Ultra
Senti chi pensa. La vita vista da un ragazzino che non parla, ma ha molto da dire
Valentina Panfili
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2025
pagine: 200
Davide ha tredici anni, una mente brillante e un modo tutto suo di affrontare il mondo. Non parla, ma usa un comunicatore a puntatore oculare. Non cammina, ma si muove con il deambulatore e la carrozzina motorizzata. Ma soprattutto non si lascia definire dalla sua disabilità, perché in fondo lui non si sente diverso. Sua mamma ci regala il suo punto di vista, il racconto delle sue giornate condito da una generosa dose di ironia e un pizzico di sarcasmo. Dalla scuola ai pomeriggi con la Francy, dalle uscite con Elena (la ragazzina che gli piace) alle marachelle per strappare le foglie alle piante del cortile della scuola, ogni episodio è una finestra sulla sua realtà, ogni capitolo è frutto di conquiste lente ma rumorose, tra sfide faticose e momenti di pura ilarità. Perché la vita con una disabilità importante può sembrare un campo minato, ma Davide la attraversa con una leggerezza disarmante. Questo non è un libro sulla disabilità. È un libro sulla vita vissuta da un tredicenne che non si arrende e riesce a farci ridere mentre ci fa pensare, ricordandoci che per farsi capire non serve parlare. Basta fermarsi, e sentire chi pensa.
Mondi animati mondi interiori. L'animazione contemporanea: una visione globale
Laura Civiero, Vera Vano
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2025
pagine: 472
Dopo che nei primi due volumi sono stati esplorati i colossi dell’animazione nordamericana e giapponese, questo terzo e conclusivo capitolo della serie Mondi animati mondi interiori spalanca le porte su una dimensione non ancora indagata: l’animazione globale. Inizia così un affascinante viaggio attraverso le opere nascoste e le gemme dimenticate di artisti che, pur lontani dai riflettori di Disney e dalla fama delle opere del Sol Levante, sono comunque riusciti a dare vita a capolavori unici e irripetibili. Dalla sperimentazione d’avanguardia dell’Inghilterra alla tradizione evocativa della Russia, passando per la sorprendente creatività italiana di Bruno Bozzetto e arrivando agli ultimi contributi provenienti dai Paesi emergenti, questo libro svela l’immensa diversità culturale e artistica che l’animazione è in grado di esprimere. Un percorso appassionante fra tecniche, simboli e narrazioni che ogni giorno ci fanno riscoprire il significato profondo e l’impatto globale di questa arte senza frontiere.
Side by side. Oltre la diversità, creare unicità e valore nelle aziende e per le istituzioni
Filippo Poletti
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2025
pagine: 192
Come si promuove la parità di genere nelle aziende e nelle istituzioni pubbliche e private? Come si valorizzano le diverse abilità? Come si realizza l’inserimento lavorativo dei detenuti? E, infine, come si sviluppa il dialogo intergenerazionale? Sono le quattro domande di fondo a cui risponde questo libro promosso dall’associazione di cultura economica e sociale non profit Side by Side. Scritto dal giornalista professionista e influencer di LinkedIn Filippo Poletti, il volume dà spazio a tante voci a partire dalle ambasciatrici dell’associazione Fiona May e Annalisa Minetti, dai suoi fondatori, Alessia Salmaso e Fulvio Matteoni, e da Joelle Gallesi, componente del comitato direttivo assieme ai fondatori. Pagina dopo pagina, il volume raccoglie più di venticinque testimonianze, da chi fa ricerca o insegna nelle università italiane, a chi opera nell’universo associazionistico, a chi lavora per aziende come Allianz Global Investors, Autostrade per l’Italia, Carrefour Italia, Cisco, Danone, Engie, Hunters Group, IKEA Italia, Kantar GXO Logistic, Leroy Merlin, Nhood, NTT Data, Perfetti Van Melle e Gruppo Vegé. “Side by Side: oltre la diversità, creare unicità e valore nelle aziende e per le istituzioni” propone un approccio generativo alle tematiche della diversity & inclusion, affinché non rimangano slogan o etichette da collocare qua e là nei bilanci, ma si trasformino in esperienze concrete come il “Manifesto per la parità di genere nella filiera italiana” o l’inserimento di punti di premialità nelle gare indette per le forniture di beni e servizi alle aziende e alle istituzioni attente all’integrazione. E, così facendo, propone nuove sfide sulle tematiche della diversità e dell’inclusione. Prefazioni di Fiona May e Annalisa Minetti. Introduzioni di Alessia Salmaso, Fulvio Matteoni e Joelle Gallesi.
Tanto di cappello. Quando lo sport diventa fair play (e insegna a vivere)
Maurizio Targa
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2025
pagine: 256
La competitività e l’agonismo sono il sale dello sport, ma spesso è ciò che si chiama fair play a farsi scuola di vita. Ed è proprio all’essenza dello spirito sportivo che è dedicato questo libro: dalle incredibili storie di cavalleria a Berlino ’36 alla curiosa vicenda del bullone di Monti, dai gesti inaspettati che hanno fatto onore ai “cattivi” Di Canio, De Rossi e Bielsa alla nobiltà d’animo di Coppi, Phelps, Mihajlovic e Sinner, dal sostegno reciproco fra Nikki Hamblin e Abbey D’Agostino nei 5000 metri a Rio 2016 al gesto di grande umanità del ciclista Vingegaard, che aspetta il rivale Pogacar dopo una caduta e ci regala l’immagine più forte e positiva dell’edizione 2022 del Tour de France. Una carrellata che fa nascere tante domande intorno al concetto di sportività: è giusto fermarsi se si vince con troppo margine? Gemellaggi, minuto di raccoglimento, mancate esultanze degli ex sono segni di rispetto o atti di ipocrisia? E il fair play finanziario è una barriera per i troppo furbi o una furbata per gabbare gli allocchi? Le risposte, mai banali o scontate, le troveremo tutte in questo bel saggio di Maurizio Targa, un’esplorazione del mondo dell’etica sportiva in cui scopriremo aspetti delle nostre passioni (di spettatori e di praticanti) che forse non sospettavamo di coltivare.
Saremo una squadra di diavoli. Tutti i giocatori del Milan dalla A alla Z
Rino Gissi
Libro
editore: Ultra
anno edizione: 2025
pagine: 512
«Saremo una squadra di diavoli. I nostri colori saranno il rosso come il fuoco e il nero come la paura che incuteremo agli avversari». Dal giorno - uno degli ultimi del diciannovesimo secolo - in cui Herbert Kilpin scelse i colori sociali del Milan Foot-Ball and Cricket Club e fece la fatidica promessa ai propri rivali sportivi, oltre mille uomini hanno vestito le gloriose strisce rossonere. Molti di questi hanno alzato coppe e scritto pagine leggendarie, dando l’anima e sputando sangue per i colori sociali. Qualcuno invece è svanito presto, come una meteora. C’è chi è arrivato adolescente e se ne è andato uomo, chi è salito sul tetto del mondo dopo essere sceso in Serie B, chi è venuto dal Brasile e chi dall’Olanda. Ci sono stati abatini ed ex pompieri, futuri capi di Stato e baroni, principi e zar. Qualcuno ha tradito. Tanti - quasi tutti, in verità - sono stati amati, esaltati, osannati, portati in trionfo: hanno visto brillare sorrisi e scendere lacrime, hanno sentito invocare il proprio nome dal boato di San Siro. Questo libro unico ripercorre le vite e le carriere di tutti i calciatori che hanno giocato almeno una partita ufficiale con il Milan, soffermandosi sulle stagioni di militanza nel club, ma con uno sguardo rivolto anche al resto della loro carriera. Perché ognuno di loro ha aggiunto una tessera insostituibile a quell’antico e straordinario mosaico rossonero che è uno dei capolavori assoluti della storia del calcio mondiale.
La follia di marzo. Le migliori storie della March Madness NCAA dal 2010 al 2025
Fabio Sacchi, Luca Ngoi
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2025
pagine: 168
C’è un torneo che ogni primavera ferma il tempo, un palcoscenico sul quale i sogni diventano realtà e le leggende prendono vita. È la March Madness, il torneo Ncaa (il massimo livello del basket collegiale americano) che tra buzzer beater impossibili e imprese storiche ha regalato alcuni dei momenti più iconici della pallacanestro contemporanea. Da Gordon Hayward e la favola spezzata di Butler nel 2010 al dominio di UConn con Kemba Walker nel 2011 e i trionfi del 2014, 2023 e 2024, passando per l’incredibile corsa di Florida Gulf Coast (alias Dunk City) nel 2013 e le imprese di underdog come St. Peter’s nel 2022. Senza dimenticare la magia della Final Four 2019, raccontata attraverso gli occhi di Davide Moretti, protagonista di una stagione indimenticabile con Texas Tech. “La follia di marzo” (unico libro dedicato all’argomento nel panorama editoriale italiano) non si limita a raccontare le partite, ma scava nelle storie, nei personaggi e nei dettagli che rendono il torneo Ncaa un evento senza eguali. Grazie a una narrazione coinvolgente, due giovani competenti e appassionati come Fabio Sacchi e Luca Ngoi ci faranno vivere (o rivivere) la magia della March Madness. Perché il bello di marzo è proprio questo: sapere che ogni tiro può cambiare una carriera, ogni partita può riscrivere la storia e ogni squadra, per quanto sfavorita, può regalare un miracolo.
Ciak, si cresce! Il metodo per aiutare i piccoli a diventare grandi attraverso i film
Camilla Sernagiotto
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2025
pagine: 152
Come il diario segreto, le prime scarpe da ginnastica o quel viaggio fatto con tutta la famiglia, ci sono esperienze che restano impresse nella memoria e plasmano la nostra personalità. Fra queste, i film giusti al momento giusto si rivelano qualcosa di estremamente potente: strumenti di crescita, di comprensione e di apprendimento che possono diventare vere e proprie chiavi di lettura della vita. Una pellicola può essere molto preziosa per capire le nostre emozioni, dare un nome alla paura, costruire l’empatia. “Ciak, si cresce!”, firmato da Camilla Sernagiotto in collaborazione con la psicoterapeuta Francesca Borasio, unisce la magia del grande schermo alla forza della crescita. Un viaggio attraverso cento titoli per accompagnare bambini e ragazzi (ma anche genitori, educatori e insegnanti) in un percorso di educazione emotiva, relazionale e sociale. Con un linguaggio fresco, accessibile ma mai banale, questo libro propone un metodo cineducativo innovativo per scegliere il film perfetto per ogni età e fase evolutiva attraverso formule semplici ma potenti, valide oggi come domani, anche per i film che ancora non esistono. E non ci si limita alla visione: ogni film è legato ad attività esperienziali – dal diario del personaggio al gioco di ruolo, dal dibattito al confronto generazionale – pensate per trasformare lo spettatore in protagonista. Un godibilissimo strumento educativo per diventare grandi o migliori, in sala, sul divano e nella vita. Perché in fondo siamo quello che guardiamo.
Baby don’t cry. Come fare dormire senza pianti il tuo bambino e vivere felice
Elisa Zanelli
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2025
pagine: 248
Cosa non farebbe un genitore per trasformare la lotta con il sonno del suo bambino in un’esperienza serena e priva di stress? Ora c’è una soluzione: basato sulle più recenti ricerche scientifiche e su metodi comprovati dalla lunga esperienza professionale e personale dell’autrice, questo libro guiderà passo dopo passo mamme e papà nel creare abitudini di sonno sane e durature per il loro piccolo, senza lacrime e senza frustrazioni. Grazie al suo approccio innovativo, Baby don’t cry insegna come riconoscere i segnali indicativi nel pianto del proprio piccolo, stabilire routine serali efficaci e introdurre tecniche per auto-calmarsi che gli permetteranno di addormentarsi facilmente e riposare per tutta la notte. Che tu sia un genitore alle prime armi o stia cercando una nuova strategia per il secondo o terzo figlio, questa guida cambierà le tue notti e migliorerà la qualità della tua vita, restituendoti sicurezze che sembravano perdute e la pace mentale che deriva dal vedere il tuo bimbo o la tua bimba riposare serenamente. Preparati a dire addio alle notti insonni e a dare il benvenuto a un bambino felice e riposato!
E io che volevo essere una principessa (e invece sono una caregiver)
Flavia Pini
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2025
pagine: 135
Come tante bambine, Flavia sognava una vita da principessa, e invece si è ritrovata a essere una caregiver. Quando il suo piccolo Thomas ha ricevuto la diagnosi di autismo, il mondo ha cambiato forma: niente più binari sicuri, solo curve improvvise e nuove mappe da disegnare ogni giorno. Un salto notevole, che lei ci racconta senza giri di parole, descrivendo la trasformazione di una famiglia che impara a navigare tra faldoni medici, notti insonni, burocrazia senza senso e gesti d’amore che valgono più di mille parole. Con uno stile ironico e mai vittimistico, ci accompagna sulle montagne russe emotive della vita di chi ha un figlio con disabilità, parlandoci con disarmante autenticità dell’amicizia che salva, delle battaglie quotidiane per i propri diritti, di occasioni, incontri salvifici, errori madornali e piccole grandi conquiste quotidiane. Un viaggio nell’imprevedibilità della vita, durante il quale si ride, si piange e soprattutto si respira, con il respiro rapido di chi ogni mattina deve cercare nuove risposte e quello più lento di chi ogni sera impara a convivere un po’ meglio con l’imperfezione.
Pigri in cucina. Ricette semplici e golose per chi non vuole stancarsi ai fornelli
Valeria Arnaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2025
pagine: 224
Poco tempo – e ancora meno voglia – per mettersi ai fornelli a cucinare? Nessun problema. Possono bastare una spesa fatta bene e qualche piccola astuzia per creare piatti golosi, che sia per un pranzo veloce, una cena a lume di candela o magari una tavolata con amici. Il primo segreto è preparare bene la dispensa. Il secondo è imparare alcune ricette base per saziare occhi e palato, da fare in pochi semplici passaggi. Cento ricette facili e veloci, illustrate passaggio dopo passaggio e con possibili varianti, per permettere di sentirsi chef – o fingersi tali – almeno per una sera anche a chi sbadiglia per la noia al solo pensiero di dover entrare in cucina. Nessuna tecnica complessa, nessuna preparazione lunga o che richieda costante attenzione, si può mangiare bene anche trascorrendo poco tempo ai fornelli. E perfino senza usarli, ricorrendo a metodologie alternative. In un momento in cui la cucina si fa sempre più spesso spettacolo e perfino moda, un ricettario controtendenza che insegna come fare bella figura con poco. E anche come regalarsi coccole di gusto. Perché cucinare piace a molti, ma avere più tempo per sé piace davvero a tutti.
Il calcio a 7. Uno sport che fa crescere
Federico Pistone
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2025
pagine: 104
Non è un “calcio in miniatura”, ma uno sport che fa crescere in campo e nella vita, coinvolgendo atleti di ogni età, genere, ceto sociale. Il calcio a 7 rappresenta una delle discipline più popolari in Italia, con un enorme numero di protagonisti fra giocatori, tecnici, società, arbitri, genitori. Da oltre un secolo questa disciplina ha conquistato i piccoli e i grandi centri grazie alle dimensioni relativamente ridotte dei suoi impianti, che restituiscono – e a volte amplificano – le emozioni del calcio a 11, unendo a un avvincente aspetto agonistico eccezionali valori umani di educazione e aggregazione sociale. Questo libro, il primo ad affrontare il fenomeno del calcio a 7 nel suo complesso, nasce dall’esperienza e dalla passione di chi lo vive quotidianamente e dalla collaborazione con il CSI (Centro Sportivo Italiano), il riferimento giovanile privilegiato, per numeri e valori, dell’aggregazione di decine di migliaia di società in tutta Italia. Le sue pagine raccontano non solo le dinamiche, le regole, le tecniche e le peculiarità di questo sport, ma anche tante storie di crescita e di riscatto, ponendosi come un punto di riferimento prezioso sia per chi già pratica questa disciplina, sia per ragazzi e genitori che intendono intraprendere un’attività agonistica ed educativa senza confronti.
Caos, mente, rugby. Giovani neuroni in mischia
Luca Bonisoli
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2025
pagine: 144
“Caos, mente, rugby” interpreta il rugby come un sistema complesso adattivo in cui il caos apparente nasconde strutture, schemi e strategie cognitive sofisticate. Non si tratta di un manuale tecnico, ma di una riflessione profonda rivolta a un pubblico eterogeneo – allenatori, studiosi, formatori, giocatori e genitori – interessato alle dinamiche cognitive e formative dello sport. Partendo dalla figura del mitico fondatore William Webb Ellis, il gioco del rugby viene esplorato come equilibrio dinamico fra anarchia e struttura, ovvero come “caos strutturato”, e attraverso l’analisi degli stili peculiari delle principali scuole rugbistiche nazionali (Francia, Nuova Zelanda, Inghilterra, Sudafrica, Argentina, Galles) viene descritto il modo in cui ogni cultura sportiva affronta questo caos in funzione della propria identità e della propria storia. Il nucleo teorico del saggio ruota attorno alle neuroscienze cognitive e svela le modalità con cui gli atleti riescono a trasformare il disordine del gioco in decisioni rapide ed efficaci, ma non mancano tematiche pedagogiche e formative. I confini della riflessione si allargano anche oltre il campo da gioco, raggiungendo temi sociali contemporanei come l’impatto della sovraesposizione digitale sullo sviluppo cognitivo e sulla capacità di resilienza degli adolescenti. Un’opera originale che non è solo un’ode a questo magnifico sport, ma anche una riflessione sulla mente e sulla resilienza.

