Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Claudio Ubaldo Cortoni

Sapere è potere. Da Aristotele a Chatgpt, perché il futuro dipende dalla nostra formazione

Sapere è potere. Da Aristotele a Chatgpt, perché il futuro dipende dalla nostra formazione

Claudio Ubaldo Cortoni, Davide Dattoli

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2023

pagine: 192

La tecnologia sta cambiando il mondo a una velocità inedita e questo crea spaesamento tra i giovani che non possono più contare sull’esperienza dei genitori e devono costruire da soli il proprio futuro, mentre le altre generazioni vedono venir meno quelle certezze che avevano sempre considerato indiscutibili. L’unica risposta possibile è non aspettare, farsi trovare preparati. Un costante investimento su se stessi è lo strumento per mettere al sicuro il proprio futuro e garantirsi il successo nel mondo che verrà. La formazione è l’unica bussola capace di condurci attraverso le incertezze, l’unico investimento per costruire il nostro futuro. Davide Dattoli, un imprenditore della formazione digitale, e Claudio Ubaldo Cortoni, un monaco bibliotecario eremita, conducono il lettore in un viaggio attraverso nove percorsi di formazione che hanno caratterizzato il passato dell’essere umano e ancora sono attualissimi: per acquisire il sapere e giungere alla realizzazione di sé.
18,00

Christus Christi est sacramentum. Una storia dei sacramenti nel Medioevo

Christus Christi est sacramentum. Una storia dei sacramenti nel Medioevo

Claudio Ubaldo Cortoni

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Domenicana Italiana

anno edizione: 2022

pagine: 240

Il manuale ripercorre lo sviluppo della sacramentaria nel Medioevo in quattro parti: - I: considerazioni sul nesso tra ecclesiologia e vita sacramentale; - II: trattazione sui sacramenti nella manualistica, dalle scuole claustrali altomedievali all'avvento della Scolastica nelle Università; - III: disamina dei processi che hanno portato ad una definizione di sacramento in genere, condivisa dalla maggioranza delle scuole teologiche, e alla distinzione tra sacramento e sacramentale - IV: presentazione delle tappe che hanno portato a definire il settenario sacramentale e trattazione dei singoli sette sacramenti secondo la distinzione che si impose a partire dal XII sec. tra sacramenti di necessità (battesimo, confermazione, penitenza, eucaristia, unzione degli infermi) e sacramenti di governo (ordine e matrimonio).
19,00

Sacra bellezza. Tesori svelati e percorsi inediti nell'Eremo di Camaldoli. Catalogo della mostra (Camaldoli, 30 luglio-19 settembre 2021)

Sacra bellezza. Tesori svelati e percorsi inediti nell'Eremo di Camaldoli. Catalogo della mostra (Camaldoli, 30 luglio-19 settembre 2021)

Libro

editore: Mazzafirra

anno edizione: 2021

pagine: 128

Il catalogo della mostra, svoltasi al Sacro Eremo di Camaldoli (AR) dal 30 luglio al 19 settembre 2021, è curato da dom Ubaldo Cortoni OSB Cam., Marinella Peri e Michel Scipioni. La prima parte del volume, che svolge anche la funzione di una breve guida dell'Eremo, presenta inediti di Giacchino Fortini, di Michele di Giovanni da Fiesole o Domenico Rosselli, di Giuseppe de Fabris, e di un "altarolo" attribuito alla bottega di El Greco. La seconda sezione è interamente dedicata alla vesti liturgiche esposte negli ambienti della Biblioteca Antica, fra i quali i parati di San Romualdo, delle Rose e degli Olivetani. Il libro si chiude con delle schede relative alle opere restaurate in occasione della mostra: il ritratto di Leonardo Da Vinci, l'altarolo della bottega di El Greco e il ritratto del beato Martino da Pratovecchio, prossimo al pittore aretino Bernardino Santini.
25,00

Christus Christi est sacramentum. Una storia dei sacramenti nel Medioevo

Christus Christi est sacramentum. Una storia dei sacramenti nel Medioevo

Claudio Ubaldo Cortoni

Libro: Copertina rigida

editore: Editrice Domenicana Italiana

anno edizione: 2021

pagine: 240

Il manuale ripercorre lo sviluppo della sacramentaria nel Medioevo in quattro parti: I: considerazioni sul nesso tra ecclesiologia e vita sacramentale; II: trattazione sui sacramenti nella manualistica, dalle scuole claustrali altomedievali all'avvento della Scolastica nelle Università; III: disamina dei processi che hanno portato ad una definizione di sacramento in genere, condivisa dalla maggioranza delle scuole teologiche, e alla distinzione tra sacramento e sacramentale. IV: presentazione delle tappe che hanno portato a definire il settenario sacramentale e trattazione dei singoli sette sacramenti secondo la distinzione che si impose a partire dal XII sec. tra sacramenti di necessità (battesimo, confermazione, penitenza, eucaristia, unzione degli infermi) e sacramenti di governo (ordine e matrimonio).
27,00

Anche i laici possono predicare?

Anche i laici possono predicare?

Enzo Bianchi, Claudio Ubaldo Cortoni, Fabrizio Mandreoli, Riccardo Saccenti

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2017

pagine: 187

Negli ultimi decenni, dopo il concilio Vaticano II, è cresciuta la consapevolezza che tutti i battezzati sono investiti della responsabilità dell’annuncio del vangelo. Tale partecipazione dei laici alla missione della chiesa può esprimersi in una forma pubblica, ecclesialmente riconosciuta, di predicazione della parola di Dio? Gli studi qui raccolti dapprima ci presentano, in una dettagliata ricostruzione storica, la complessa vicenda della concessione del mandato di predicare ai laici, donne comprese, fra XII e XIII secolo. Il volume apre poi a una domanda per l’oggi, avanzando proposte per un approfondimento teologico sulla possibilità che battezzati laici predichino la Parola non solo in ambito non liturgico, ma anche, a certe condizioni, nel quadro di alcune celebrazioni eucaristiche.
20,00

Sono Chiesa anch'io. Il ruolo dei laici e il rinnovamento

Sono Chiesa anch'io. Il ruolo dei laici e il rinnovamento

Claudio Ubaldo Cortoni

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2013

pagine: 112

Nonostante se ne parli sempre di più, i laici mantengono un ruolo marginale all'interno dell'ordinamento della Chiesa cattolica, che si identifica pienamente con i chierici. La partecipazione dei laici alla vita della Chiesa è una partecipazione tutt'al più vicaria ma mai piena e consapevole come invece avrebbe voluto lo stesso Concilio Vaticano II. Eppure la forma di Chiesa che conosciamo e che sembra così difficile da riformare (pensiamo solo al grande dibattito interrotto su un maggiore coinvolgimento e partecipazione delle donne) non è l'unica forma che sia mai esistita. In questo saggio, don Ubaldo Cortoni, monaco camaldolese e storico della Chiesa, dimostra come, attraverso lo studio attento delle fonti storiche e attraverso una rivalutazione priva di pregiudizi degli stessi movimenti ereticali, sia possibile rinvenire nel passato della Chiesa alcune soluzioni a problemi che sembrano invece nuovi e inattesi: dal rapporto tra laici e clero, al ministero delle donne, dalla pluralità della riflessione teologica alla compresenza di forme liturgiche diverse.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.