Libri di Collettivo Banfield
Azzurro Davis. Sinner, Panatta, Pietrangeli e gli altri. Le finali dell'Italia del tennis
Collettivo Banfield
Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2024
pagine: 256
Otto scrittori raccontano le altrettante finali di Coppa Davis raggiunte dall’Italia del tennis fra il 1960 e il 2023. In ogni capitolo – dedicato all’anno di una finale – viene rievocato il match tra narrazione sportiva e racconto socio-storico-culturale del Belpaese: politica, costume e spettacolo, eventi sportivi, società civile. Otto sfide, otto grandi storie sportive e umane, attraverso cui – oltre alle imprese di Pietrangeli e Sirola, Panatta, Bertolucci, Barazzutti e Zugarelli, Gaudenzi, Sanguinetti, Nargiso e Pozzi, Sinner, Musetti, Sonego, Arnaldi e Bolelli – si raccontano oltre sessant’anni di vicende che hanno caratterizzato l’Italia, dal boom economico agli anni di piombo, dalla nascita di Google ai giorni nostri.
And the winner is.... Nove scrittrici raccontano grandi campioni dello sport
Collettivo Banfield
Libro: Libro in brossura
editore: Homo Scrivens
anno edizione: 2024
pagine: 226
Dal pugile Sugar Ray Robinson al tennista Paolo Canè, dai grandi calciatori quali sono Eric Cantona e Luka Modrić a grandi corridori come Tommie Smith e John Carlos, che in un’Olimpiade fecero la storia alzando un pugno in aria contro il razzismo. Ancora, da Pietro Mennea al grande campione di ciclismo Marco Pantani, fino al fuoriclasse del basket Bob Morse e all’ex CT della Nazionale Roberto Mancini, passando per il nuotatore della Guinea Equatoriale Eric Moussambani, che partecipò alle Olimpiadi di Sydney 2000 e a Frankie Dettori, vera leggenda dell’ippica. «And the winner is… non è un libro di vincenti compulsivi ma l’insieme di storie di campioni che, oltre a vincere, sono entrati nel cuore di tante persone» (dalla prefazione di Giovanna Trillini).
È successo. Storie di sportivi che hanno realizzato l’impossibile
Collettivo Banfield
Libro: Libro in brossura
editore: Cento Autori
anno edizione: 2021
pagine: 144
Sostantivo maschile o participio passato? “Successo” ha una doppia valenza semantica ed è dal dualismo di significati che tutto parte. Storie di improbabili che hanno raggiunto l’impossibile sportivo. Atleti diversi di epoche diverse, una caratteristica comune: sono venuti dal nulla e non vogliono tornare nell’oblio. Tutti, chi più chi meno, lasceranno un segno tangibile nella storia della propria disciplina. Donne e uomini, italiani e stranieri. Vicende personali e in team di veri e propri outsider, per raccontare l’essenza più riposta e i significati meno evidenti di un’impresa o di una carriera. Non c’è un solo modo per rompere l’anonimato, per diventare qualcuno. Diverso è il punto di partenza, differenti i demoni da affrontare. Povertà, miseria morale, assenza di tradizione agonistica, isolamento, dittatura politica, sfiducia ambientale, pregiudizio, razzismo, sfortuna, fortuna. Ma alla fine nulla di ciò che accade è mai casuale. Prefazione di Alberto Zaccheroni.
Che peccato! I 7 vizi capitali in 8 storie di sport
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2019
pagine: 200
Otto storie di sport per raccontare i significati meno evidenti di un'imperfezione. Attraverso la narrazione e la cronaca, le vicende personali diventano lo strumento per indagare il profilo psicologico di nomi eccellenti dello sport italiano e internazionale, tra trionfi e debolezze, momenti duri, baratri individuali e incapacità di uscire dal proprio personaggio pubblico e privato. Sotto i riflettori, l'uomo e i suoi vizi. Ognuno dei campioni chiamati in causa ne rappresenta almeno uno. Per alcuni, il vizio è stata causa di una caduta improvvisa, forse in una determinata fase dell'esistenza, forse per sempre. Per altri, invece, le caratteristiche negative si sono rivelate punti di forza, stimoli per affermarsi in una giungla piena di avversari di talento. Un campione senza macchia forse non sarebbe mai divenuto tale, o con buona probabilità non avrebbe raggiunto i livelli di eccellenza ai quali si è attestato. Perché anche i numeri uno nello sport sono esseri umani a tutto tondo. Prefazione di Giorgio Porrà.
Talent show. Maradona, Schumi e gli altri. I momenti che rivelano il campione
Collettivo Banfield
Libro: Libro in brossura
editore: Absolutely Free
anno edizione: 2023
pagine: 150
Non è un programma televisivo e non ci sono concorrenti da eliminare. “Talent show” (Maradona, Schumi e gli altri. I momenti che rivelano il campione) è invece un’espressione letterale: quando il talento si manifesta in tutta la sua evidenza. 10 storie di campioni dello sport (individuali e squadre) che raggiungono notorietà e successo all’improvviso. E per sempre. Epoche diverse, differenti discipline. Qualcuno di loro emerge in maniera inaspettata, qualcun altro era atteso dagli addetti ai lavori ma non era ancora conosciuto presso il grande pubblico. C’è anche chi ha ottenuto grandi risultati dopo gravi infortuni, senza i favori dei pronostici. La capacità individuale e/o di squadra fa la differenza all’improvviso, il talento emerge con una prepotenza inequivocabile. Ma la dote naturale non potrebbe molto senza la forza del carattere. I miracoli non esistono. Esistono le imprese, esiste quel misto di talento, tenacia, fede e buona sorte. È l’eccellenza, quella che il Collettivo Banfield racconta in questo volume.