Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Corrado Calabrò

Una vita per il suo verso. Poesie (1960-2002)

Una vita per il suo verso. Poesie (1960-2002)

Corrado Calabrò

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2002

pagine: 231

"Una vita per il suo verso" è un'antologia che raccoglie l'opera poetica di Corrado Calabrò, presentandola cronologicamente: dai componimenti degli anni Sessanta e Settanta (Ressa, Prima attesa, Vertigine...) a quelli degli anni Ottanta (Sole di maggio, L'argilla di Eva, Subway...) fino ai testi composti negli ultimi decenni (Entra negli occhi senza farmi male, Contro natura, Circuito chiuso, Ecce tibi filius, Marelungo, Ostenda...).
9,00

Quinta dimensione. Poesie scelte 1958-2021

Quinta dimensione. Poesie scelte 1958-2021

Corrado Calabrò

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori

anno edizione: 2021

pagine: 336

Con questa nuova edizione delle sue poesie scelte, Corrado Calabrò affida al lettore un'opera antologica preziosa e aggiornata alla sua produzione più recente, mantenendo inalterata la struttura in sezioni che illumina i temi fondamentali della sua sessantennale attività di scrittura: un autoritratto poetico da cui emerge la forte consapevolezza raggiunta con la piena maturità espressiva, capace di stabilire rapporti profondi fra testi nati in momenti diversi della vita. Il mare, l'astrofisica e l'amore risultano gli elementi cardine intorno ai quali ruota il pensiero emozionale del poeta, tenuti insieme dall'energia che dà forma alla salda pronuncia del dettato, tra classico e sperimentazione, nella variabilità di forme che spaziano dal poemetto all'epigramma. «La vera originalità del Calabrò» ha scritto Carlo Bo nel 1992, individuando uno dei motivi centrali dell'intera sua opera «sta nell'essersi staccato dai modelli comuni per inseguire una diversa sperimentazione poetica. Ha cantato non il suo mare, ma piuttosto l'idea di un mare eterno e insondabile.» Accompagnano le poesie due significative riflessioni d'autore. La densa postfazione, intitolata "C'è ancora spazio, c'è ancora senso per la poesia, oggi?", costituisce un bilancio dei multiformi interessi e della passione profusa da Calabrò nel fare poesia; l'altra nota è invece dedicata al poemetto Roaming - apparso per la prima volta nel volume "La stella promessa" del 2009 e ora posto in apertura di questo libro - che rappresenta forse l'opera più suggestiva di Calabrò. Dopo duemila anni dal "De rerum natura" di Lucrezio, infatti, l'astrofisica è tornata ad essere, in forma onirica, materia di poesia.
18,00

Ricorda di dimenticarla

Ricorda di dimenticarla

Corrado Calabrò

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2006

pagine: 200

5,90

La stella promessa

La stella promessa

Corrado Calabrò

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2009

pagine: 101

Come in una "fiction stellare", un sommovimento immenso ha sconvolto la terra. "Un asteroide grande quanto Creta" è apparso nel suo precipitare e è stata la luna a frapporsi come scudo. Tremendi gli effetti, mutata anche l'inclinazione dell'asse terrestre, il cielo è parso ruotare su se stesso... In un vasto poemetto, in una sorta di incalzante e fantastico racconto onirico, Corrado Calabro rappresenta l'ansia dei nostri turbamenti, di un passaggio epocale che sembra stravolgere il volto stesso del pianeta e il suo orizzonte. Il poeta procede dunque con ampio fiato affabulatorio, a tratti con epica energia, disegna nella concretezza i dettagli di un disastro, l'angoscia del buio e del vuoto. Eppure il suo tracciato è di continuo screziato, increspato, da improvvisi sussulti vitali che sembrano come scuoterne la superficie aprendo squarci di luce. Tanto più motivata e plausibile ci appare dunque la seconda parte di questo suo nuovo libro, dove trionfa invece la faccia dell'amore, nelle sue forme più limpidamente, più generosamente solari. Poesie d'amore nelle quali Calabro riesce a modulare la sua voce secondo una vasta ricchezza di espressioni: dal componimento che addensa il succedersi di vivide immagini sensuali, all'asciuttezza estrema di un dire raccolto nella concisione suggestiva di un distico.
15,00

Rispondimi per sms. 120 brevi poesie d'amore per San Valentino

Rispondimi per sms. 120 brevi poesie d'amore per San Valentino

Corrado Calabrò

Libro: Libro in brossura

editore: Roberto Vallardi

anno edizione: 2013

pagine: 128

7,00

Mi manca il mare

Mi manca il mare

Corrado Calabrò

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 240

16,00

Mare di luna

Mare di luna

Corrado Calabrò

Libro: Libro rilegato

editore: Il Convivio

anno edizione: 2016

pagine: 80

"La poesia di Corrado Calabrò ha suscitato, sin dai suoi esordi tra gli anni sessanta e settanta del '900, un costante interesse. In essa esiste una variabilità di motivi, seguendo un criterio diacronico, ma è altrettanto vero che per Calabrò alcuni di essi sono diventati paradigmi, costanti reflussi di un conscio-inconscio che continuamente emerge nella scrittura. Un dato ponderabile ha messo tutti d'accordo, almeno sulla presenza tematica, ovvero l'incidenza di alcune figure essenziali: il mare, la luna e la donna. In "Mare di luna" si pubblicano alcuni testi che stilisticamente possiamo definire "marcati", cioè si tratta di componimenti che, rispetto alla restante produzione del poeta, hanno come caratteristica più evidente la struttura poematica lunga. Bisogna, tuttavia, costantemente considerare che nella originalità stilistica di questi ritroviamo i temi e i simboli della scrittura dell'autore." (Giuseppe Manitta)
12,00

Gli occhi non possono morire

Gli occhi non possono morire

Giuseppe Manitta

Libro: Libro in brossura

editore: Italic

anno edizione: 2018

pagine: 68

"Giuseppe Manitta non vuole rinunciare a far riapparire, per lui e per noi, quelle immagini che gli si sono stampate nell'anima. No, 'gli occhi non possono morire'. Il modo cui egli ricorre felicemente è quello di accensioni improvvise. L'ossimoro lo aiuta spesso a trovare un'espressione inedita. Manitta giunge così a trasformare le sue occasioni in immagini originali e tuttavia leggibili dall'altro da sé. Le immagini di Manitta noi le vediamo, le sentiamo, le scopriamo, le facciamo nostre, zampillano con suggestività impressiva, producendo, per associazione, nel lettore, nell'ascoltatore, evocazioni, visioni sue proprie e tuttavia rigenerate dalle espressioni usate dal poeta." (dalla prefazione di Corrado Calabrò)
10,00

Il ritorno e l'attesa

Il ritorno e l'attesa

Giampiero Cilione

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2018

pagine: 69

Prefazione di Corrado Calabrò.
10,00

Il poeta alla griglia

Il poeta alla griglia

Corrado Calabrò

Libro: Copertina morbida

editore: Fondazione Ed. Sperim. Reggina

anno edizione: 2019

pagine: 48

5,00

La libertà della sera

La libertà della sera

Kjell Espmark

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 120

«Espmark rinuncia a fare programmaticamente poesia perché la poesia venga a lui per grazia ricevuta. Analogamente Lutero rinunciò a cercare la salvazione attraverso le opere per essere salvato unicamente dalla grazie divina. Entrare quietamente nella propria opera come Alice entrava nello specchio, con stile "regolare, regolare", come diceva Ezra Pound. Le parole troppo espressive non vanno bene per la poesia perché cortocircuitano il significante col significato; occorre invece che la parola detta evochi, senza fulminarlo, il retrostante, che deve ritardare la sua rivelazione. La poesia è la presenza differita di un'assenza. Quello che Espmark - poeticamente - vuol dire è che il poeta deve perdere ogni sua propria consistenza, corporea e intellettuale, per immedesimarsi senza scorie nella sua opera?» (dalla prefazione di Corrado Calabrò).
8,00

L'altro

L'altro

Corrado Calabrò

Libro: Libro in brossura

editore: Thule

anno edizione: 2020

pagine: 40

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.