Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Corinna Nicosia

Venezia metropolitana per il Nordest post-COVID. Rapporto su Venezia Civitas Metropolitana 2021

Venezia metropolitana per il Nordest post-COVID. Rapporto su Venezia Civitas Metropolitana 2021

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2022

pagine: 576

Nel Nordest italiano, tra Milano e Lubiana e tra Monaco di Baviera e Bologna, può nascere un motore metropolitano di crescita europea, uno delle 88 MEGA (Metropolitan European Growth Area) alle quali l'Unione Europea affida le sue prospettive di sviluppo. Venezia metropolitana – l'aggregato urbano che gravita attorno a Venezia, Padova e Treviso – sta già sperimentando un processo implicito di costruzione di un'armatura funzionale e infrastrutturale di tipo metropolitano. Questo Rapporto vuole proporre un articolato ragionamento sull'idea di spazio del produrre e dell'abitare metropolitano a cui il territorio può aspirare, in termini di sostenibilità, efficienza e qualità della vita. Lo fa a partire da riflessioni su temi che, definiti prima della crisi connessa alla pandemia di COVID, oggi vanno ripensati per gettare le basi per la realizzazione di una metropoli di progetto, capace di giocare un ruolo strategico nello sviluppo di tutto il Nordest. Ripensamenti che cercano di esplorare gli scenari condizionati dagli effetti prodotti dalla pandemia su economia, popolazione e relazioni territoriali. Questo secondo Rapporto su Venezia Civitas Metropolitana è la prosecuzione dell'ambizioso progetto di ricerca promosso dalla Fondazione di Venezia e coordinato da Paolo Costa.
34,00

Territori del pedemonte veneto. Racconto e progetto

Territori del pedemonte veneto. Racconto e progetto

Corinna Nicosia, Luca Luca

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 160

Territori del pedemonte veneto è il trentasettesimo volume della collana Re-cycle Italy. La collana restituisce intenzioni, risultati ed eventi dell'omonimo programma triennale di ricerca - finanziato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca - che vede coinvolti oltre un centinaio di studiosi dell'architettura, dell'urbanistica e del paesaggio, in undici università italiane. Obiettivo del progetto Re-cycle Italy è l'esplorazione e la definizione di nuovi cicli di vita per quegli spazi, quegli elementi, quei brani della città e del territorio che hanno perso senso, uso o attenzione.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.