Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Cornelia Klettke

Dante visualizzato. Dante e Botticelli. Volume Vol. 2

Dante visualizzato. Dante e Botticelli. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2025

pagine: 480

Il secondo volume prosegue gli studi dedicati a singoli disegni della Commedia su pergamena di Botticelli e porta alla luce nuovi importanti approfondimenti. Un’analisi comparativa esamina gli scarti dell’immagine in relazione al testo dantesco: si esplora il gesto e la teatralità, la rappresentazione dell’invisibile (voci, sogni, visioni), la geometria della costruzione pittorica basata sulle figure come vettori nello spazio, il linguaggio simbolico delle linee, il sistema dei doppi (Lucifero), i riflessi (degli angeli nei diavoli), il gioco delle metamorfosi, la ricezione del ciclo di Botticelli da parte di Füssli e Blake. La ricerca sulle fonti iconografiche dell’artista si concentra su quelle miniature medievali che presumibilmente hanno avuto una particolare influenza su Botticelli: i manoscritti M.676 e Yates Thompson. Il confronto tra i disegni e i dipinti di Botticelli viene ampliato con la considerazione degli incunaboli, mentre il ciclo viene messo in relazione con le Mappae Mundi del 1500.
55,00

Dante visualizzato. Dante e Botticelli

Dante visualizzato. Dante e Botticelli

Libro

editore: Cesati

anno edizione: 2021

pagine: 426

In una serie di studi dedicati a singoli disegni di Botticelli si esplora la questione della corrispondenza tra testo e immagine come pure la prossimità dell’illustrazione al dettato poetico. Nei diversi orientamenti e punti di vista dei ricercatori coinvolti (studiosi di letteratura, storici dell’arte, codicologi) rientrano, oltre al confronto dei disegni con i commentari alla Commedia di Dante, la ricerca delle fonti iconografiche che l’artista poteva trovare nella miniatura medievale e la comparazione dei disegni con i dipinti e altre opere botticelliane. Inoltre, un campo di ricerca del tutto nuovo si apre grazie all’ingrandimento digitale di dettagli delle immagini, che permette di visualizzare il linguaggio non verbale delle figure rappresentate. Sulla base di questi dettagliati riscontri è possibile constatare alcuni scarti tra testo e immagine e rintracciare spunti che conducono a un’idea generale e indipendente portata avanti dall’artista, che si estende sul testo in forma di impronte pittoriche stereotipate.
60,00

Le possibili vite di un artista. Andrea De Carlo e la varietà delle sue alterità immaginate
22,00

Attraverso il segno dell'infinito. Il mondo metaforico di Daniele Del Giudice

Attraverso il segno dell'infinito. Il mondo metaforico di Daniele Del Giudice

Cornelia Klettke

Libro

editore: Cesati

anno edizione: 2008

pagine: 146

Nel volume l'autrice analizza l'opera letteraria di Daniele Del Giudice nella sua molteplicità; un'opera questa che rispecchia tanto la poliedricità della biografia dell'Autore quanto il suo grande interesse per le possibilità e le capacità conoscitive dell'uomo. Sullo sfondo dei romanzi e dei racconti di Del Giudice vi è una vasta conoscenza non solo teorica ma anche basata su esperienze pratiche e sempre intesa ad acquisire nuove cognizioni, che unisce in sé i mondi della filosofia, dell'arte e della letteratura con quelli della tecnica e delle scienze naturali. Negli anni Ottanta Daniele Del Giudice si è messo alla guida di una nuova letteratura di carattere postavanguardistico, pur radicando la sua opera nella tradizione culturale italiana e individuandone alcuni principali poli di identificazione in una serie di autorità da Dante a Calvino, attraverso Tasso, Foscolo, Leopardi e Montale. Un'opera particolarmente interessante quella di Del Giudice intrecciata com'è in vario modo anche con il pensiero europeo e animata da pionieristiche concezioni filosofiche e letterarie del Novecento.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.