tralasciare i dispositivi legislativi e normativi che hanno indotto profonde innovazioni nel modo di lavorare e di rendere massima la sicurezza degli operatori.
Procedure nelle opere pubbliche. Appalto e contabilità. La legge-quadro in materia di lavori pubblici
Claudio Solustri
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1994
pagine: 392
Il project financing per le opere pubbliche
Augusto Vacca, Claudio Solustri
Libro
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2003
pagine: 224
L'opera, dal taglio pratico, è rivolta essenzialmente ad una platea professionale e contiene un'analisi dettagliata sul "project financing" e sulle principali problematiche tecnico-giuridiche ad esso sottese. Il testo si compone di quattro parti. La prima e la seconda descrivono il "project financing" nella sua essenza di strumento privatistico evolutosi nella prassi del commercio internazionale; la terza è dedicata all'analisi del "project financing pubblico", secondo la Legge n. 415 del 1998 (Merloni quater). L'ultima sezione e le appendici sono dedicate ad aspetti tecnici di ingegneria e ad esemplificazioni e modelli.
La gestione integrata dei patrimoni immobiliari
Claudio Solustri
Libro
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2003
pagine: 320
Il nuovo regolamento sui lavori pubblici. Testo completo della legge quadro e del decreto attuativo (DPR 554/1999)
Claudio Solustri, Andrea Mascolini
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 344
La pianificazione degli appalti. Tecniche di project management per le opere pubbliche
Maurizio Lacava, Claudio Solustri
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 376
La pianificazione degli appalti, condotta sulla base delle tecniche di project management recentemente introdotte in Italia dalle nuove normative, ha avviato una ristrutturazione dell'intero settore delle opere pubbliche nella direzione di un miglioramento dei processi organizzativi, di una maggiore trasparenza nelle decisioni e di un potenziamento nell'efficienza dei controlli. Rivolto a tutti coloro - imprenditori, professionisti, pubblici amministratori - che operano nel mondo delle costruzioni, il testo fornisce una trattazione sistematica delle diverse metodologiche di project management, mostrandone le modalità di applicazione e le normative di riferimento per ogni fase del processo organizzativo e progettuale. Particolare attenzione è rivolta al programma di gestione dell'appalto, alle tecniche di analisi di valutazione costi-benefici e all'individuazione di nuove figure professionali; aspetti, questi, d'avanguardia nel campo della pianificazione delle opere pubbliche. Completa il testo l'analisi esemplificativa di un progetto elaborato sulla base delle metodologie di project management, tenendo conto di due differenti ottiche: quella del concessionario e quella dell'impresa. Questo è il terzo volume di una serie - nata per iniziativa della NIS e dell'ANCE-Edilstampa - rivolta ai diversi aspetti procedurali relativi ai lavori in appalto.
Gestione e manutenzione dei patrimoni immobiliari
Claudio Solustri
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1998
pagine: 420
Le perizie giudiziarie. Ruolo e attività del CTU in diritto civile, penale, fallimentare e amministrativo
Claudio Solustri
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1995
pagine: 352
Appalto e collaudo. Definizione e criteri secondo la nuova legge-quadro
Claudio Solustri
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1994
pagine: 472
Indice del volume: La legge-quadro per gli appalti pubblici. L'appalto: definizioni e sistemi di interpello. Il progetto necessario al compimento dell'opera. Le procedure di gara, il prezzo dell'appalto e le modalita di contabilizzazione. I documenti di gara. Documenti di aggiudicazione, contratto e capitolati. Il computo metrico-estimativo. Gli atti di contabilità. I tempi nell'appalto. Le modifiche al contratto d'appalto e al prezzo. Atti riguardanti pratiche assicurative o amministrative. Atti per la liquidazione finale. I metodi di contabilizzazione. Principi di scrittura della contabilità. La contabilità automatizzata. Appendice 1. Legge-quadro in materia di lavori pubblici. Appendice 2. La revisione dei prezzi.
La contabilità dei lavori in appalto. Documenti, revisione dei prezzi, metodi, stima
Claudio Solustri
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1988
pagine: 208
Il libro è destinato a quegli operatori tecnici - architetti, ingegneri, geometri, periti edili, imprenditori - che hanno a che fare con la contabilità dei lavori. Quest'ultima è intesa non già come un formale adempimento di normative, ma come materia da interpretare ed eventualmente da plasmare a seconda delle esigenze che devono essere soddisfatte. L'autore inizia quindi definendo cosa sia la contabilità in funzione dei vari tipi di appalto, quali siano gli Atti veri e propri e quali i documenti che hanno comune rilevanza per il contabilizzatore; il tutto con numerosi esempi di applicazione. Dopo un esame delle più recenti normative sulla revisione dei prezzi, un intero capitolo viene dedicato ai metodi di misurazione, metodi la cui conoscenza costituisce spesso l'arma vincente del contabilizzatore nel suo rapporto con la controparte. L'ultimo capitolo è infine dedicato ai 'prezzi' contrattuali, l'altro elemento che - assieme alle quantità - conduce all'individuazione dell'entità del credito, fatto che in ultima analisi costituisce lo scopo primario della contabilità dei lavori.