Libri di D. Esposito (cur.)
Sutri nel Cinque e Seicento. Catasti, architettura, arte e società
Libro
editore: Viella
anno edizione: 2018
pagine: 468
Dopo i due volumi su Sutri cristiana e Sutri nel medioevo, architetti, archeologi, storici, storici dell'arte e dell'architettura convogliano in questo volume le proprie attenzioni per dare risalto alle dinamiche della cittadina laziale e del suo territorio nella prima età moderna. Infatti, se all'inizio del Cinquecento l'impianto urbano di Sutri appare ancora quello della civitas medievale con le sue numerose chiese, di lì a poco il cardinal Giovanni Morone promuoverà un consolidamento delle mura, i vescovi Michele Ghislieri e Orazio Morone faranno eseguire lavori di sistemazione della cattedrale e del palazzo vescovile, la famiglia Altoviti si insedierà nel palazzo fatto costruire sulla Platea Fori e sul colle opposto alla città. Sutri si mostra dunque in via di trasformazione, attraverso la metamorfosi delle particelle a schiera in palazzi signorili e grazie a cospicui interventi sui punti nevralgici e monumentali. Preziosa testimonianza in merito è il catasto del 1606 che ne fotografa il tessuto urbano, le emergenze architettoniche e la società.
Something about Naples. Catalogo della mostra (Napoli, 3-24 maggio 2010). Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2010
pagine: 48
Sguardo lucido e disincantato, attenzione alle contraddizioni che danno vita alla realtà di Napoli: è l'opera-video, nata da un'intuizione di Federico Campanale con Celesta Bufano, Christian Costa, Anna Fusco e Antonella Raio, che attraverso l'obiettivo della telecamera interpreta gli aspetti molteplici della città. Con letture inedite tradotte nella visione contemporanea e narrazione originale dei video d'arte, gli artisti dedicano alla città partenopea un'opera comune - composta da ventiquattro filmati di un minuto ciascuno, uno per ogni ora di un giorno - che coglie attraverso le immagini rumori, sensazioni, suoni, odori della città partenopea. La mostra e il catalogo propongono la selezione dell'opera presentata in contemporanea a Napoli, al PAN palazzo delle arti, e all'esposizione universale di Shanghai sul tema città all'interno del progetto City one minutes dell'istituto di educazione artistica "Sandberg" di Amsterdam, e cinque video individuali realizzati in esclusiva per la mostra napoletana. Il video di Celesta Bufano, Tutti davanti la televisione, si è classificato tra i primi dieci del One minute awards di Shanghai.
La Cina è vicina. Catalogo della mostra (15 dicembre 2007-25 febbraio 2008). Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Electa Napoli
anno edizione: 2008
pagine: 128
La particolarità dell'arte cinese contemporanea consiste nel suo rapido cambiamento, e, nell'essersi definitivamente staccata dalla rigida ripetizione di soggetti e formule accademiche, volute in passato dal regime maoista. La Cina è vicina nasce con il preciso obiettivo di far conoscere e diffondere tale produzione artistica ad un pubblico sempre più vasto e interessato. Il percorso espositivo, composto da oltre 50 opere, intende fornici una visione della Cina che solo tramite l'arte, valicando la distanza, ci comunica una vicinanza che con nessun altro mezzo sentiremmo in maniera simile, aprendo dinanzi al visitatore un mondo artistico di notevole interesse.
L'insegnante di religione nella scuola materna, elementare e secondaria
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2004
pagine: 639
Nato in occasione del primo concorso a cattedra per insegnanti di religione, il volume rielabora le lezioni tenute nei corsi di preparazione da docenti universitari ed esperti di problematiche scolastiche, coordinati dal Laboratorio di Didattica e Pedagogia della Religione, della Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale, sezione san Tommaso, di Napoli. Il testo, però, va oltre le esigenze per cui è nato, proponendosi come una panoramica esaustiva per formare e accompagnare il docente nell'individuazione, nel miglioramento e nel conseguimento di quei traguardi formativi validi per la crescita delle nuove generazioni.