Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di D. Lamberini

Cosimo Bartoli (1503-1572). Atti del Convegno internazionale (Mantova, 18-19 novembre; Firenze, 20 novembre 2009)

Cosimo Bartoli (1503-1572). Atti del Convegno internazionale (Mantova, 18-19 novembre; Firenze, 20 novembre 2009)

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2012

pagine: 424

È indagata la figura del fiorentino Cosimo Bartoli, il principale interprete e traduttore in lingua italiana delle opere di Leon Battista Alberti. Accademico, letterato e uomo di corte, l'eclettico trattatista fu legato ai maggiori umanisti e artisti del suo tempo (Giambullari, Varchi, Aretino, Vasari, Palladio). Come agente mediceo, risiedette lungamente a Venezia, dove poté approfondire i suoi interessi per le discipline tecnico-scientifiche e pubblicare diversi suoi scritti.
51,00

La civiltà delle acque tra Medioevo e Rinascimento. Atti del Convegno internazionale (Mantova, 1-4 ottobre 2008)

La civiltà delle acque tra Medioevo e Rinascimento. Atti del Convegno internazionale (Mantova, 1-4 ottobre 2008)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Olschki

anno edizione: 2010

pagine: 718

Con taglio eminentemente pluridisciplinare, questi contributi affrontano le problematiche letterarie e filosofiche, storiche, politico-economiche e sociali, storico-artistiche e architettoniche, scientifiche e tecnico-ingegneristiche relative alle acque dolci e interne italiane nell'arco di secoli che va dal Medioevo all'età Moderna.
90,00

L'eredità di John Ruskin nella cultura italiana del Novecento

L'eredità di John Ruskin nella cultura italiana del Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Nardini

anno edizione: 2006

pagine: 312

John Ruskin (Londra, 1819 - Coniston, 1900), scrittore e poeta, divenne famoso soprattutto come critico d'arte e pensatore. In particolare la sua interpretazione dell'arte e dell'architettura influenzò l'epoca vittoriana ed edoardiana. John Ruskin è noto per la sua concezione conosciuta oggi come "restauro romantico", che prevede una posizione di assoluto non intervento sull'opera da restaurare. In questi ultimi anni lo studio del suo pensiero è elemento centrale nel dibattito sulla conservazione dei beni culturali. Il volume offre con diverse prospettive un punto aggiornato sul tema.
25,00

Il castello dell'acciaiolo a Scandicci. Storia e rilievi per il restauro
15,50

De la Toscane à l'Europe de Gustave Eiffel. La Tour Eiffel au bord de l'Arno. Catalogo della mostra
30,99

Viaggio ad Atene tra i monumenti in restauro dell'Acropoli
20,00

Dalla Toscana all'Europa di Gustave Eiffel. La Torre Eiffel in riva all'Arno. Catalogo della mostra
24,79

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.