Libri di Cristina Cucinella
Ali c'è, il battito d'amore. La speranza ha le ali di una bambina
Evelin Costa, Cristina Cucinella
Libro: Libro in brossura
editore: Navarra Editore
anno edizione: 2025
pagine: 28
La storia di Alice è liberamente ispirata a quella di Alice Gaglio, la undicenne che, nel 2019, si è spenta per una miocardite fulminante. La sensibilità di Alice, il suo amore e il suo rispetto verso gli altri, gli animali e la natura, ci insegneranno l’altruismo e la speranza per un futuro più giusto, di cui tutte e tutti siamo attori. La gatta Formica dialoga con Alice, sua amica del cuore, che ha il dono di rendere felici gli altri, dando loro nuove possibilità. Alice e la sua famiglia le hanno offerto una nuova vita, quando era una micetta abbandonata dentro un cassonetto di immondizia. Quella bambina non si è fermata all’apparenza. È solare, buona e delicata come una farfalla, ama la danza e il mare. È curiosa e dotata di una grande creatività, disegna farfalle blu cobalto che volano lontano. Alice ha una famiglia speciale che le ha insegnato il dialogo, la solidarietà e l’amore. Seduta su un’altalena scrive il suo diario e sogna un mondo di pace, nel quale i bambini ed i loro amici pelosi possano vivere in armonia. Parte dei proventi del libro va a sostegno dell'associazione Ali C'è, a sostegno dei bambini in condizioni di disagio psicologico, sociale e sanitario. Età di lettura: da 7 anni.
Peppino naso all’insù
Evelin Costa, Cristina Cucinella
Libro: Libro in brossura
editore: Navarra Editore
anno edizione: 2024
pagine: 24
La storia di Peppino Impastato raccontata ai bambini, per insegnare l’importanza di ribellarsi di fronte a ciò che non va, anche quando la propria voce dà fastidio ai potenti. Peppino Impastato è stato un attivista e giornalista di Cinisi, ucciso dalla mafia nel 1978 per essersi ribellato al sistema mafioso e ai suoi stessi familiari: Peppino era nato in una famiglia mafiosa, ma fin da ragazzo ne aveva preso le distanze, denunciando il potere delle cosche e scagliandosi contro il boss mafioso Gaetano Badalamenti, capomafia del paese e mandante del suo assassinio, che ai microfoni di Radio Aut ribattezzava “Tano Seduto”. La sua storia è pronta ad entrare in tutte le case, tramite la narrazione di una nonna alla nipotina curiosa: Peppino, detto “naso all’insù” è un bambino che vuole dire la verità, sogna di volare sopra la sua Cinisi, per osservare e poi aggiustare le cose che non vanno. Mafia è una parola che non si dice, e lui la dice a voce alta. Uno dei capimafia è lo zio Cesare e dopo la sua morte, u Zzu Tanu; i loro malaffari mettono tutti a rischio, ma il piccolo Peppino non smette di denunciare e mette in atto la “resistenza della bellezza”, coinvolgendo anche i suoi amici. Autrici di questa favola vera sono Cristina Cucinella ed Evelin Costa, che insieme all’illustratrice Valentina Di Mercurio sono tutte attiviste di Casa Memoria, la casa-museo dedicata alla memoria di Felicia e Peppino Impastato. Età di lettura: da 9 anni.
Guida ai luoghi di Peppino Impastato
Cristina Cucinella, Evelin Costa
Libro: Libro in brossura
editore: Navarra Editore
anno edizione: 2022
pagine: 100
"Guida ai luoghi di Peppino Impastato" vuole essere una "bussola spazio-temporale" tascabile, che sappia tenere dentro di sé il tempo ed i luoghi. Gli spazi descritti sono quelli della memoria: luoghi del cuore e dell'idealità che hanno disegnato una storia di coraggio, lotta e impegno per la difesa del territorio e per una società libera e democratica. Casa Memoria è il fulcro di questo "viaggio nel tempo", luogo di attivismo dove si tenta di riproporre il modello e le scelte di Peppino seguendo l'esempio di mamma Felicia. Il nostro viaggio metaforico continua attraverso altri siti simbolo: dal percorso dei Cento Passi, ai beni confiscati al boss Tano Badalamenti, oggi centri culturali, la piazza di Cinisi e Radio Aut da dove Peppino denunciava il potere mafioso e politico, al Casolare dove fu ucciso dai sicari della mafia. Sono le tappe di un unico cammino. Prefazione di Luisa Impastato.

