Libri di Costantino Corbari
Piccolo mondo padano
Costantino Corbari
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 78
Costante è cresciuto in una agiata famiglia di agricoltori bresciani. Ragazzo, in piedi su uno dei pochi trattori che in quegli anni solcano la florida campagna della bassa si immagina alla guida della moderna azienda. La grande crisi e la morte del padre infrangeranno i suoi sogni. La guerra lo trova piegato su un misero pezzetto di terra sufficiente appena alla sopravvivenza della numerosa famiglia. Costretto a fuggire per evitare l'arruolamento tra i repubblichini di Salò, si ritrova in una formazione partigiana sull'Appenino modenese. Qui incontrerà Francesca e con lei affronterà le sfide del conflitto. Il ritorno a casa non è facile. Mentre è occupato in un cantiere conosce Marta e con lei cerca di progettare il futuro ma, costretto a trasferirsi a Milano al seguito dell'impresa edile, il legame si affievolisce. A Milano Costante toglierà gli abiti sporchi di calcina per indossare la tuta blu. All'Alfa Romeo costruirà "le più belle automobili d'Italia". Nella metropoli lombarda concluderà la sua straordinaria epopea padana.
Dall'oratorio alla fabbrica. Il sindacato bianco nella Stalingrado d'Italia
Costantino Corbari
Libro: Copertina morbida
editore: BiblioLavoro
anno edizione: 2007
pagine: 145
Sesto San Giovanni è uno dei luoghi simbolo dello sviluppo industriale del Novecento italiano, teatro di grandi lotte sindacali, laboratorio di una nuova coscienza del mondo del lavoro. Roccaforte per molti decenni del Partito Comunista, Sesto San Giovanni lo è stata anche per il sindacato che a quel mondo faceva riferimento, senza però che venisse meno un protagonismo operaio di matrice cattolica che nelle grandi fabbriche sestesi ha lasciato una traccia tutt'altro che marginale. Nei ricordi dei testimoni che danno vita a queste pagine rivivono il faticoso confronto tra le organizzazioni sindacali, la ricerca dell'unità, l'irrompere della violenza ideologica e la presenza delle Brigate Rosse nei reparti; ma anche momenti emblematici del rapporto tra Chiesa e mondo del lavoro come il discorso censurato dell'arcivescovo di Milano alla Magneti Marelli nel 1955 e l'incontro dei lavoratori con papa Wojtyla nel 1983. Una raccolta di storie come spunto per una compiuta ricostruzione delle vicende sindacali nel cuore dell'Italia industriale.
Lavoro e cristianesimo. Un problema aperto
Sandro Antoniazzi, Costantino Corbari
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2019
pagine: 200
Questo libro invita a una riflessione su un tema attualissimo. Il mondo del lavoro è attraversato da una trasformazione radicale e incessante. Tanto le organizzazioni sociali, in primo luogo i sindacati, quanto gli strumenti normativi, presentano lacune e risultano spesso inadeguati nella loro opera di difesa sociale. Le interviste qui riportate a una ventina di cristiani militanti nel mondo del lavoro esprimono in modo convincente, perché derivato dall'esperienza, i problemi e le esigenze che si presentano. E se il mondo cattolico in genere preferisce dedicarsi a un sociale di prossimità, è pur vero che i problemi che oggi affliggono le persone hanno spesso scala globale e se si intende affrontarli occorre predisporre pensieri e forme di organizzazione proporzionati allo scopo. Papa Francesco ha parlato molto francamente di questi temi ma la Chiesa è fatta di strutture complesse che hanno bisogno di tempo per prendere coscienza e trasmettere il messaggio tra i fedeli. Nella realtà della comunità cristiana e di fronte a un problema come quello del lavoro, sembra importante che l'iniziativa parta dal basso. Da qui si possono elaborare nuove idee, esperienze e stili di vita che immettano nel mondo del lavoro elementi di fiducia e di speranza sulla possibilità di una sua umanizzazione.
La fabbrica sul lago. Conflitto e partecipazione alla Lucchini di Lovere. Impresa e sindacato nel comprensorio camuno sebino
Costantino Corbari
Libro: Copertina morbida
editore: BiblioLavoro
anno edizione: 2010
pagine: 125
Storia della Sidermeccanica di Lovere, azienda del gruppo Lucchini, che produce materiale rotabile. Storia singolare in cui si afferma un modello di relazioni sindacali che tra conflitto, contrattazione e partecipazione, gestendo gli anni difficili delle ristrutturazioni e delle riorganizzazioni della siderurgia, ha assicurato il fututo industriale dello stabilimento e di molte altre imprese del territorio.
Affettato misto. La storia di Giorgio, operaio e sindacalista alla Vismara
Costantino Corbari
Libro: Copertina morbida
editore: BiblioLavoro
anno edizione: 2008
pagine: 101
Testimonianze, documenti e fotografie sulla storia della Vismara, uno dei più grandi insediamenti industriali della Brianza lecchese. Storia di un'impresa che è stata esempio emblematico del capitalismo familiare lombardo, ma anche storia di una comunità, quella di Casatenovo, che considera la Vismara un patrimonio comune e non solo un luogo di lavoro. Dal racconto emergono numerosi episodi di singolare straordinarietà che testimoniano dell'intreccio costante tra azienda, territorio e società.
Memorie in tuta blu. Gli anni caldi dei metalmeccanici bresciani
Costantino Corbari
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2005
pagine: 207
Il volume si sviluppa attraverso il racconto di singole storie intrecciate tra di loro, in modo da ricostruire una sorta di epopea dei metalmeccanici. Questa si basa su un'indagine giornalistica che ha approfondito più che le esperienze strettamente sindacali le vicende umane e i contesti familiari e amicali di ogni soggetto intervistato, mantenendo sullo sfondo alcuni riferimenti di carattere più generale che inquadrano la vicenda nel periodo preso in considerazione che è quello che va dall'inizio degli anni '60 a tutti gli anni '80.