Libri di Cristiano Buffa
Terre di confine. Luoghi o non luoghi
Cristiano Buffa
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2019
pagine: 157
Un istituto di ricerca a Torino, un museo a Chieri, un centro Congressi a Napoli. E poi su un treno per Venezia, su un traghetto per Istanbul. Non potrebbero essere più diversi e lontani i luoghi in cui sono ambientati i dieci racconti che compongono la raccolta di Cristiano Buffa. Gli stessi personaggi sembrano impegnati in attività molto differenti, da un contesto lavorativo a un viaggio, dalla visita a un museo a una semplice cena con gli amici, o a un sogno? Eppure esiste un filo rosso che lega tutti i racconti: la sensazione penetrante di spaesamento che coglie tutti i protagonisti delle singole vicende, e la ricerca costante di un appiglio a una realtà che sembra invece ogni volta confondere più che rendere chiare le cose. L'autore si diverte - e diverte il lettore - a giocare con diversi registri linguistici e con stili narrativi che contemplano l'ironia, l'assurdo, il tragicomico e altro ancora. Quello che cerca di cogliere in questi racconti è la possibilità di costruire nuovi significati attraverso l'incontro di esistenze diverse o di entrare nello spazio di irrealtà e di nonsenso che è presente nelle nostre vite.
Italian food innovation. Come i piccoli produttori italiani hanno affrontato la sfida all'innovazione per la salvaguardia della naturalità dei prodotti e della biodiversità
Cristiano Buffa
Libro: Libro in brossura
editore: Lupetti
anno edizione: 2019
pagine: 250
Della riscoperta dell'enogastronomia italiana, un'avventura che ha preso avvio in Italia negli anni '50 del Novecento, si sono più volte intrecciate, più che degli altri paesi europei, due linee di tendenza. Da una parte l'adozione di tecnologie nelle diverse fasi della produzione agroalimentare per favorire lo sviluppo di processi industriali e facilitare un maggiore ritorno economico e dall'altra la valorizzazione delle modalità artigianali di operare che hanno consentito di promuovere al massimo le specificità dell'alimentazione italiana in sintonia con modelli di consumo più rispettosi della natura e della sostenibilità ambientale. La ricostruzione dei processi evolutivi e innovativi nel settore agroalimertare in questi settant'anni e la forte interazione che si è verificata con la lettura critica dei diversi modelli di consumo promossa da scrittori, intellettuali, operatori della comunicazione ed esperti dell'enogastronomia sui molteplici canali, è il filo conduttore di questo libro. Dalle vicende di questo periodo emerge un percorso storico che, iniziato come operazione di ricerca delle risorse naturali e culturali specifiche dei diversi contesti territoriali italiani, si è poi sviluppato attraverso l'individuazione di modelli di produzione e di consumo capaci di rendere giustizia di questi valori per consentire loro di competere efficacemente sui mercati internazionali del food.
Interstizi. Storie di paese, di persone e di cose così
Cristiano Buffa
Libro: Libro in brossura
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2023
pagine: 278
Questi racconti sono nati giorno dopo giorno osservando la vita quotidiana in paesi, campagne, colline, luoghi in cui la città è vista come qualcosa di lontano, che viene solo accennata nel suo essere troppo complicata e inospitale, un luogo difficile in cui vivere. In questi luoghi commercianti, artigiani, contadini e paesani vivono a fatica una dimensione propria, ma spesso capita che proprio lì arrivi un soggetto che risulta estraneo: persone che giungono per caso oppure per lavoro, persone attratte dalla speranza di una nuova vita. Non conta il motivo per il quale vengono a trovarsi lì, in loro è evidente la difficoltà di entrare in sintonia con ciò che li circonda. Ed è allora che ci si rende conto della presenza di interstizi, spazi vuoti che non appartengono né a una dimensione né all'altra, spazi dove però i significati delle cose si intrecciano inevitabilmente, interagiscono e con la loro presenza chiariscono le dinamiche di quei "non luoghi", generati dalle città in fase di espansione o dai paesi in recessione, luoghi marginali che tra le loro strade vedono prendere forma storie di altri mondi. Questi sono racconti di paesi, di persone, di cose così. Sono racconti che mettono a fuoco contesti in cui ci sono solo minime soluzioni di continuità, piccole intercapedini che danno rilievo a realtà diverse, culture e tempi intesi come fasi di una transizione in corso, da un mondo all'altro.