Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di D. Fonti (cur.)

Duilio Cambellotti. Mito, segno e immagine. Catalogo della mostra (Roma, 18 novembre-16 dicembre 2006)

Duilio Cambellotti. Mito, segno e immagine. Catalogo della mostra (Roma, 18 novembre-16 dicembre 2006)

Libro: Copertina morbida

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2007

pagine: 148

Il volume è il catalogo della mostra di Roma (Galleria Russo e Biblioteca Angelica, 18 novembre - 16 dicembre 2006). Nelle sedi espositive, come nelle pagine del volume, viene ripercorsa tutta la poliedrica carriera dell'artista romano: dagli studi di oggetti d'arredamento al cartone preparatorio per il manifesto dell'Esposizione Universale di Torino del 1898 sino ai bozzetti per il villino Pallottelli (1922). Tra le oltre 50 opere in mostra, inoltre, sono compresi disegni acquerelli, schizzi e xilografie ma anche alcune delle sue celebri sculture in bronzo ed una serie di lavori in ceramica. Completano la ricostruzione della figura di Cambellotti le illustrazioni, che documentano il suo interesse per l'editoria e la grafica, ma anche manifesti pubblicitari, vignette e studi per fregi decorativi pubblicate sulle più importanti riviste del tempo. I testi critici sono di Daniela Fonti, Nicoletta Muratore, Isabella Di Stefano, a cui si deve anche il progetto dell'esposizione, e di Francesco Tetro.
20,00

Galleria civica d'Arte contemporanea. Termoli. Catalogo generale. Ediz. illustrata. Vol. 2

Galleria civica d'Arte contemporanea. Termoli. Catalogo generale. Ediz. illustrata. Vol. 2

Libro: Copertina morbida

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2010

pagine: 199

Il volume presenta il catalogo generale dell'intera raccolta della "Galleria civica d'arte contemporanea di Termini".
30,00

Depero e il teatro musicale

Depero e il teatro musicale

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2008

pagine: 140

Fortunato Depero è certamente una delle personalità più versatili, eclettiche, gioiose del movimento futurista che più di ogni altro ha saputo coniugare l'arte all'aspetto quotidiano della vita, attraverso una fantasia multiforme, geniale. Con il manifesto della Ricostruzione futurista dell'universo aveva teorizzato nel 1915, insieme a Balla, l'esigenza di espandere quella creatività così inconsueta, dinamica, plastica, vibrante, simultanea, propria della poetica futurista: "Noi futuristi, Balla e Depero, vogliamo realizzare questa fusione totale per ricostruire l'universo rallegrandolo, cioè ricreandolo totalmente". Il catalogo presenta in particolare l'attività di Depero nell'ambito del teatro musicale e dei suoi rapporti con Roma tra il 1914 e l'inizio degli anni venti, attraverso dipinti, disegni, bozzetti, sculture, fotografie, documenti autografi. Il volume pur illustrando uno degli aspetti della multiforme attività dell'artista, ne rivela il carattere ludico, l'originalità, la sua idea del teatro, il principio di dinamismo plastico così evidente nelle sue figure di ballerine, nel giuoco ironico della caratterizzazione dei personaggi, nell'ideazione delle marionette, nelle figurazioni a volte meccaniche, quasi in una sintesi astratto costruttivista, altre volte fiabesche, surreali. Una sintesi, quindi, di ispirazione naturalista e astratta al tempo stesso, con un concetto di teatralità in cui si fondono plasticità, dinamismo, colore, suggestioni sonore.
25,00

Thayaht. Futurista irregolare

Thayaht. Futurista irregolare

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2005

pagine: 200

Una monografia dedicata a Ernesto Michahelles, in arte Thayaht, figura poliedrica, attiva nei più svariati campi della produzione artistica, dalla scultura alla pittura, dalla moda alla scenografia. Noto soprattutto per aver inventato un indumento oggi universalmente diffuso - la "tuta", che a lui deve nome e ideazione - Thayaht fu attivissimo dal 1915 allo scoppio della seconda guerra nei più articolati campi della produzione artistica, muovendosi fra pittura, fashion e interior design, scenografia e costumi teatrali, oggetti di arte decorativa, e dando poi un sostanziale contributo alla scultura italiana non solo del futurismo.
38,00

Parco di scultura di villa Glori

Parco di scultura di villa Glori

Libro: Copertina morbida

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2001

pagine: 79

12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.