Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Corrado Viafora

La cura e il rispetto. Il senso della bioetica clinica

La cura e il rispetto. Il senso della bioetica clinica

Corrado Viafora

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 264

La pratica clinica si trova oggi ad affrontare problemi di natura etica che mettono seriamente alla prova i fini tradizionali della medicina. Che ne è della difesa della vita di fronte a trattamenti che consentono di prolungarla, ma in condizioni che ne compromettono la qualità umana? Che ne è della tutela della salute quando, da una parte, si registra una sua crescente soggettivizzazione e, dall'altra, l'organizzazione dei servizi sanitari tende a farne valere misure standardizzate? Quanto al sollievo della sofferenza, continua a essere evidente che la medicina è chiamata a farsene carico; non è però altrettanto evidente entro quali limiti. Può il fine di alleviare la sofferenza includere anche l'aiuto a morire? Di fronte alla radicalità con cui i fini della medicina vengono sfidati, è necessario interpretarne il senso alla luce di un principio etico all'altezza di tale sfida. A questo intende rispondere il modello di bioetica clinica qui proposto, centrato sul rispetto per la dignità del paziente come persona. Maturato all'interno di una lunga esperienza di formazione bioetica e di partecipazione alla vita dei comitati etici per la pratica clinica, il libro intende essere un cantiere aperto. Esso propone innanzitutto un costante riferimento a casi clinici reali, che esemplificano i problemi etici dei più significativi contesti delle pratiche sanitarie. Offre inoltre strumenti di analisi e strategie argomentative che aiutano il confronto necessario a giustificare che cosa richieda, in questi particolari contesti, il rispetto per la dignità del paziente come persona.
34,00

Questioni di vita. Un'introduzione alla bioetica

Questioni di vita. Un'introduzione alla bioetica

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

Se la bioetica si è affermata da ormai cinquant’anni è perché ha saputo intercettare le questioni di natura etica sollevate dall’irruzione della tecnica nel mondo della vita. Nel momento in cui l’ingegneria genetica consente di manipolare la base più intima degli esseri viventi, si deve prendere sul serio la questione della responsabilità riguardo a interventi che toccano una struttura tanto importante e complessa. Di fronte all’ampliamento delle potenzialità tecniche della medicina, si pone la domanda di come tutelare vita e salute, ma nel rispetto della dignità della persona. Quando esperienze fondamentali come nascere e morire sono sottoposte a una crescente medicalizzazione, siamo tutti sfidati a mantenere la presa sulla dimensione umana di questi eventi. Obiettivo di questa "Introduzione alla bioetica" è di istruire tali questioni in modo il più possibile onesto e rigoroso, evidenziandone gli aspetti specificamente etici insieme alle implicazioni antropologiche, e dando conto dei più significativi orientamenti che su di esse si confrontano.
42,00

Morire altrove. La buona morte in un contesto interculturale

Morire altrove. La buona morte in un contesto interculturale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 224

Un tempo alla morte ci si preparava e morire bene era considerato una vera e propria arte. Oggi lo scenario appare profondamente cambiato. Da una parte, sembra che i simboli tradizionali con cui l'Occidente si rapportava alla morte si siano logorati; dall'altra, il fenomeno della globalizzazione porta sempre più a confrontarsi con immagini della morte e del morire che appartengono ad altre culture. Il più diretto impatto di questo cambiamento è senz'altro sulle istituzioni sanitarie. Quali strategie adottare per accompagnare adeguatamente chi si trova a terminare i suoi giorni lontano dal proprio paese d'origine? Come rispondere alle sue richieste di poter morire in modo coerente con la propria immagine di buona morte? Alla sfida che la morte solleva in sé, si aggiunge quella più specifica del morire "altrove". Tale sfida richiede che nelle cure di fine vita e nell'approccio agli specifici problemi etici che esse oggi sollevano si metta seriamente a tema la dimensione culturale. Spesso reificata e semplificata, si tratta di una dimensione nella quale al contrario, specialmente per quanto riguarda la morte e il morire, si intrecciano trame di senso estremamente articolate.
28,00

Introduzione alla bioetica

Introduzione alla bioetica

Corrado Viafora

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 512

Il volume fornisce gli strumenti per comprendere lo scenario entro cui si sviluppa la sensibilità bioetica e istruire il discorso bioetico in tutta l'estensione delle sue dimensioni: quelle biomediche ed ecologiche come quelle etico-normative e antropologiche. Obiettivo di fondo di questa discussione critica è la costruzione di un modello di bioetica adeguato a supportare la deliberazione etica in una società pluralistica, con esplicito riferimento a un livello etico fondamentale basato sul principio del rispetto della dignità umana e a un livello etico-applicativo mirato a concretizzare questo principio nelle situazioni nuove aperte dal progresso biomedico.
38,50

A lezione di bioetica

A lezione di bioetica

Corrado Viafora, Alberto Gaiani

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 432

40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.