Libri di Corrado Fogola
Rapimenti
Corrado Fogola
Libro: Libro in brossura
editore: Readaction
anno edizione: 2025
pagine: 141
"Rapimenti" è un viaggio attraverso il tempo e le emozioni, è un intreccio di memoria che si svela nella dolcezza e nella malinconia di un tramonto romano. Corrado Fogola, con uno stile narrativo che alterna il tono giocoso alla profondità riflessiva, ci guida attraverso i capitoli vividi e struggenti della sua vita tra Roma e la Sardegna. L’autore esplora il concetto di rapimento in due diversi significati letterari e lo sviluppa su due piani narrativi; da un lato il rapimento: evento estatico, irresistibile richiamo della memoria che ci cattura e ci trasporta e dall'altro, il rapimento: evento concreto e tragico, dei sequestri di persona.
Quante vite
Corrado Fogola
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2024
pagine: 71
“Quante vite” è il romanzo delle assenze, del passato, dei ricordi. È la storia di un vecchio, che vecchio non era, è la cicatrice del tempo che storicizza i ricordi e tiene vivo il dolore. È una fotografia degli anni ’70, è un ritaglio di giornale, è l’anamnesi di un cuore che accetta e subisce le incongruenze del suo stesso pulsare. Quante vite è, per Fogola, il libro dolciamaro, autentico, una lettura cruda della realtà, è il dialogo mai interrotto con Roberta, sua moglie.
23 secondi
Corrado Fogola
Libro: Libro in brossura
editore: Readaction
anno edizione: 2022
pagine: 108
Nella notte tra il 5 e il 6 aprile 2009, alle 3.32, 23 secondi di terremoto di 5.8 della scala Richter. Un boato, le pareti si crepano, la fuga. 23 secondi che devastano L’Aquila. Corrado Fogola racconta quei terribili momenti, quelli, successivi, i giorni, le settimane, i mesi, di paura, di occhi pietrificati, di lutti. Di abbandono. Quando i telegiornali nazionali smettono di parlarne, si spengono i riflettori su una città ormai inghiottita dalla terra. La memoria di ciò che era diventa prepotente, e con la nostalgia del passato l’autore ricostruisce la storia della sua vita, della sua terra. Del suo amore.

