Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Comunità monastica di Marango

Il Vangelo secondo Giovanni. I personaggi. Sussidio per i gruppi d'ascolto e di catechesi

Il Vangelo secondo Giovanni. I personaggi. Sussidio per i gruppi d'ascolto e di catechesi

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2024

pagine: 292

È ricco e suggestivo il percorso proposto in queste pagine che attingono abbondantemente dal quarto Vangelo. La scelta di concentrarsi su talune figure che attraversano il testo consente di approfondire il loro singolare rapporto con Gesù e di scoprire come l’incontro col Signore sia ciò che cambia realmente la vita di ogni persona. L’incontro con Gesù avviene in modi differenti e in genere ha sviluppi imprevisti; sempre, però, accade nella storia delle persone e delle comunità, provocando e interpellando. E le chiama ad un salto di qualità nella fede, nell’amore e nella speranza. Così, in queste pagine, si susseguono le vicende dei personaggi che caratterizzano la scena evangelica – dal Battista ai primi discepoli e a Nicodemo, da Pietro al “discepolo amato”, dalla donna samaritana a Pilato, da Lazzaro a Tommaso, per evocarne solo alcuni – ma c’è sempre Qualcuno che rimane l’Unico necessario, ossia il Signore Gesù. [...] Gesù Cristo è sacramento di Dio e la Chiesa è sacramento di Cristo; per questo tutto, nella comunità ecclesiale, si fonda su Gesù e da Lui prende forza, valore e significato. Al di fuori di Lui è smarrita la dimensione sacramentale, tutto si “snatura” e decade a puro funzionalismo, pura psicologia o mera attività sociale. Possano, coloro che si cimenteranno in questo percorso tra le storie e i personaggi del Vangelo secondo Giovanni, crescere nel loro incontro col Signore Gesù e nell’appartenenza alla Chiesa per riuscire a credere, amare e sperare come richiede ogni vocazione cristiana, qualunque essa sia. (dalla Prefazione di Francesco Moraglia)
18,00

Lo scandalo della speranza. Cammini di risurrezione nel tempo di Avvento

Lo scandalo della speranza. Cammini di risurrezione nel tempo di Avvento

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2024

pagine: 176

L'Avvento è apertura del cuore, perenne inizio di un tempo che ci è promesso, sguardo che si inoltra al di là del presente e penetra il futuro. Si può vivere l'Avvento come ricerca della linea d'orizzonte: la vediamo là in fondo, ma mentre camminiamo quella linea si allontana. Solo alla fine ci accorgeremo di aver fatto strada, di aver incontrato compagni di viaggio che hanno dato gusto e colore al cammino: abbiamo vissuto pienamente, raggiungendo lo scopo. Il libro è diviso in quattro parti per le quattro settimane di Avvento. Ogni singola parte contiene una riflessione spirituale sulla settimana e tre capitoli. Ciascun capitolo comprende: un'antifona, un brano biblico, un commento esegetico e spirituale, un'attualizzazione con un testimone del nostro tempo e una preghiera.
14,00

Prima e seconda lettera di san Pietro apostolo. Sussidio per i gruppi d'ascolto e di catechesi

Prima e seconda lettera di san Pietro apostolo. Sussidio per i gruppi d'ascolto e di catechesi

Libro

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2023

pagine: 256

Leggere, nella fede della Chiesa e in modo unitario, le due “le.ere” che portano il nome dell’apostolo Pietro permette [...] di intraprendere un cammino prezioso. Se già alcuni frammenti – in particolare della Prima lettera di Pietro – possono essere noti (perché citati frequentemente nella liturgia), solo la lettura completa ed approfondita del testo può restituirci la sua ricchezza e la sua sorprendente “attualità”. Come è evidenziato nelle pagine introduttive di questo sussidio, preparato dalla comunità di Marango, si tratta di “lettere” che si rivolgono, più o meno direttamente, a comunità cristiane reali, alle prese – non senza interrogativi e sofferenze – con i problemi quotidiani del loro tempo che, poi, sono quelli di ogni generazione [...]. L’annuncio cristiano, ai tempi di queste “lettere” ed anche oggi, è la testimonianza serena e gioiosa di una verità detta con amore e di un amore vissuto nella verità. È l’annuncio di una vita riconciliata e capace di speranza in una quotidianità fatta di luci e di ombre, di alti e bassi, di successi e insuccessi, di momenti lieti ma anche di frangenti tristi e scoraggianti. Annunciare la speranza è per ogni comunità cristiana, anche piccola, un dovere e consiste nel prendere per mano chi fatica o, addirittura, non trova più motivi per vivere. Annunciare la speranza è rendere evidente la “differenza cristiana” ed è il modo con cui beneficare il prossimo e l’intera società. [dalla Prefazione di Francesco Moraglia]
18,00

Il Vangelo secondo Matteo (20,1 - 28,20). Sussidio per i gruppi d'ascolto e di catechesi

Il Vangelo secondo Matteo (20,1 - 28,20). Sussidio per i gruppi d'ascolto e di catechesi

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2022

pagine: 296

Questo nuovo sussidio ha il compito di condurre e indicare il cammino a quanti vivono l’esperienza dei Gruppi d’ascolto alla riscoperta della terza ed ultima parte del Vangelo secondo Matteo che ha accompagnato questi anni così difficili, a partire dall’inizio della pandemia all’attuale situazione in cui il perdurare della guerra e l’emergere di tanti segni di crisi (a livello politico ed economico ma anche ambientale ed alimentare ecc.) aumentano preoccupazioni ed interrogativi che si riflettono sulla vita delle persone e delle comunità. Ma proprio le caratteristiche del nostro tempo – di fronte ai “poteri”, alle ideologie e al “senso comune” del mondo – possono ravvivare il bisogno e la necessità di ritornare di nuovo al “primato di Dio”, che sempre parla al suo popolo, chiede d’essere ascoltato e dona la sua grazia di salvezza. Si tratta, insomma, di “rendere a Dio quello che è di Dio” (cfr. Mt 22,21), come dice Gesù stesso in una delle icone previste durante il percorso. C’è, quindi, da riprendere in mano il “primato della fede” [...]. Sì, perché il nostro accostarci alla Parola e qui, sommamente, al Vangelo che è la Persona stessa del Signore Gesù, non è mai un esercizio intellettuale o puramente culturale; è sempre un momento di grazia, una lettura ed un ascolto “credente” per crescere ogni giorno di più in quella confidenza ed intimità “in Cristo” e nel suo Vangelo che ci permette di dare senso e valore alla nostra esistenza e a tutti gli eventi, grandi o piccoli, che la caratterizzano. [dalla Prefazione di Francesco Moraglia]
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.