Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di D. Macchione

Esercizi di memoria. Scritti su Rossini. Un itinerario critico fra testo, musica e performance

Esercizi di memoria. Scritti su Rossini. Un itinerario critico fra testo, musica e performance

Arrigo Quattrocchi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2017

pagine: 344

Esercizi di memoria raccoglie i saggi su Gioachino Rossini scritti da Arrigo Quattrocchi, musicologo e critico tra i più brillanti della sua generazione, nell'arco di tutta la sua carriera. La storiografia idealistica, influenzata da Rossini stesso, stabiliva una corrispondenza fra la sua vocazione per il genere buffo e la sua indole faceta e indolente. La moderna riacquisizione del suo teatro drammatico ha portato a un complessivo ripensamento di questa immagine, restituendo una fisionomia artistica ben più complessa, legata a una personalità sfuggente e nevrotica. Progettato da Quattrocchi prima della prematura scomparsa nel 2009, "Esercizi di memoria" propone un excursus dalle origini agli sviluppi di questa "Rossini-renaissance", e grazie alla curatela di Daniela Macchione e Alessandra Quattrocchi comprende anche la collezione delle recensioni rossiniane che l'autore scrisse in vent'anni di collaborazione con "il manifesto", al Rossini Opera Festival e altrove, in Italia e non solo. L'analisi spietata e divertita della tradizione scenica rossiniana si aggiunge così ai saggi - fra gli altri - su "Cenerentola" e "Adina", su Rossini nelle accademie romane o su Rossini alla Scala. Lo studio "Eduardo" e "Cristina" rappresenta invece una fondamentale pietra di paragone della tecnica dell'autoimprestito: la ricorrenza, nell'opera rossiniana, degli stessi spunti musicali e di intere sezioni o numeri chiusi non è solo un fenomeno legato alle necessità del circuito autore-produzione-fruizione, ma una vera e propria tecnica compositiva, peculiare della civiltà musicale del Sei-Settecento. Gioachino Rossini è stato l'autore più caro ad Arrigo Quattrocchi, il quale in "Esercizi di memoria" compone un appassionato ritratto critico che abbraccia strategie compositive, pratica teatrale e poetica musicale di uno dei più grandi operisti della storia della musica.
28,00

Alle più care immagini. Due giornate di studi rossiniani in memoria di Arrigo Quattrocchi (Roma, 27-28 maggio 2011)

Alle più care immagini. Due giornate di studi rossiniani in memoria di Arrigo Quattrocchi (Roma, 27-28 maggio 2011)

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore Tascabili

anno edizione: 2016

pagine: 294

A più di tre quarti di secolo dagli inizi della "Rossini Renaissance", gli studi rossiniani sono ancora un'orrida fucina di indagini, scoperte e prospettive nuove e originali sul celebre compositore e sul contesto in cui si trovò a operare. Lo dimostrano i dodici saggi raccolti in questo volume in onore di Arrigo Quattrocchi, critico e musicologo romano scomparso prematuramente nell'aprile 2009, che a Rossini ha dedicato gran parte dei suoi studi. La sfida di approfondire l'attualità del compositore con studi aggiornati e originali è stata raccolta da una vivace rosa di rossinisti, invitati da Philip Gossett, direttore scientifico dell'iniziativa, al convegno organizzato per Quattrocchi presso "La Sapienza" - Università di Roma nella primavera del 2011. Gli interventi, qui riuniti dopo un'accurata revisione da parte degli autori, toccano numerosi argomenti - dalle questioni di drammaturgia alla discussione di lavori non teatrali, dalla vita privata alla ricezione pubblica di Rossini -, offrendo spunti di riflessione che saranno fecondi anche per ricerche future.
20,00

Musics cultures identities. 19th Congress of the IMS. Programme and abstracts (Roma, 1-7 luglio 2012)
50,00

Zelmira

Zelmira

Gioachino Rossini

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Fondazione G. Rossini

anno edizione: 2005

pagine: LXII-1416

210,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.