Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Clementina Casula

Diventare musicista. Indagine sociologica sui conservatori di musica in Italia

Diventare musicista. Indagine sociologica sui conservatori di musica in Italia

Clementina Casula

Libro: Libro in brossura

editore: Universitas Studiorum

anno edizione: 2018

pagine: 346

Diventare musicista professionista non è impresa semplice, né apprezzata in Italia. Più che in altri Paesi, il percorso storico di riconoscimento sociale della professione si è rivelato incompiuto e ancora oggi la pratica musicale e artistica risulta prevalentemente associata – dall’opinione pubblica, dai media, ma anche dagli studi accademici – alla sfera del tempo libero e dell’intrattenimento, piuttosto che a una dimensione lavorativa e a un sapere specialistico. Eppure la tradizione musicale dei secoli passati e la fama di celebri compositori, cantanti, direttori, strumentisti, è annoverata tra i principali miti che alimentano l’orgoglio identitario dell’Italia in ambito mondiale. Tale paradosso è riconducibile alla storia moderna e contemporanea dell’apprendimento musicale in Italia. Qual è lo sviluppo storico di questa istituzione? Quali strutture sono state previste per organizzare la formazione musicale pre-accademica degli allievi? Quali sono stati i risultati? Queste sono solo alcune delle domande a cui risponde il presente studio.
24,00

Donne al computer. Marginalità e integrazione nell'utilizzo delle ICT

Donne al computer. Marginalità e integrazione nell'utilizzo delle ICT

Clementina Casula, Alessandro Mongili

Libro

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2007

pagine: 216

Il volume presenta i risultati di una ricerca sociologica sul rapporto tra le donne e le tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Lo studio è stato svolto su alcuni gruppi di donne sarde, indagando principalmente il loro apprendimento di alcune applicazioni informatiche standard. Anche oggi che il principio delle pari opportunità viene promosso dalla legislazione, spesso il senso comune, sulla base di una presunta inadeguatezza delle donne, sminuisce in maniera più o meno consapevole le loro capacità in campo scientifico e tecnologico e più in generale costituisce un ostacolo al loro inserimento nel mercato del lavoro. L'intento dello studio qui presentato è stato proprio quello di verificare se esiste o meno una differenza di genere in tale processo.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.