Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di D. Comberiati

Verso il fuorigioco. Una squadra di storie sul calcio

Verso il fuorigioco. Una squadra di storie sul calcio

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 170

Undici storie di calcio, private o pubbliche, di grandi campioni o di ragazzi sconosciuti, nei grandi stadi o da soli nel prato, simulando nella testa il boato del Maracanã. Dalle sigarette di Galeone alla tragedia di Arpad Weisz, dal calcio olandese al paradosso dei portieri (laddove l'essenza del loro immobilismo è uscire dai pali), dagli oriundi ed emigranti divenuti campioni fino ai giornalisti e agli scrittori che hanno contribuito, scrivendo di calcio, a renderlo la grande narrazione popolare che è oggi. Una squadra di storie che ci ricorda quanto sia sottile la linea che divide una palla di cartapesta dal pallone dei Mondiali. Undici racconti verso il fuorigioco, verso quella terra di nessuno dove il calcio da gioco collettivo si fa individuale, verso il luogo in cui nascono le vicende qui narrate.
12,00

Il discorso della nazione nella letteratura italiana. Atti del Convegno internazionale (Metz 20-21 ottobre 2011)

Il discorso della nazione nella letteratura italiana. Atti del Convegno internazionale (Metz 20-21 ottobre 2011)

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2013

pagine: 193

Il volume presenta gli atti del Convegno Internazionale svoltosi nell'ottobre del 2011 presso l'Università degli Studi della Lorena. Intento della miscellanea, comprendere in quale misura la letteratura italiana abbia contribuito all'emergere della coscienza nazionale, dell'idea di nazione come realtà o, al contrario, come mito o utopia. Un percorso che trae le sue origini dal Cinquecento, periodo caratterizzato da una produzione poetica militante, come ben mostra il saggio di apertura di Roberto Fedi. Segue l'intervento di Matteo Palumbo su due opere di Francesco Guicciardini - Il discorso di Logrogno (1512) e in particolare "Storia d'Italia" (1537-1540) nelle quali emerge come i termini "Italia" e "Italiani" già da allora fossero usati anche in un'accezione comunitaria. Interessante lo scritto di Rosaria Iounes-Vona, che mostra come - tanto ne "Le piacevoli notti del bergamasco Giovanfrancesco Straparola" quanto ne "Lo cunto de li cunti" di Giambattista Basile - la fiaba coesista con l'enigma e con l'egloga per proporre una metafora della nazione italiana. Segue lo studio di Daria Perocco sull'espressione letteraria dell'orgoglio nazionale della Repubblica di Venezia nei cinque anni precedenti l'adesione al Regno d'Italia e, rimanendo nell'Ottocento, anche quelli degli studiosi Martino Marazzi - un approfondimento sul testo di Sacchetti Entusiasmi - e Ilaria De Seta: un'analisi sulla spazialità ne "I viceré" di De Roberto...
25,00

Roma d'Abissinia. Cronaca dai resti dell'impero. Asmara, Magadiscio, Addis Abeba

Roma d'Abissinia. Cronaca dai resti dell'impero. Asmara, Magadiscio, Addis Abeba

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2010

pagine: 104

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.